Investire secondo criteri qualitativi anziché quantitativi?

Leggo spesso commenti su Internet riguardanti gli aspetti qualitativi dello sviluppo aziendale. Parliamo di prospettive a medio o lungo termine, competenze dei manager, voci di apertura/chiusura di un nuovo sito, lancio di un nuovo prodotto, scoperte del settore R&S, possibile piano sociale, azioni legali, ecc. Il Web è un'enorme stanza del gossip in cui risuonano (se non ragionamenti) un numero incalcolabile e di difficile interpretazione di informazioni più o meno credibili e rilevanti.

A titolo di esempio, ecco alcune frasi tipiche trovate in rete:

  • “I manager mancano di esperienza/il management sta invecchiando”
  • “Mi chiedo perché il management stia vendendo/acquistando a questo prezzo”
  • “è un’azienda promettente, con molti sviluppi in corso”
  • “è difficile spiegare le ragioni di un portafoglio ordini così ridotto”
  • “le prospettive sono sfavorevoli perché il mercato è molto competitivo”
  • “questo è uno scenario ipotetico ma abbastanza probabile”
  • "ci sono voci serie sulla vendita del ramo X"
  • “l’azienda si trova ad affrontare grandi difficoltà a causa del fatto che il suo settore di attività è alla fine del suo percorso”

Come possiamo vedere, spesso rimaniamo a un livello molto soggettivo e ipotetico. Il condizionale è obbligatorio, così come “penso/immagino/mi sembra” ed è molto difficile formarsi un giudizio sulla base di informazioni il più delle volte contraddittorie.

Al di là di tutto ciò, ciò che accomuna tutti questi commenti e che soprattutto pone un problema è che siamo molto lontani dai fatti. Invece di parlare di elementi tangibili e reali, cioè di ciò che determina davvero il valore di un'azienda, si gira intorno al cespuglio, senza mai affrontare il problema di petto. Armeggiamo, chiacchieriamo, perdiamo tempo e dimentichiamo che ciò che conta è acquistare al miglior prezzo in relazione a ciò che è noto e fattuale.

LEGGERE  Ritenute fiscali sulle società di persone quotate in borsa negli USA dal 01.01.2023

Immaginare cosa accadrà tra x mesi o anni non è scientifico, anche usando il gergo più raffinato di un contabile uscito dalle scuole superiori. Sono solo speculazioni. È molto difficile, se non impossibile, ottenere risultati come questi. Warren Buffet integra certamente molte variabili qualitative in questi approcci, in particolare in relazione alla gestione aziendale. La differenza è che questo genio della finanza, grazie alle enormi risorse che possiede, oltre al suo QI, può avere un'influenza significativa sui manager dell'azienda. Inoltre non perde mai di vista gli aspetti quantitativi. Il suo approccio è difficile da riprodurre da parte degli investitori ordinari.

L’altro problema con tutti questi pettegolezzi è che perdiamo il quadro generale. Ci concentriamo su questo o quel problema, su questa o quella novità, ma dimentichiamo di guardare all'azienda nel suo insieme, con la sua storia più o meno lunga. Discutere all'infinito sulle ragioni del calo (o dell'aumento) dei profitti dell'anno scorso non cambierà la situazione. I profitti sono di natura volubile, ci saranno sempre alti e bassi, non è questo che dovrebbe preoccupare (o entusiasmare) gli investitori.

La prova dei fatti, questo è tutto. Se acquisti un'azienda di qualità a un buon prezzo, non ti importa se il suo portafoglio ordini non sarà così ben fornito per un po'. È semplicemente normale. Allo stesso modo, un'azienda che ha una certa storia, soprattutto se opera in un settore difensivo e non troppo complesso, può convivere e sopravvivere con quasi qualsiasi manager, sia esso giovane, vecchio, dittatore, megalomane o mezzo matto. Tutto questo non ci interessa, purché i fatti, cioè i risultati, seguano.


Scopri di più da dividendes

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

12 commento su “Investir selon des critères qualitatifs plutôt que quantitatifs ?”

  1. Da qui la proposta di Buffet per l'investitore medio con poco tempo da dedicare all'analisi e alla ricerca dei titoli e con poche conoscenze di finanza: acquistare un fondo indicizzato senza farsi altre domande e investirci regolarmente per stabilizzare il prezzo medio. Nel corso del tempo, queste società, come l’indice, tendono a crescere, così come il nostro portafoglio.

    1. Sì, è un buon compromesso per l’investitore medio o il principiante. Per l'investitore avanzato è anche un buon modo per diversificare un segmento di portafoglio. Ma gli ETF non sono una panacea. A partire da una certa dimensione del portafoglio diventa necessario investire in azioni reali per non essere troppo esposti agli ETF. La maggior parte degli ETF privilegiano le large cap (ponderate in base alla capitalizzazione) e praticano il prestito di titoli per ridurre artificialmente le commissioni di gestione. Senza contare che tengono in vita aziende con bilanci e risultati discutibili.

      1. No, nessuna informazione in più, è un titolo che ho inserito nella mia watchlist in base ai suoi fondamenti.

      2. Scusate ma penso che sarà difficile nei prossimi giorni. Sono appena tornata da Maiorca, domani torno al lavoro e mi trasferisco presto quindi il poco tempo libero che mi rimarrà lo dedicherò alle scatole... provo a postare un piccolo commento sporadicamente ma non voglio promettere di più per poi non mantenerlo.

  2. Ho dei problemi con la compagnia crociere Carnival... I fondamentali non sono certo straordinari ma più che corretti e faccio fatica a capire perché da due anni il prezzo punta al ribasso. Anche il dividendo è ottimo e non sembra in pericolo. Ha una spiegazione, maestro?

    1. Esiste un problema di FCF a causa di spese in conto capitale piuttosto elevate (127% di profitto in media), oltre a un debito abbastanza elevato (rapporto debito/attivo a lungo termine 18% – in aumento), anche se il rapporto debito/capitale proprio è ragionevole (0,42 ). Se guardiamo la valutazione in rapporto agli utili, diciamo che è un affare, con un PER attuale di 9,5. Se invece guardiamo il FCF saliamo già a 16,70. Peggio ancora, se utilizziamo il valore aziendale anziché la capitalizzazione per confrontare il FCF (rapporto EV/FCF), saliamo a 21,89. Rispetto al dividendo, stesso problema: sembra chiaramente sicuro rispetto agli utili (payout di 42%), ma più delicato rispetto al FCF (payout di 73%).
      Come risultato di questo FCF e del problema del debito, le riserve di liquidità sono in declino, con un rapporto corrente di 0,24 e un rapporto rapido di 0,19. Difficoltà di pagamento in vista.
      Si noti inoltre che l’utilizzo del debito ha rappresentato un rendimento medio annuo negativo per l’azionista di -1.44% negli ultimi cinque anni.
      Alla fine (e non so perché non l'ho detto prima), è un coltello che cade!
      A parte questo ci sono alcune cose carine, come il margine lordo, il margine netto, spese generali decenti e un punteggio Piotroski di 8! Ciò dimostra che i fondamentali stanno migliorando…
      Ecco qua, fratello!

      1. Grazie fratello per questi dettagli molto rilevanti che mi fanno apparire questa azienda sotto una luce completamente diversa.

        Sei un faro nelle svolte e nelle tenebre del mercato azionario! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *