Ciò che funziona a Parigi: il rendimento dei dividendi

Questo post è la parte 4 di 8 della serie Cosa funziona a Zurigo/Parigi.

Abbiamo recentemente esaminato il comportamento del rendimento da dividendo sul mercato svizzero. Vediamo oggi cosa sta succedendo in Francia. Per maggiori informazioni su questo rapporto e sul metodo utilizzato per il backtest non esitate a dare un’occhiata all’ultimo articolo.

Mercato globale

Troviamo una situazione molto simile a quella che abbiamo avuto a Zurigo, con un 3° quintile superiore al 4° e appena dietro al 5°.

I titoli che mostrano i migliori rendimenti da dividendi ottengono risultati doppiamente migliori rispetto al mercato nel periodo analizzato (7,441TP3Q contro 3,641TP3Q). Al contrario, coloro che sono meno generosi nei confronti dei propri azionisti mostrano una performance decisamente negativa (-0,11TP3Q all'anno). Questo risultato è coerente con quanto visto per il PER. È ancora meglio per il 5° quintile. È quindi meglio dare priorità al rendimento rapporto prezzo-utili sul mercato globale francese.

Si noti inoltre che il risultato per tutti i quintili è inferiore a quello ottenuto in Svizzera, il che è logico dato che la performance complessiva è stata meno buona (3.64% all’anno in CHF per la Francia contro 8.47% all’anno in CHF per la Svizzera).

Come in Svizzera, anche in Francia i rendimenti elevati funzionano bene, in ogni caso molto meglio del mercato nel suo insieme. Tuttavia questo 3° quintile continua a sollevare interrogativi, soprattutto perché in Svizzera questo fenomeno si è già verificato.

Per andare al nocciolo della questione, mi sono divertito a vedere come appariva negli USA l’indice S&P 1500, che si sovrappone al 90% dei titoli americani.

Esempio S&P 1500 – Rendimento da dividendi

Il 3° quintile svetta questa volta davanti a tutti gli altri e soprattutto c'è una grossa sorpresa rispetto a Svizzera e Francia: il 5° quintile (sì, è proprio quello con i rendimenti più alti) è il peggiore! Ciò riecheggia il fenomeno della trappola del rendimento che ho elencato nell’ultimo post.

LEGGERE  Backtest del rapporto prezzo/vendite in Svizzera e Francia

Confronto con i pari

Torniamo a Macronie e vediamo cosa ci dice la performance all'interno dei settori. Ricordiamo che in Svizzera il backtest aveva innalzato il 3° quintile sopra tutti gli altri, indicando che le aziende che pagano dividendi moderati rispetto ai concorrenti diretti ottengono le migliori performance in borsa. Ciò va nella stessa direzione di quanto abbiamo appena visto nel mercato globale americano (S&P 1500).

Questa volta Parigi si distingue in diversi modi. Innanzitutto, abbastanza curiosamente, c'è una progressione regolare tra i cinque quintili. Il 5° quintile è quindi il più efficiente. È anche migliore di quello che abbiamo trovato sull'intero mercato. Il confronto con i pari per le prestazioni in Francia è quindi più efficace e più valido che nel mercato globale. Va inoltre sottolineato che il Rendimento intra-industriale è più efficiente del PER inter-industriale, il che conferma quanto avevamo già osservato sul mercato nel suo complesso. Quindi abbiamo qualcosa di abbastanza solido qui.

Grandi e medie capitalizzazioni

Ho descritto il risultato del PER tra le Big e Mid Cap francesi come un felice pasticcio. In Svizzera l'andamento di queste imprese ha dato risultati piuttosto strani. In Francia otteniamo risultati abbastanza simili e altrettanto bizzarri.

Il 2° quintile è sorprendentemente in pole position. Il 5° quintile è secondo, ma appena migliore di tutte le big e mid cap. È difficile ottenere qualcosa da questo approccio. Il rendimento da dividendi non è una strategia interessante per le grandi e medie imprese francesi.

Piccole, Micro e Nano-Caps

Le sorprese continuano. Mentre nelle aziende di grandi e medie dimensioni il 2° quintile si è distinto positivamente, per le aziende più piccole ha evidenziato una performance esecrabile, prossima allo zero.

Il backtest non ci dà un risultato chiaro, con i quintili che giocano una situazione un po' a cavallo. Tuttavia, il PER ha mostrato un andamento abbastanza netto, con una progressione regolare tra i quintili (ad eccezione del 5° che era leggermente inferiore al 4°).

LEGGERE  Ciò che funziona a Zurigo e Parigi: il rendimento dei dividendi (conclusione)

L'unica vera lezione che si può imparare è a livello del 5° quintile. Le piccole aziende che pagano buoni dividendi battono tutte le aziende di dimensioni simili. Questo è già tutto.

Quindi, quale strategia dovresti adottare?

Abbiamo visto che prendendo l’intero mercato, i rendimenti più alti hanno dato la migliore performance del mercato azionario. Ma i rendimenti moderati, con il 3° quintile, sono rimasti appena indietro, come in Svizzera.

All’interno dei settori, confrontando la performance con quella dei peer, abbiamo ottenuto un risultato ancora migliore per il 5° quintile, con una bella progressione regolare su tutti i quintili, che è una garanzia della robustezza del sistema. In Svizzera la situazione non era altrettanto pulita (il 3° quintile era il più efficiente).

Per quanto riguarda invece le aziende di grandi e medie dimensioni, il backtest non ci ha insegnato nulla di convincente. Una strategia basata sul rendimento da dividendi è quindi difficile da applicare. Per le piccole imprese, questo non è molto meglio, tranne che per un leggero vantaggio rendimenti elevati, ma con relativamente poca robustezza nei risultati.

Sul mercato svizzero siamo riusciti a dare un senso ad alcuni dati disparati utilizzando la crescita dei dividendi e associandola ai rendimenti medi del 3° quintile. E in Francia? A priori, questo approccio dovrebbe funzionare meno bene lì, dato che nel complesso il 5° quintile sta andando un po’ meglio. Eppure il risultato è tutt’altro che scontato. Possiamo addirittura dire che i due approcci sono simili, sia dal punto di vista della redditività che del rischio:

Dal 2004CAGRMaxDDSTSharpeCorrel.BetaAlfa
Rendimenti moderati e crescenti (settore)9.69-66.8119.010.520.791.006.48
Rendimenti in forte aumento (mercato globale)9.69-65.9619.760.50.791.046.3

Per quanto riguarda la Svizzera, ho confrontato gli approcci che hanno funzionato meglio per ciascuna strategia: rendimenti crescenti più elevati nel mercato globale, rispetto a rendimenti crescenti moderati all'interno delle industrie.

Per i criteri di crescita dei dividendi utilizzati si rimanda a analisi del mercato svizzero.

Deduciamo che:

  • Dividendi moderati e in crescita sono più redditizi dei soli rendimenti elevati
  • Dividendi moderati e in crescita mostrano la stessa redditività di dividendi elevati e in crescita
  • I rendimenti elevati in aumento sono più redditizi dei soli rendimenti elevati. Sorprendentemente, in Francia, continuare ad aumentare un dividendo già molto elevato non ha alcun impatto sulla performance, a differenza della Svizzera. Forse ciò è dovuto al fatto che i titoli francesi, nel complesso meno redditizi rispetto ai loro omologhi svizzeri, hanno margini di miglioramento quando vengono utilizzati i giusti fattori per selezionarli.
  • I dividendi bassi e in crescita presentano un rischio simile a quello dei dividendi elevati e in crescita. Anche all'Helvetia non c'era niente del genere. Forse è anche per gli stessi motivi.
LEGGERE  La guerra dei portafogli: introduzione

Usa i profitti

È possibile ottimizzare ulteriormente questo risultato assicurando che i dividendi siano ben coperti dagli utili (crescita degli utili negli ultimi 12 mesi rispetto ai 12 mesi precedenti > 31TP3Q e crescita media annua degli utili negli ultimi 5 anni > 0%). In questo modo aumentiamo la redditività media annua a 12.22%! Ma attenzione, questo funziona solo con dividendi moderati (all’interno dei settori).

Conclusione

In Francia o Svizzera, dividendi moderati (all’interno dei settori) adeguatamente coperti dalla crescita degli utili rappresentano la migliore strategia di rendimento. Abbiamo visto che questo approccio presenta un grosso svantaggio in Svizzera: la ristrettezza del portafoglio, a causa dei criteri restrittivi utilizzati.

La Francia non fa realmente eccezione a questa regola, anche se ci sono alcuni candidati in più: in media 12 titoli per dividendi in moderato aumento e otto titoli per dividendi in moderato aumento coperti dall'aumento degli utili. È già migliore, ma insufficiente per l'uso nella vita reale (a meno che non sia abbinato a un altro approccio).

Allora perché non ampliare il campo delle possibilità selezionando contemporaneamente titoli sui mercati francese e svizzero? Questa è l'idea a cui siamo arrivati al termine dell'analisi dei rendimenti a Zurigo. Vedremo cosa offre questo nel nostro prossimo articolo.

Navigazione nella serie<<Cosa funziona a Zurigo: il dividend yieldCosa funziona a Zurigo e Parigi: il dividend yield (conclusione) >>

Scopri di più da dividendes

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *