Declino del 2° pilastro: LPP in pericolo e conseguenze sulla pensione

LPP

La LPP è il sistema pensionistico professionale svizzero che mira a mantenere adeguato il tenore di vita prima del pensionamento. Per coloro che non lavorano in Svizzera, o per coloro che non hanno familiarità con il sistema pensionistico prevalente in questo paese, ecco brevemente alcune spiegazioni.

AVS

L'assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS – comunemente chiamata 1° pilastro) copre il livello minimo vitale. Questo è il minimo che si possa dire, dato che attualmente la rendita ammonta a 1'200-2'400 franchi al mese per persona. Il principio del primo pilastro è la solidarietà: i lavoratori (e i loro datori di lavoro) pagano le pensioni dei pensionati. È in vigore dal 1948.

LPP

Con tali importi ovviamente non andiamo molto lontano. Presso alcuni datori di lavoro già ben prima del 1948 i dipendenti erano assicurati presso le casse pensioni. Per loro, l'AVS ha integrato le loro pensioni preesistenti, garantendo loro condizioni relativamente buone come pensionati. Emerse allora l'idea di generalizzare questa pratica, rendendola obbligatoria per un'ampia fascia della popolazione attiva. Per colmare le lacune del 1° pilastro è stata quindi elaborata la Legge sull'assicurazione professionale (LPP - comunemente detta anche 2° pilastro).

Tuttavia solo nel 1985 il 2° pilastro venne attuato per una larga parte dei dipendenti. Se il 1° pilastro è basato sulla solidarietà, la LPP si basa sul risparmio individuale obbligatorio: i lavoratori (e i loro datori di lavoro) contribuiscono a un fondo che pagherà le pensioni una volta raggiunta l’età ufficiale.

Un modello in difficoltà

I due pilastri della lungimiranza hanno accompagnato l’ascesa al potere del boomer. Tuttavia, da quando quest’ultimo ha cominciato ad andare in pensione, il sistema è sotto pressione. Il numero di lavoratori per pensionato diminuisce, mentre la durata della vita aumenta. Comprendiamo ovviamente che il 1° pilastro, con il suo principio di solidarietà, risente fortemente di questa nuova situazione. Ciò che solleva però interrogativi è l’impatto sul 2° pilastro, che dovrebbe basarsi sul risparmio individuale.

Il risparmio individuale è collettivizzato

Il problema è che, se effettivamente risparmiamo (obbligatoriamente) individualmente nella LPP, i nostri soldi vengono investiti collettivamente. Il legislatore ha previsto un'esaltazione per compensare questo inconveniente, attraverso il 3° pilastro, che è gratuito e del tutto individuale (sia in termini di risparmio che di investimenti). Nel 2° pilastro, però, gran parte del nostro avere di previdenza viene prelevato forzatamente dal nostro salario e investito collettivamente secondo criteri che non corrispondono alla nostra età, situazione e propensione al rischio.

Una strategia di investimento inadatta agli asset

L'Ordinanza 2 sulla previdenza professionale (OPP2, art. 55) limita la quota degli investimenti in azioni a un massimo di 50%. Tuttavia, secondo le conclusioni di "Determinanti della ricchezza", finché non sei già in pensione da un punto di vista ufficiale, l'allocazione ideale in azioni è di circa 75% di azioni. Questo rapporto garantisce la migliore performance possibile degli investimenti a lungo termine. termine in considerazione dei rischi assunti Questo Ciò significa che la LPP, limitando le azioni a soli 50%, di fatto anticipa il reddito futuro derivante dalle attività.

LEGGERE  Imparare a disimparare

Risultati ben al di sotto delle aspettative

Ma anche con questo rapporto decisamente troppo basso le nostre casse pensioni dovrebbero comunque ottenere risultati soddisfacenti. In 2019, mi sono divertito a creare un portafoglio virtuale corrispondente alle regole LPP:

- Azioni svizzere: 50%
- Immobili svizzeri: 30%
- Buoni del Tesoro USA (oltre 20 anni): 10%
- Oro: 5%
- Contanti CHF: 5%

Questo portafoglio ha offerto un rendimento (escluse le plusvalenze) di 2.12%, più del doppio del Tasso minimo LPP (tasso minimo al quale deve essere versato l’avere di vecchiaia), nonostante i tassi d’interesse negativi!

Andamento del mercato: una scusa valida all’inizio di questo secolo

I fondi pensione hanno spesso sottolineato, oltre ai bassi tassi di interesse, anche la scarsa performance dei mercati finanziari per giustificare i loro risultati catastrofici. È vero che nel decennio 2000-2010 le cose sono andate piuttosto male, con due grandi mercati ribassisti. Durante questo periodo, lo Swiss Performance Index (SPI), che traccia il prezzo delle azioni svizzere, compresi i pagamenti dei dividendi, ha mostrato un modesto aumento di 15,3%, o 1,4% all’anno. Logicamente, la tariffa minima LPP, nello stesso periodo, è aumentata da 4% a 2%.

Il mercato azionario è in forte rialzo, ma il nostro capitale pensionistico non tiene il passo

Tuttavia, dal 2009, le azioni hanno raggiunto record dopo record, il che non ha impedito ai tassi LPP di continuare a crollare, attualmente a 11TP3Q. Il mio portafoglio LPP virtuale 2019, negli ultimi dieci anni ha generato una performance annua totale di 6.75% (reddito e plusvalenza), un valore vicino alle tendenze a lungo termine che è probabile ottenere con un portafoglio di questo tipo. Con una tariffa minima fissata a 1% non siamo quindi molto lontani dai risultati attesi.

Paradossalmente l'Associazione Svizzera d'Assicurazioni ha voluto ridurre ulteriormente questo miserabile tasso, ritenendo che fosse eccessivo da anni! L'articolo 5 dell'ordinanza precisa: “L'istituto di previdenza deve mirare ad un rendimento corrispondente al reddito conseguibile sul mercato monetario, dei capitali e immobiliare”. Evidentemente siamo fuori scala...

Storia dell'aliquota minima LPP

Prendiamoci un po' di tempo per analizzare l'evoluzione del tasso minimo LPP dal 1998 e confrontarlo con il risultato dello Swiss Performance Index (SPI). Ho aggiunto anche una colonna con il tasso di conversione di cui parlerò poco più avanti.

AnnoTasso minimo LPPSPIAliquota di conversione LPPPensione mensile con capitale di CHF 500.000
19984.00%15.37%7.20%3'000
19994.00%10.67%7.20%3'000
20004.00%11.91%7.20%3'000
20014.00%-22.03%7.20%3'000
20024.00%-26.78%7.20%3'000
20033.25%21.13%7.20%3'000
20042.25%6.86%7.20%3'000
20052.50%34.42%7.15%2'979
20062.50%20.67%7.10%2'958
20072.50%-0.05%7.10%2'958
20082.75%-34.81%7.05%2'938
20092.00%24.23%7.05%2'938
20102.00%4.76%7.00%2'917
20112.00%-9.12%6.95%2'896
20121.50%17.72%6.85%2'854
20131.50%24.80%6.85%2'854
20141.75%13.59%6.80%2'833
20151.75%3.35%6.80%2'833
20161.25%-1.41%6.80%2'833
20171.00%19.92%6.80%2'833
20181.00%-8.57%6.80%2'833
20191.00%30.59%6.80%2'833
20201.00%3.82%6.80%2'833
20211.00%23.38%6.80%2'833
Cumulativo71.19%311.62%

Il mercato azionario paga quattro volte di più

Come già accennato, il periodo 2000-2010 è stato particolarmente sfavorevole per le azioni. Nonostante ciò, vediamo che la performance dell’SPI è più di quattro volte superiore a quella dell’aliquota minima LPP. Un altro punto interessante è che in 24 anni l’SPI ha fatto peggio dell’aliquota minima LPP solo in sette occasioni. Negli altri anni ha nettamente sovraperformato il tasso minimo, con alcuni estremi come nel 2005, quasi 32 punti in più!

Il tasso LPP scende e non aumenta quasi mai più

Notiamo anche una lenta e regolare discesa agli inferi per la tariffa minima. Tuttavia, a lungo termine, non vediamo affatto questo declino con lo SPI. Anche se cadeva, si rialzava sempre velocemente. Il tasso minimo mostra un'inerzia quasi preoccupante. Reagisce con diversi anni di ritardo rispetto al mercato, andando addirittura in controtendenza. Quel che è peggio, ha la sfortunata tendenza a scendere quando il mercato si indebolisce e a non risalire quando il mercato si riprende.

Il tasso di conversione

Ora diamo un'occhiata al tasso di conversione, mostrato anche nella tabella sopra. Questo ci dice come il capitale accumulato verrà convertito in rendita annuale. Se disponete di un capitale di vecchiaia di CHF 500'000 e l'aliquota di conversione è 7%, riceverete una rendita annua di CHF 35'000.

Rendite troppo generose in base all'aspettativa di vita

Ciò che colpisce innanzitutto è la natura relativamente generosa dell’attuale tasso di conversione, attualmente pari a 6,8%. Secondo le conclusioni delStudio della Trinità, con più di 21 anni di aspettativa di vita dal pensionamento, questo tasso dovrebbe invece attestarsi intorno a 4,8%.

Declino del 2° pilastro: la LPP in pericolo e le sue conseguenze sulla pensione

Un impatto appena percettibile sul tasso di conversione

Le pensioni degli attuali pensionati sono quindi troppo elevate rispetto alle possibilità del sistema. Come per l’aliquota minima, anche nel lungo termine si nota una diminuzione lenta e costante dell’aliquota di conversione. Tuttavia, questo calo è molto meno marcato, a 0,05%. Abbassare l'aliquota di conversione equivale a ridurre le rendite dei pensionati, il che è molto impopolare. Quindi lo facciamo insidiosamente, con piccoli incrementi, ma ciò non è sufficiente. In effetti, l’aspettativa di vita continua ad aumentare nel lungo termine, nonostante il recente lieve calo dovuto al virus di Wuhan. Abbiamo così maturato sette anni di pensione a partire dagli anni '80.

Vasi comunicanti

Dato che non è politicamente accettabile abbassare significativamente le pensioni, l’unico modo è finanziarle attraverso il capitale delle attività correnti, anticipando allo stesso tempo le loro pensioni future. Il tasso d'interesse pagato dai fondi è quindi inferiore di quasi sei punti all'anno rispetto a quello che guadagnano sui mercati, come abbiamo visto sopra.

Quando ce ne rendiamo conto, spesso è già troppo tardi

Pochi dipendenti si preoccupano dell'importo minimo riportato sui loro certificati pensionistici, tranne forse quelli che si avvicinano all'età pensionabile. È solo quando raggiungiamo i 60 anni che cominciamo davvero a renderci conto di tutto ciò che abbiamo versato durante la nostra vita, dell'importo totale del capitale accumulato con gli interessi e di ciò che ciò significherà per il livello futuro delle sue pensioni.

Ciò spiega perché il tasso d’interesse minimo si è letteralmente sciolto in un tempo relativamente breve, quasi nell’indifferenza generale, mentre il tasso di conversione è rimasto pressoché invariato. Ciò è di cattivo auspicio per tutti gli attuali dipendenti, che sovvenzionano pensioni troppo generose rispetto ai mezzi del sistema. Rischiano di avere spiacevoli sorprese tra qualche anno se non si saranno presi cura di loro stessi.

La solidarietà va in entrambe le direzioni

È importante la solidarietà tra le generazioni. Il primo pilastro è stato concepito proprio in quest’ottica. La popolazione attiva finanzia le pensioni dei pensionati. Questo principio è lodevole e poco contestato. Ma la solidarietà va in entrambe le direzioni. Oggi un pensionato può sperare di vivere altri vent'anni, è una cifra enorme. I contributi versati in vita, come abbiamo visto sopra, sono insufficienti a garantire per un periodo così lungo il livello delle pensioni corrisposte oggi.

La LPP ha perso la sua vocazione originaria

Il principio del risparmio individuale previsto dalla LPP è fuorviante. Sì, il risparmio è individuale, ma il denaro viene investito collettivamente. Per garantire il pagamento di ingenti pensioni attuali, i fondi pensione non possono più investire sufficientemente in azioni, considerate troppo volatili. Tuttavia, solo quest’ultima permetterebbe di finanziare il pensionamento delle generazioni successive. Di fatto, il secondo pilastro è diventato un primo pilastro migliorato, ma ha perso la sua vocazione originaria.

Ovviamente comprendiamo gli attuali pensionati che non vogliono perdere ciò che hanno acquisito. Che tu sia un lavoratore dipendente o un pensionato, non è mai piacevole subire una perdita di reddito. Tuttavia, non è giusto utilizzare i rendimenti generati dal denaro versato dai lavoratori per sovvenzionare le attuali lacune nei finanziamenti pensionistici. Il prezzo da pagare per le giovani generazioni sarà colossale.

Mi dispiace, non ci sono più soldi per la tua pensione

Questo tema è stato recentemente discusso nello spettacolo "Tempo presentedalla nostra televisione di Stato. Vi regalo alcune antologie:

  • Il fondo pensione CFF conta oggi 25.000 pensionati per 30.000 dipendenti attivi. Dobbiamo spendere 63 milioni di franchi al mese per le rendite, non si tratta di rischiare con la fortuna del fondo. Problema: gli investimenti sicuri non fruttano più nulla. Il rendimento che contribuiva al 2° pilastro non svolge più il suo ruolo.
  • Il direttore della Cassa pensioni FFS: "Noi apparteniamo alla generazione cattiva. Porta davvero sfortuna. Dobbiamo stare attenti, non possiamo detenere 70% di azioni, perché in caso di crollo lì avremmo problemi a pagare pensioni. Il fatto di avere molti pensionati ci spinge verso una strategia di investimento più difensiva. Molti fondi si trovano in questa situazione. Ciò è legato alla situazione demografica e al numero di pensionati decrescente."
  • La madre di Virginie sull'iniziativa "Generazioni", volta a rendere le pensioni sostenibili ed eque: "Sono d'accordo che bisogna fare qualcosa, ma attaccate i pensionati esistenti e le loro pensioni... Non sono d'accordo. Bisogna trovare qualcos'altro".
  • Roland Grunder, copresidente del Consiglio svizzero degli anziani, si è unito al comitato d'iniziativa "Per la 13a rendita AVS" (!), classificato a sinistra. Si definisce radicale, ma non importa, è preoccupato: "Oggi la mia generazione non riesce ad arrivare a fine mese. Abbassare le pensioni significa cambiare il contratto. Toccare le nostre pensioni oggi. Oggi significa ridurre da un giorno all'altro ciò che hanno in pensione gli anziani". i loro portafogli. E diciamo ai giovani: domani avrete meno stipendio, forse le soluzioni non mancano, ma lavorate di più, lavorate altrimenti, trova un lavoro che paga meglio. Gli anziani non possono farlo.
  • Nathalie: "Ho due generazioni sopra di me che non lavorano più, sotto di me bambini che non lavorano ancora. Siamo l'unica generazione attiva su quattro. Il sistema AVS è stato adottato quando l'aspettativa di vita era di 65 anni. I miei nonni sono 95. Sono in pensione da quasi 30 anni I miei genitori percepiscono una pensione di anzianità da oltre 30 anni quel Florian ed io insieme. Tra 30 anni non sarà più come adesso, ci saranno dei cambiamenti per cui il contributo che attribuiamo adesso al 2° pilastro non credo lo vedremo a 65 anni."

Preoccupazioni legittime da entrambe le parti

Come possiamo vedere, la situazione è complessa, con fronti che sembrano difficilmente evolversi. Da un lato abbiamo le generazioni più giovani che sono preoccupate per il loro futuro pensionamento e dall'altro gli attuali pensionati che vogliono preservare il proprio patrimonio. Ognuna di queste preoccupazioni è legittima.

Soluzioni individuali per pensionati attivi e futuri

Poiché è improbabile che una riduzione delle pensioni non ottenga la maggioranza politica (le persone tra i 66 e i 75 anni mostrano tassi di partecipazione al voto quasi doppi rispetto ai giovani), i lavoratori attuali non hanno altra scelta che trovare soluzioni individuali. Il rapporto Temps Present cita alcune idee, come moltiplicare il reddito attraverso diverse attività, imparare a vivere con meno o risparmiare in un 3° pilastro.

Queste piste hanno tutte un senso. Ne aggiungerei tuttavia altri due che mi sembrano essenziali. Prima di tutto, investi in azioni fin dalla giovane età. Secondo J.Siegel, questi ultimi sono quelli che offrono la maggiore redditività nel lungo periodo. Poi, come avevo già accennato nel passaggio : utilizzare l'OEPL (ordinanza sulla promozione della proprietà d'abitazioni nell'assicurazione professionale).

Grazie a questo sotterfugio, possiamo ritirare parzialmente o completamente il nostro patrimonio LPP per ottenere un capitale proprio sulla nostra casa, rimborsare un mutuo ipotecario o addirittura finanziare lavori di ristrutturazione o plusvalenze. Considerando la bassa aliquota minima LPP, in generale il nostro denaro viene investito molto meglio negli immobili che nella cassa pensione. Tanto vale salvare ciò che può ancora essere salvato...


Scopri di più da dividendes

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

19 commento su “Déclin du deuxième pilier : LPP en péril et conséquences sur votre retraite”

  1. Ciao Girolamo,

    Cosa ne pensa di una strategia che consiste nel riacquistare (per quanto possibile) e ritirare l'intero capitale a 58 anni?

    Ad esempio, nel caso in cui effettuiamo un riacquisto di 200.000 (in 3 anni) in totale a un tasso marginale di 40%, risparmieremo comunque 80.000 nel processo anche se restituiamo circa 15% al momento del ritiro. Non conosco tutti i vincoli legali dei fondi pensione ma se lo facessimo a 54, 55 e 56 anni sarebbe interessante?

    Saluti,

    DivHunter

    1. Il ritiro anticipato della LPP è possibile solo a partire dai 58 anni. Per questo motivo non sono affatto favorevole a questa opzione. Ciò significa che fino ad allora rimarrai bloccato con questo capitale, con rendimenti mediocri, come menzionato nell'articolo. Il guadagno fiscale è sicuramente interessante, ma se ti costringe ad aspettare fino a 58 anni, perdendo anche soldi piazzandoli solo a 1%, il gioco non vale la pena.
      Vedi qui: https://www.dividendes.ch/2016/03/les-faux-amis-de-loptimisation-fiscale-du-point-de-vue-de-lindependance-financiere/

      Detto questo, per chi vuole semplicemente anticipare un po’ la pensione (solo qualche anno) e beneficia di un fondo pensione particolarmente generoso, perché no.

  2. Sì, capisco, ma mi chiedevo se non fosse interessante farlo poco prima di prendere la capitale. Ad esempio, depositi 100k all'età di 56 anni, 100k all'età di 57 anni e prelevi tutto all'età di 58 anni. Non so se è possibile.

  3. Ciao Girolamo,

    Pongo qui una domanda che ho/sul mio patrimonio del 2° pilastro.
    Per liberarmi gradualmente del debito dal mio RP per i motivi menzionati in questo articolo (ma anche per aumentare la mia capacità di debito per investimenti locativi nella vicina Francia nei prossimi mesi/anni), ho intenzione di ritirare il mio patrimonio del 2° pilastro.
    Posso prelevare ogni anno un importo fisso dalla mia LPP per ammortizzare il mio debito e ripartirlo su più anni?
    L’idea è ovviamente quella di attenuare le tasse di uscita sui benefici in conto capitale…

    Ho intenzione di realizzare questa operazione su uno dei miei mutui a tasso variabile (LIBOR/SARON) sulla mia abitazione principale in LIBOR/SARON che mi permette di ridurre il mio debito adesso senza aspettare la scadenza degli altri miei mutui che sono a tasso fisso fino al 2030 e che contrattualmente non posso ammortizzare prima della scadenza..
    Grazie per il tuo consiglio,

    1. Ciao Sebastiano,

      No, non puoi farlo ogni anno. Il pagamento anticipato può essere richiesto solo ogni cinque anni.
      Tieni inoltre presente che il pagamento anticipato minimo è di 20.000.-
      Infine per ogni pagamento anticipato ci sono delle tasse che provengono dalla cassa pensione, dalla banca e perfino dal registro fondiario.
      Ognuno si aiuta lungo la strada! Senza contare le tasse, ovviamente.
      Ma ehi, nonostante tutto l'operazione rimane ampiamente redditizia a lungo termine.
      In ogni caso non mi pento di nulla, oggi non ho più un solo centesimo dormiente su un conto LPP, pagato scandalosamente a 1%...

      1. Ciao Girolamo,
        Grazie per il tuo feedback
        Condivido la tua analisi.
        D’altra parte, nel caso in cui trasferisco i miei beni LPP per ammortizzare parte del mio debito sul mio RP, questo denaro “dormirà” anche nei muri di casa mia (a parte la valutazione della proprietà), nella misura in cui Non posso non reinvestirlo (a meno che tu non acquisti un secondo RP e affitti il primo).
        Infatti la plusvalenza ipotecaria conseguente all'ammortamento verrà trasferita in addizionale sul valore locativo (operazione neutra su questo punto) secondo quanto da me simulato.

        L’interesse a ritirare questi averi LPP è quindi soprattutto quello di ridurre il “rischio” che una nuova legge ci impedisca di ritirare tutti i nostri averi LPP nei prossimi anni o imponga un importo massimo per prelievo.
        E anche nel mio caso per abbassare il mio rapporto debito/PIL... per reinvestire altrove...

      2. Ciao,
        sì, è giusto, ma come hai scritto tra parentesi:

        (a meno che non acquisti un secondo RP e noleggi il primo)

        Per me questo è uno dei punti più importanti tra quelli che citi. Questo è quello che ho già sottolineato più volte su questo blog e messo in pratica diversi anni fa, cosa di cui non mi sono mai pentito.
        A+

      3. Da parte mia, il problema è che non ci vediamo passare dal nostro 1° RP acquistato nel 2020 / età dei bambini entro 10 anni. Si adatta alle nostre esigenze e soddisfa tutte le esigenze finché i nostri figli non diventano adolescenti/adulti...

        Quello che intendo fare è un investimento locativo... ma secondo voi posso acquistare un secondo immobile da affittare o devo viverci?

        L’altra soluzione per il momento è spostarsi verso la vicina Francia per prezzi più bassi e meno necessità di versare contributi in contanti…
        Riduzione della leva finanziaria del mio primo RP tramite prelievo LPP che mi consente di indebitarmi nuovamente su una proprietà in affitto in Francia o Svizzera... per utilizzare l'effetto leva del credito + se possibile avere una proprietà che si autofinanzia...
        (ma qui devo perfezionare il mio rapporto debito/PIL sul lato francese, perché se metto le mie mensilità svizzere per rimborsare il mio mutuo RP + ammortamento richiesto dalla banca, arrivo a 18% di debito... senza aver ancora ritirato il mio LPP :))

      4. Oh sì, in realtà capisco. Non ha senso muoversi così in fretta!
        In questo caso la tua seconda soluzione è davvero più adatta. Il risultato alla fine è più o meno lo stesso.

  4. Ciao,

    Sì, personalmente non effettuo alcun riscatto LPP. Piuttosto, recupero quello che posso ogni 5 anni circa saldando il debito della mia casa. Inoltre, sviscerando i contributi che pago (sono un datore di lavoro), vedo che la quota parte delle “commissioni” è semplicemente indecente.
    Insomma il mio 3° pilastro, molto mio, è ancora di puro risparmio. La mia banca XXX mi sta molestando affinché investa nei loro fondi. Ma dopo aver letto il loro prospetto, si tratta di un fondo con chiusura mensile (quindi ahi in caso di crollo), commissioni di gestione di 1.25%, diversi intermediari ecc… Quindi per me una truffa in cui gli unici vincitori sono i gestori dei fondi.
    Conoscete la possibilità di investire il 3° pilastro in buoni ETF con commissioni ragionevoli (0,3% max)?

    1. Anche il 3° pilastro è una truffa ben congegnata dalle banche e soprattutto dalle assicurazioni. Ne ho ancora uno per necessità, per il deprezzamento indiretto del mio RP, ma è con riluttanza. VIAC si presenta in condizioni abbastanza buone. Hai guardato dalla loro parte?

      1. ciao, grazie per il tuo feedback sui prelievi LPP.
        Confermo che VIAC è una delle migliori soluzioni di investimento in fondi per il patrimonio del 3° pilastro.

  5. Un punto che mi sembra non sia stato menzionato: prima di prelevare l'intero capitale del 2° pilastro, conviene verificare nel regolamento della previdenza come vengono influenzate le prestazioni in caso d'invalidità o di decesso (pagamento di rendita e /o capitale unica).
    Stessa cosa quando si vogliono effettuare dei riscatti: vedere come verrebbero trattati i contributi volontari in caso di decesso.

    La probabilità che si verifichi un evento catastrofico è bassa, ma le conseguenze per sé o per i propri cari meritano di essere considerate e, a mio avviso, assicurate in un modo o nell'altro (secondo pilastro o altra assicurazione separata).

    1. Sì, è vero, ma dipende dal contesto. Finché hai ancora bisogno di lavorare, vale la pena trattenere almeno una parte del tuo secondo pilastro per coprire un evento del genere (e se non ci sono altre assicurazioni che possano subentrare). Oggi per quanto mi riguarda ho liquidato tutto perchè anche se mi dovesse succedere qualcosa i miei investimenti garantiscono entrate regolari a me o alla mia famiglia.

  6. Vorrei avere un'ultima domanda su questi regimi LPP e 3° pilastro nel contesto dell'ammortamento indiretto dell'abitazione principale (RP).
    Come si comporta Jérôme con il 3° pilastro (se ne avete ancora uno) se avete già ammortizzato il 33% del valore dell'immobile?
    Dato che le banche non vi impongono contrattualmente di ammortizzare di più, una volta arrivati lì, preferite, secondo la vostra logica, tenere questi soldi (e non usare questa “carota” fiscale per la vostra dichiarazione dei redditi) oppure paghi ancora il deprezzamento aggiuntivo del tuo RP su di esso?
    La questione che sta dietro è se dovresti rimborsare il tuo RP tramite un 3° pilastro o mantenere un livello di debito (ad esempio 65% del valore dell'RP) che ti consenta di mettere a frutto i tuoi risparmi con un rendimento migliore... e ritirarli ciascuno 5 anni della vostra LPP (considerando che la prestazione annuale LPP è già una forma del 3° pilastro ;)).

    1. Sul 3° pilastro sono meno categorico che sul 2°, proprio perché non è obbligatorio e anche perché lì è possibile trovare rendimenti leggermente più elevati. E come lei ha detto, c'è il piccolo edulcorato fiscale, proveniente sia dalla detrazione del reddito imponibile, sia dall'esenzione della ricchezza, sia dal mantenimento del debito tramite ammortamento indiretto.
      Quindi per quanto mi riguarda mi restano ancora 3P per il mio attuale RP, che sto ammortizzando indirettamente (ma solo per qualche altro anno). Per il mio vecchio RP, all'epoca usavo il mio 3P (oltre al mio 2P) per attutirlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *