Forse ricorderete questa piccolissima azienda giapponese di cui vi ho parlato poco più di un anno fa: Sistema di trasmissione di Niigata. Dietro questo dolce nome si nasconde un'organizzazione attiva dal 1952 nella radio e nella televisione, ma anche negli alberghi, nella ristorazione, nell'edilizia eimmobiliare.
Valutazione e dividendo
Mentre il resto del mercato giapponese segue un andamento negativo, BSN riesce a reggere bene. Il prezzo era sceso nel corso del 2018, ma si è ripreso molto bene negli ultimi mesi dell’anno. Nonostante questa forza relativa del suo prezzo, BSN rimane ancora un titolo estremamente interessante. In realtà ammonta a:
- 11,24 volte gli attuali profitti ricorrenti
- 8,89 volte i profitti ricorrenti medi
- 0,38 volte il valore contabile e le attività materiali
- 0,29 volte le vendite
- 3,39 volte il flusso di cassa libero attuale
- 4,47 volte il flusso di cassa libero medio
È davvero molto economico! EBIT ed EBITDA ammontano a 19.12% di valore aziendale, il che conferma chiaramente che BSN rappresenta un'opportunità molto interessante.
Tuttavia, se ci concentriamo esclusivamente sul dividendo, potremmo ottenere un'impressione molto diversa, poiché il rendimento ammonta solo a 0,89%. La crescita media annua delle distribuzioni ammonta solo a 3.13% negli ultimi cinque anni. Tuttavia, queste cifre deludenti devono essere ridimensionate considerando che la BSN distribuisce solo una piccola parte dei suoi profitti ai propri azionisti. IL rapporto di pagamento in effetti equivale a:
- 9.96% dell'utile ricorrente corrente
- 7.88% di profitto medio ricorrente
- 3.01% dell'attuale FCF
- 3.97% di FCF medio
La micro-cap giapponese dispone quindi di un margine sostanziale non solo per garantire il dividendo in futuro, ma anche e soprattutto per aumentarlo.
Valutazione e risultato
Una delle spiegazioni per questo rapporto di distribuzione molto cauto e la lenta progressione del dividendo può essere trovata nell'utile. In realtà da diversi anni questa tendenza è in discesa. Non c'è nulla di catastrofico perché BSN riesce comunque ad aumentare il valore dei suoi asset e delle sue riserve di liquidità allo stesso tempo. Nonostante questo punto debole, l'azienda giapponese riesce comunque a creare valore per i suoi azionisti, cosa che si riflette nel prezzo delle sue azioni, raddoppiato negli ultimi cinque anni. Conosciamo anche la natura volubile dei profitti. Se questi dovessero salire nuovamente, l’impatto sarebbe immediato sul dividendo e sul prezzo delle azioni.
Le riserve di liquidità sono molto consistenti, con un indice di liquidità corrente di 2,34 (in aumento) e un indice di liquidità rapida di 2,29. Là margine lordo è abbastanza buono, con 26,6% (in aumento), che purtroppo non si riflette molto sul margine netto (2,55%). Un po' meglio, invece, è il margine di flusso di cassa libero (8,46%).
Questi dati confermano quanto già visto sugli indici di valutazione e sulla progressione degli utili e delle riserve di liquidità: BSN è molto forte nella creazione di liquidità, un po' meno negli utili. Dal punto di vista della redditività siamo esattamente nello stesso scenario, con un ROE di soli 3.38%, un CFROA di 8.40% e un ROA di 2.21% (in calo).
Dal punto di vista del debito non c'è nulla di cui lamentarsi, poiché il rapporto debito/Pil a lungo termine rispetto al patrimonio ammonta a 5% (in calo). L'intero debito di BSN, in calo da diversi anni, potrebbe essere cancellato con il flusso di cassa libero medio in meno di due anni. Il debito rappresenta solo 0,15 volte il capitale proprio. Questo è solido!
Da notare inoltre che il numero delle azioni in circolazione è stabile da diversi anni, il che è un buon punto per l'azionista che vede la sua quota della torta rimanere costante.
Conclusione
Questa piccola azienda con solo 750 dipendenti è completamente fuori dai radar delle istituzioni, il che spiega in particolare il suo prezzo interessante. Là volatilità è ancora piuttosto alto, con 17.54%, ma compensato da un beta di solo 0.59. Questa predisposizione è stata molto apprezzabile anche nel 2018.
Lo Z-Score (Altman), con 2,6, è in zona grigia. Nessuna sicurezza assoluta quindi, ma nemmeno un pericolo imminente. L'F-Score (Piotroski), con 7 punti su 9, ci dice che BSN è un'azienda molto solida. Ricorda che quest’ultimo punteggio è un buon indicatore della performance futura di un titolo.
Ho acquistato questo bellissimo esemplare alla fine del 2017, ottenendo un piccolo guadagno di 10%. Stimo che BSN dovrebbe quasi raddoppiare nuovamente per riflettere il suo valore intrinseco e che il dividendo dovrebbe fare almeno altrettanto. Quindi intendo rimanere investito. Tuttavia, per il momento non rafforzerò la mia posizione, dato che il mercato giapponese è ancora in una tendenza al ribasso.
Scopri di più da dividendes
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Una delle mie linee giapponesi preferite (su 45 in portfolio).
Non il più scontato sugli asset, ma che generazione di FCF!
È bello sentirsi un po' meno soli nella terra del Sol Levante!