Questo mese di aprile è stato caratterizzato da una forte impennata Mercato svizzero, con un guadagno di 3.5%. Al contrario, il mercato azionario americano è leggermente sceso (-0,5% in CHF). IL determinazione del portafoglio era alla pari di quest'ultimo. Anche se confrontato con l'S&P, questo risultato è un po' deludente rispetto all'SMI. Direi addirittura che c'è qualcosa di frustrante in questo. Lasciami spiegare.
L'impatto delle valute
Infatti, nelle rispettive valute, gli asset di PF hanno avuto performance pari, se non migliori, rispetto al mercato svizzero.
Ciononostante il CHF è esploso questo mese di aprile contro le altre valute. Durante questo periodo, ha guadagnato quasi 3 % contro il dollaro e addirittura quasi 6% contro lo yen. Difficile, se non impossibile, in tali condizioni realizzare plusvalenze sugli investimenti esteri. Queste due valute sono fortemente presenti tra le attività del PF. Attraverso un effetto pendolo, la performance è stata quindi trascinata verso il basso. In un certo senso, essere riusciti a mantenere una prestazione prossima allo zero in tali condizioni è addirittura un risultato.
Facciamo un passo indietro
È abbastanza comune che i tassi di cambio varino in modo significativo nel breve/medio termine, sia al rialzo che al ribasso. Non è la prima volta che l’estrema forza del franco svizzero penalizza gli investitori svizzeri che investono all’estero. Lo abbiamo già sperimentato nel 2011, prima dell’introduzione della tariffa minima, e poi nel 2015, quando è stata abolita. Ancora oggi, il CHF sta battendo i record storici contro l’Euro e lo Yen. Non è ancora ai massimi nei confronti del dollaro, ma ha già raggiunto 12% in soli 5 mesi. In passato, questo rialzo estremo del franco si è sempre concluso con un crollo piuttosto rapido, con o senza l’aiuto della BNS. Oggi quest’ultima sopporta, a causa dell’inflazione, ma per quanto ancora?
Una soluzione?
Le variazioni dei tassi di cambio si bilanciano nel lungo periodo, a vantaggio del valore intrinseco degli asset, come ho spiegato nel mio articolo lavoro. L'eccellente libro di J. Siegel menziona anche questo fenomeno.
Per evitare completamente queste fluttuazioni a breve termine, bisognerebbe contrarre prestiti nella valuta del bene, ma in questo caso vengono addebitati gli interessi. Alla fine l’operazione potrebbe costare più di quanto frutta. Ciò è tanto più vero in quanto i recenti movimenti dei tassi di cambio sono scarsi predittori dei movimenti futuri, che possono andare esattamente nella direzione opposta. Vedere l'articolo molto chiaro di Quant Investing riguardo a questo.
Finché continui a investire nel tempo, alla fine recupererai i tuoi soldi. Devi solo esserne consapevole e mantenere la rotta durante le variazioni a breve termine.
Un’altra possibilità è aumentare la quota di attività nelle valute locali. Ho iniziato a farlo un po’ con la mia strategia Blue Chips. Attenzione però a non andare all’estremo opposto. Un mercato locale è per definizione piccolo. Ci sono quindi meno opportunità da trovare lì. Volendo favorirlo troppo, rischiamo di investire in un asset “locale” di qualità inferiore, che alla fine avrà meno successo di un titolo estero di alto livello, nonostante le fluttuazioni dei tassi di cambio. Ciò non significa che in Svizzera non ci siano gemme, ma solo che ce ne sono meno.
Si noti inoltre che quando il franco si apprezza, in linea di principio, anche i valori svizzeri tendono a scendere. Anche in questo caso esiste l’effetto pendolo, che si spiega facilmente con il fatto che l’economia è prevalentemente orientata alle esportazioni ed è soggetta alla forza del franco. Tuttavia, Attualmente, paradossalmente accade piuttosto il contrario, con il CHF e il mercato svizzero che avanzano contemporaneamente, a causa dell'aumento dei prezzi. La forza del franco infatti avvantaggia le imprese per quanto riguarda l’acquisto di materie prime. Ma, ancora una volta, per quanto tempo?
Insomma, le soluzioni esistono, ma non sono necessariamente necessarie. A lungo termine, potrebbero addirittura rivelarsi controproducenti.
Performance mensile in CHF
In dettaglio, ecco la performance del PF e di ciascuna delle sue strategie:
Il portafoglio, come evidenziato in premessa, era alla pari con l'indice S&P 500 (-0,51TP3Q). La strategia QVM, predominante all’interno del PF, ha notevolmente peggiorato il risultato complessivo. Ciò non sorprende dato che è composto da molti titoli giapponesi. Per i motivi sopra menzionati, ciò non mette in discussione questo approccio, ma d'altro canto dimostra l'importanza della recente introduzione dell'Auto Signal Trading e della strategia "Blue Chips" che hanno ottenuto risultati significativamente migliori.
Una maggiore diversità nei metodi consente loro di completarsi a vicenda, compensare la debolezza temporanea dell'uno rispetto agli altri, quindi ridurre i rischi e tendere a generare prestazioni quanto più stabili e positive possibile. È probabile che questi nuovi approcci assumano nei prossimi mesi un’importanza ancora maggiore in termini di allocazione.
Performance da inizio anno in CHF
Ciò ci dà una performance in CHF dall'inizio dell'anno di 4,6% per il PF determinante, con una volatilità di soli 10% (annualizzata). L'S&P 500 (in CHF) si trova leggermente al di sotto, a 4.31TP3Q, ma con una volatilità doppia. Si noti che attualmente il mercato interno svizzero sta attraversando una piccola bolla, a causa della forza del franco sopra descritta. Dall'inizio dell'anno siamo vicini ad un guadagno di 10%. Vediamo quanto durerà ancora così.
Portafoglio determinante (01/01/2023-30/04/2023)
Portafoglio (2010-2022)
Strategia Blue Chip
Dal 13 aprile, la strategia statunitense sulle big cap è stata estesa ad altri paesi sviluppati, in particolare alla Svizzera. Si concentra su titoli di prim'ordine e di alta qualità che beneficiano di una posizione dominante su scala nazionale o internazionale. In linea di principio si tratta di large cap, ma possono trattarsi anche di mid cap che dispongono di un vantaggio competitivo su scala minore.
Questa strategia continua ad essere gestita secondo i principi buy-and-hold. In altre parole, i movimenti dei prezzi non innescano un segnale di vendita, nonostante il loro impatto sulla valutazione e sullo slancio. D'altro canto, un significativo deterioramento della qualità dei fondamentali della società può portare alla chiusura della posizione. Un titolo può anche essere sostituito da un altro se quest'ultimo può contribuire meglio alla performance della strategia.
Il nome di questa strategia cambia da “Big Caps US” a “Blue Chips”.
Modifiche al PQ
Da maggio gli indici azionari dei paesi sviluppati (Svizzera, Europa, Regno Unito, USA, Canada, Giappone e Australia) saranno raggruppati sotto un'unica linea (Strategia QVM). Solo lo slancio assoluto (in combinazione con la disoccupazione) ora determinerà se la posizione verrà investita o meno. Di conseguenza, l’indicatore del momentum relativo per questa classe di asset va a zero, con un colore grigio: .
Gli investitori che hanno seguito un approccio focalizzato esclusivamente sugli ETF, senza passare attraverso le azioni dirette, possono mantenere i propri ETF in azioni dei paesi sviluppati, purché il segnale della strategia QVM rimanga investito. Successivamente, l’ETF CSPX farà il trucco.
Questo cambiamento è il risultato di diversi test retrospettivi condotti di recente che hanno dimostrato che il portafoglio ha risposto meglio quando la parte superiore del portafoglio (che comprendeva azioni dei paesi sviluppati) era gestita indipendentemente dalla parte inferiore del portafoglio (gli ETF).
Di conseguenza, ora abbiamo 4 strategie ben distinte che lavorano fianco a fianco: QVM, Blue Chips, Trading Auto Signal e altri ETF. La lettura della tabella è facilitata.
Il corollario finale di questo cambiamento è che le materie prime (o “materie prime”) e i servizi di pubblica utilità statunitensi stanno abbandonando il mercato. In effetti, con questo nuovo approccio, tendono a ridurre la performance complessiva in tutti i miei test retrospettivi.
Scopri di più da dividendes
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Ciao Girolamo,
Ho ancora qualche difficoltà a comprendere la nuova strategia di scommettere su CSPX piuttosto che su alcuni ETF dei paesi sviluppati. Questo perché CSPX è in realtà identico a SPY. Allora perché dissociarlo dal segnale automatico?
Il vantaggio di scommettere sugli ETF di alcuni paesi sviluppati è proprio quello di beneficiare di uno slancio che può essere vantaggioso rispetto ad un’altra regione del mondo, giusto? Nel mio caso questo significa anche che non investo più in asset giapponesi (per ora investo solo in ETF e non in singoli titoli) e che li sostituisco solo con asset americani.
Puoi illuminarmi? GRAZIE
Ciao Nico,
Potrei quasi scrivere un intero articolo sull’argomento! Cercherò di essere il più chiaro e sintetico possibile:
– Il portafoglio è stato inizialmente concepito come asset allocation tattica globale (con allocazione adattiva). Pertanto, come altri portafogli di questo tipo (come il GTAA 13 AGG6 di Meb Faber), è stato necessario allocare diverse linee di ETF azionari in modo che non fossero sottopesate rispetto ad altri asset.
– La recente introduzione dell’Auto Signal Trading e della strategia Blue Chips mi ha portato a effettuare una serie di test aggiuntivi per vedere come ha reagito il portafoglio nel suo complesso. La mia prima idea è stata quella di mantenere l’allocazione adattiva globale su tutti gli asset. Tuttavia mi sono reso conto che, contrariamente alla mia prima intuizione, si comportava meglio quando le strategie erano nettamente separate le une dalle altre. Ciò valeva anche per le azioni (in cima alla tabella) rispetto ad altri asset (in fondo alla tabella, tra cui oro, obbligazioni, immobili, ecc.).
– Da questo punto di vista, dato che gli ETF azionari si sono comportati meglio in modo autonomo, senza essere soggetti ad un’allocazione tattica adattiva, aveva ancora senso suddividere questo approccio in diversi ETF? Questa esigenza nasceva, come abbiamo visto al punto 1, dalla necessità di dare un peso sufficiente alle azioni del PF. Non era più semplice assegnare direttamente un'allocazione strategica a un gruppo più piccolo di ETF, o anche solo a uno? I miei test retrospettivi mi hanno mostrato che l’S&P 500 (tramite CSPX o SPY) è stato l’approccio che ha portato i migliori risultati, sia in bianco e nero che con media mobile/tasso di disoccupazione. Ciò è nel complesso abbastanza coerente con altre ricerche che hanno dimostrato la superiorità a lungo termine dell’indice americano di punta rispetto ad altri paesi.
– Da notare anche la fortissima correlazione che esiste tra l'S&P 500 e gli altri indici nazionali (siamo intorno allo 0,8, tranne il Giappone che è a 0,7, a causa di una performance storica mediocre). Anche questo è logico. I valori americani guidano il resto del gregge. Le 15 maggiori capitalizzazioni del mondo sono americane. Di conseguenza, quando l’indice S&P 500 scende, gli altri tendono a fare lo stesso, e viceversa. Mantenere un’allocazione tattica adattiva su tutti gli ETF azionari avrebbe significato generare diverse transazioni più o meno inutili nel breve periodo, quindi lavoro e costi inutili, senza contare che i risultati alla fine sarebbero stati leggermente peggiori. Notiamo anche che, a seguito di questo cambio di paradigma, gli ETF in portafoglio sono più stabili da un mese all’altro.
– Precisiamo però che qui si tratta, in termini di prestazioni, di differenze marginali. Allinearsi solo al CSPX o mantenere gli ETF di altri paesi sviluppati non aumenterà i risultati o, al contrario, li farà crollare. Ma il nuovo approccio è più semplice, più completo, più facile da implementare, richiede meno lavoro e quindi genera meno costi di transazione. Per coloro che vogliono assolutamente mantenere un ETF proveniente da un paese sviluppato, nulla può ostacolarlo. Possono seguire CSPX per le operazioni (relative alla media mobile e al tasso di disoccupazione), data l'elevata correlazione.
– Infine, evidenziamo la differenza con Auto Signal Trading e CSPX (con MM + disoccupazione). Il TAS opera quotidianamente. Anche se le posizioni cambiano in media solo una ventina di volte all'anno, possono essere scambiate più volte nell'arco di un mese. CSPX (con MM+disoccupazione) viene gestito durante la chiusura mensile, come l'asset allocation. Lavoriamo quindi su orizzonti temporali diversi: TAS nel breve termine, CSPX nel lungo termine. Il TAS può essere lungo, cash o corto. CSPX può essere long o cash. Possiamo quindi ritrovarci con sei diverse configurazioni: long/long, long/cash, cash/long, cash/cash, short/long, short/cash. Quindi in alcuni casi TAS rafforza la posizione di CSPX, in altri è neutrale, in altri ancora copre CSPX e nell'ultimo è puramente ribassista. In effetti, il TAS è significativamente meno correlato al CSPX rispetto ad altri ETF dei paesi sviluppati! Per questo lo dissociamo.
Ecco, spero di essere riuscito a fare un po' più di chiarezza 😉
Sì, è molto più chiaro! A me va bene anche visto che ho un portafoglio piccolo, riduce i costi 🙂
Grazie Girolamo