Cosa funziona a Parigi: il rapporto prezzo-utili

Cette publication est la partie 2 de 8 dans la série Cosa funziona a Zurigo/Parigi.

Nel nostro articolo precedente abbiamo visto che il PER funziona ancora bene in Svizzera per prevedere la futura redditività delle azioni. Più è basso, più i titoli tendono a sovraperformare il mercato. E la Borsa di Parigi?

Utilizzeremo gli stessi parametri del mio ultimo post, ma questa volta applicandoli al mercato francese. Se non l'hai ancora fatto ti consiglio di dare un'occhiata al mio ultima analisi, se desideri maggiori informazioni sul metodo utilizzato o semplicemente se non sai cos'è un PER. Manterrò il CHF come valuta di riferimento, in modo da poter confrontare la redditività tra i due mercati nazionali, ma questo non ha alcun impatto sui risultati legati al PER.

Mercato globale

La situazione è un po’ meno pulita che sul mercato svizzero. I titoli più performanti infatti non sono quelli con il PER più basso, ma quelli del quintile precedente. Questo sa di una trappola del valore a tutto gas. Ciò accade quando si ha a che fare con aziende di scarsa qualità. Commerciano a prezzi molto bassi dal punto di vista del profitto, perché nessuno ne vale la pena, per buone ragioni. Scavando un po' mi sono imbattuto in alcune pecore nere come Air France-KLM e Solocal Group:

LEGGERE  Cosa funziona a Parigi: rendimento da dividendi (“Yield”)

Cosa funziona a Parigi: il rapporto prezzo-utili

I guadagni di borsa derivanti da questi titoli scontati hanno fortemente penalizzato la performance del 5° quintile. Detto questo, nonostante ciò, l’insegnamento resta sostanzialmente valido: i PER più deboli (4° e 5° quintile) generalmente ottengono risultati migliori degli altri.

Notiamo inoltre che i risultati sono meno buoni per tutti i decili rispetto al mercato svizzero. Ciò è logico, dato che i titoli francesi sono aumentati solo di 3.66% all'anno (in CHF) rispetto a 8.47% in Svizzera. Il 1° quintile è stato addirittura catastrofico con una redditività media annua negativa di -2% per 20 anni!

Nonostante le trappole del valore sopra menzionate, l’ultimo quintile mostra una redditività annua di 6.84%. Se confrontiamo con il mercato svizzero (11.36%), è piuttosto pessimo. D'altro canto, rispetto al mercato francese, è molto buono. Ciò rappresenta quasi il doppio della redditività del mercato.

Questa strategia ha funzionato bene negli ultimi vent’anni, anche se dal 2018 ha subito un lieve rallentamento (in CHF). Va detto che nello stesso periodo i titoli più costosi sono crollati completamente.

Confronto con i pari

Per il mercato svizzero, il confronto tra settori ha dato risultati da prendere con le pinze, data la dimensione dei campioni. Qui è più coerente, con un'immagine abbastanza vicina al mercato complessivo. La differenza deriva principalmente dal 1° quintile, che si sposta in territorio positivo. Anche i successivi 3 quintili ottengono risultati migliori, mentre l'ultimo è quasi identico. La strategia PER nei confronti dei pari non apporta quindi alcun valore aggiunto. Al contrario, differenzia meno bene i quintili estremi.

LEGGERE  Portafoglio azionario 100%: vantaggi e rischi

Grandi e medie capitalizzazioni

E se ci concentrassimo sulle aziende a grande e media capitalizzazione? Tanto vale dirlo subito, è un bel pasticcio. Non è possibile trovare alcuna tendenza lì. I titoli che hanno performato meglio si trovavano agli estremi della valutazione. Pertanto, tra le società francesi a grande e media capitalizzazione, ciò che funziona è la crescita (PER elevato) o il valore (PER basso). Nel mezzo, è una terra di nessuno. Quel che è peggio è che nell’ultimo decennio il 1° e l’ultimo quintile non hanno nemmeno fatto meglio del mercato, solo il secondo quintile sta andando bene.

Abbiamo visto sul mercato svizzero che la dimensione dei campioni spiegava alcuni valori anomali. Qui abbiamo ancora il doppio delle persone all’interno di ciascun quantile. Ciò può influenzare, ma non spiega tutto. In ogni caso, è moltoè difficile utilizzare il PER per prendere decisioni di investimento sulle grandi e medie capitalizzazioni francesi.

Piccole, Micro e Nano-Caps

Per quanto riguarda la Svizzera, abbiamo un risultato molto più interessante con le aziende più piccole. Il divario tra il quintile inferiore e quello superiore è ancora più ampio rispetto al mercato complessivo. Logico, dato che abbiamo rimosso le Big e le Mid Cap che inquinavano il risultato. Naturalmente, abbiamo ancora la nostra trappola del valore al 5° quintile, ma sta emergendo una chiara tendenza tra i titoli più costosi e quelli meno costosi in termini di profitti.

Negli ultimi dieci anni il 5° quintile ha segnato ancora una volta la differenza rispetto al mercato e soprattutto rispetto al 1° quintile, che è crollato.

LEGGERE  La guerra dei portafogli: gli ETF

Conclusione

In Francia, come in Svizzera, funziona ancora una semplice strategia che consiste nell'acquistare ogni anno i titoli che vengono scambiati al prezzo più basso in rapporto ai loro profitti (PER). A Parigi, a differenza di Zurigo, abbiamo però constatato che il quintile dei titoli con il PER più basso è stato particolarmente perturbato dalle trappole del valore. Vedremo, quando parleremo di rapporti qualitativi, come tutelarci da essi.

Abbiamo visto che per le società a grande e media capitalizzazione è difficile fare affidamento sul PER per prendere decisioni. Al contrario, per le capitalizzazioni più piccole, il PER risulta essere molto più efficace. È un po' paradossale, perché la logica vorrebbe che le grandi aziende, più monitorate e controllate, siano meno soggette a imbrogli contabili, a differenza di quelle più piccole.

Forse dovremmo semplicemente considerare il fatto che le grandi aziende in crescita hanno avuto particolare successo negli ultimi decenni. O che la massiccia presenza di investitori istituzionali impedisca qualsiasi forma di strategia basata sul valore. Probabilmente è un po' entrambe le cose.

Negli articoli futuri continuerò a fare backtest tra i rapporti di valutazione. Ho pensato di mettere gli occhi su una cosa di cui ho già avuto modo di parlarvi qualche volta... il rendimento da dividendo. A meno che tu non abbia un'altra idea?

Navigazione nella serie<< Cosa funziona a Zurigo: il rapporto prezzo-utiliCosa funziona a Zurigo: il dividend yield >>

Scopri di più da dividendes

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

2 commento su “Qu’est-ce qui fonctionne à Paris : le Price-Earnings Ratio”

  1. Buongiorno,
    Dans votre livre, à la section « ratio prix/bénéfice », vous écrivez qu’acheter des entreprises avec des faibles PER est une stratégie qui fait ses preuves mais seulement pour les grandes capitalisations. Vous ajoutez ensuite que les bénéfices sont assez facilement manipulables par des artifices comptables. Ce qui est d’autant plus vrai que l’entreprise est petite (donc moins contrôlée).
    Cependant, ceci contredit la conclusion de cet article.
    Donc finalement, quelle conclusion garder pour le ratio PER ?
    Merci beaucoup !

  2. Bonjour HD,

    Comme on le dit souvent : « le diable se cache dans les détails ». J’étais moi-même étonné par le résultat de ce backtest. Je le mentionne d’ailleurs en conclusion : « C’est un peu paradoxal, car la logique voudrait que les grosses sociétés, plus suivies et contrôlées, soient moins sujettes aux magouilles comptables, a contrario des petites. »

    La différence avec mon livre vient du fait que ce dernier s’appuie sur les recherches de J. O’Shaugnessy dans « What Works On Wall Street », comme mentionné dans les sources. Son backtest remonte à 1926 ! Ma modeste analyse, comme mentionné dans le lien qui renvoie à la méthode utilisée, remonte « seulement » à 2004.

    Je précise en conclusion de cet article, en faisant référence à ce paradoxe : « Peut-être faut-il simplement y voir le fait que les grosses entreprises de croissance ont eu particulièrement le vent en poupe ces dernières décennies. Ou alors que la présence massive des institutionnels empêche toute forme de stratégie basée sur la valeur. C’est sans doute un peu des deux. »

    Une autre explication qui me vient, et qui est intimement liée à ces deux hypothèses, c’est l’avènement des ETFs depuis les années 2000. Ces derniers comportent en effet un biais important en faveur des grosses capitalisations. Pour plus d’infos lire : https://www.dividendes.ch/2024/12/la-guerre-des-portefeuilles-les-etfs/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *