Hormel Foods è uno dei famosi Aristocratici, ovvero l'elenco delle società che hanno aumentato il dividendo per almeno 25 anni consecutivi. È anche l'ultimo sopravvissuto di questi titoli americani molto speciali nel mio portafoglio. Infatti sono più di nove anni che investo in questo gioiellino, con un guadagno di oltre 200%. Ho iniziato a vendere le mie posizioni negli Stati Uniti nel 2017 perché erano troppo care. Anche Hormel era aumentato parecchio di valore, ma l'ho comunque stimato nella mia analisi un anno fa che la qualità di HRL valeva il prezzo. Da allora il corso è ulteriormente progredito in modo significativo, raggiungendo il livello 30% in un solo anno. Allora vediamo se Hormel profuma ancora di santità.
Valutazione e dividendo
Se il prezzo di HRL fosse aumentato di quasi un terzo in così poco tempo, avrebbero dovuto seguire anche i fondamentali in modo da ottenere sempre un valore per i nostri soldi. Ma i prodotti alimentari non sono come gli smartphone. Sta salendo lentamente, ma inesorabilmente. Nessun miracolo quindi in termini di valutazioni, dal momento che Hormel è ora scambiato a:
- 24,16 volte gli attuali profitti ricorrenti
- 28,61 volte i profitti ricorrenti medi
- 4,05 volte il valore contabile
- 13,5 volte i beni materiali
- 2,38 volte le vendite
- 26,62 volte il flusso di cassa libero attuale
- 29,55 volte il flusso di cassa libero medio
Tutto ciò diventa ancora molto costoso. Anche l'EBIT e l'EBITDA rappresentano solo 5.25% del valore aziendale, il che è piuttosto magro e conferma gli onerosi rapporti di cui sopra.
Anche il dividendo non è enorme, con un rendimento di soli 1.72%, anche se possiamo mettere un po' in prospettiva quest'ultima cifra dato che le distribuzioni rappresentano solo:
- 41.51% di profitti ricorrenti correnti
- 49.16% profitti ricorrenti medi
- 45.75% dell'attuale flusso di cassa libero
- 50.78% di flusso di cassa libero medio
HRL ha quindi ancora un po' di margine non solo per continuare a pagare i suoi dividendi, ma soprattutto per farla crescere ulteriormente in futuro. Va anche notato che questa è ovviamente una qualità innegabile di questo aristocratico. Le distribuzioni sono progredite a un ritmo sostenuto negli ultimi cinque anni (13.36% all’anno). Soprattutto, da 52 anni, il colosso americano si permette il lusso di aumentare il suo dividendo ogni anno! Questo lo rende addirittura un “Re dei Dividendi”. Francamente c'è di peggio!
Valutazione e risultato
Proprio come i dividendi, anche gli utili, le riserve di liquidità e i valori patrimoniali crescono a lungo termine, il che dimostra la solidità del modello di business di Hormel. L'azienda riesce chiaramente a creare valore per i suoi proprietari e questo si riflette nel prezzo delle azioni che è quasi raddoppiato in soli cinque anni.
Dal punto di vista della liquidità, non è poi così male, con un rapporto attuale di 1,8 (in calo), ma un rapporto rapido di 0,95, spiegato da titoli abbastanza grandi. Il margine lordo, con 20.91TP3Q, rimane corretto, anche se in calo. Molto interessanti sono anche il margine netto, con 9.84% e il margine di free cash flow, con 9.84%, rispettivamente 8.93%. Stessa storia dal punto di vista della redditività, con un ROA a 11.53% (in calo), un ROE a 16.76% e un CFROA di 15.25%. Non c'è molto di cui lamentarsi.
Sebbene il rapporto debito/PIL a lungo termine sia balzato a 7.68% di attività, il debito totale rimane sotto controllo, poiché potrebbe essere cancellato in meno di un solo anno utilizzando il flusso di cassa libero. Il debito rappresenta solo 0,11 volte il capitale proprio.
Si noti tuttavia che il numero di azioni Hormel in circolazione è leggermente aumentato negli ultimi cinque anni, il che ha leggermente diluito il suo patrimonio netto. Considerando l’impennata dei prezzi avvenuta nello stesso periodo, immaginiamo che questi ultimi non abbiano tenuto troppo duro l’azienda.
Conclusione
Con una storia di oltre 125 anni, un dividendo in crescita da oltre mezzo secolo, debito sotto controllo, redditività e margini interessanti, Hormel è sicuramente un'azienda molto solida e presenta molte caratteristiche specifiche del franchising. L'avviamento è in crescita nel lungo termine, mentre le spese in conto capitale e le spese generali sono abbastanza ben controllate.
Anche se la volatilità è piuttosto elevata (19.56%), il beta è molto basso, con solo 0,17. Questa è certamente una qualità di questi tempi.
Lo Z-Score (Altman), con 8,1, colloca HRL nella zona verde, che teoricamente la protegge dalla bancarotta per un po'. Ma lo sospettavamo già. Ciò che è un po' più deludente è il punteggio F (Piotroski), con solo tre punti su nove possibili. Ciò tende ad indicare che i fondamentali della società americana si stanno deteriorando, anche se il prezzo suggerisce il contrario. Ricorda che questo indicatore è spesso abbastanza efficace nel prevedere la performance futura di un titolo.
Anche i rapporti di valutazione ci suggeriscono che Hormel viene scambiato a un prezzo davvero troppo alto, anche se teniamo conto dell'innegabile qualità del titolo.
Così ho deciso di separarmi da HRL. Non mancherò ovviamente di tornarci sull'argomento non appena i mercati americani saranno nuovamente accessibili.
Scopri di più da dividendes
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Ciao Girolamo,
Secondo me la tua analisi è corretta, ma c'è un elemento che non capisco... infatti dovevi aver avuto un Yield on Cost di 8 o 9 % su questo titolo, non era più un argomento sufficiente per tenerlo?
Sì, hai ragione. Chi in questo momento mantiene HRL, come tanti altri aristocratici, perché il dividendo (e quindi lo YOC) continua ad aumentare, non può sbagliarsi. Anche se il prezzo diventa stratosferico. Dopotutto, indipendentemente dal prezzo in una strategia di dividendi in crescita, è il reddito che conta.
Ci sono due elementi che tuttavia mi hanno portato a deviare (temporaneamente) da questa strategia a partire dal 2017:
– Valutazioni relative ai fondamentali che non si vedevano dal 2000 e dal 2007
– I miei progressi sulla strada finanziaria che oggi è nelle fasi finali. Quindi questo è il momento finale per apportare grandi modifiche. Dopodiché non potrò più permettermi di avere un posizionamento fortemente cash come avviene attualmente.
Quindi, se avrò un po' di fortuna, non solo eviterò una fase ribassista che temo su larga scala, ma potrò anche tornare su alcuni buoni titoli che ho abbandonato (come KO, HRL, MCD, PG... ), mantenendo o addirittura migliorando ulteriormente il YOC. Se potrò infatti riacquistare più titoli con l'importo risultante dalla loro vendita, il mio reddito aumenterà. Questo lo posso fare solo adesso.
Non sono un grande fan del trading. Quindi questo avanti e indietro è un po’ innaturale per me. Quindi capisco perfettamente il tuo pensiero. Ma mi dico che questa volta la colpa potrebbe essere del gioco, viste le valutazioni altissime che colpiscono la maggior parte degli aristocratici. Se il prezzo scende, c'è la possibilità di aumentare ulteriormente lo YOC. Se il prezzo rimane stabile o continua a salire, probabilmente è meglio investire il mio denaro in un altro titolo azionario di qualità e più economico che paga dividendi (e quindi anche il mio YOC continuerà a salire).
Capisco molto bene questo dilemma (separarsi da una perla che pensavi di conservare per tutta la vita, ma la cui eccessiva valutazione diventa sempre più dissuasiva) e mi sono trovato più volte in questa situazione. D’altro canto devo ammettere che vendere un titolo che in precedenza aveva avuto un andamento molto positivo spesso si è rivelato (col senno di poi) una scelta piuttosto sbagliata. Questo mi ricorda questo articolo che ho davvero apprezzato da parte di un investitore in crescita dei dividendi:
https://www.dividendgrowthinvestor.com/2013/05/why-would-i-not-sell-dividend-stocks.html?m=1
Ottimo articolo della DGI, ancora una volta davvero.
Condivido anch'io il suo punto di vista. Penso che i due approcci non siano contraddittori. A volte puoi vendere, a volte devi mantenere. Dipende dai titoli ma soprattutto penso alla propria situazione. Un beneficiario della rendita dovrebbe gestire solo i rischi legati al reddito:
https://www.dividendes.ch/2011/10/investir-dans-les-dividendes-quels-sont-les-risques/
Quindi le vendite in questo caso rimangono molto rare, a meno che non divori il suo capitale seguendo la regola del tasso di prelievo sicuro.
Un investitore ancora attivo può scegliere in determinati momenti e/o determinati titoli da vendere, sperando di evitare una forte svalutazione dei prezzi e allo stesso tempo riacquistare ad un prezzo inferiore per aumentare ulteriormente il proprio YOC.
Non dovresti essere troppo dogmatico negli investimenti e variare/mescolare le strategie, purché rimangano coerenti.
Mi è più chiaro, grazie mille per il tuo feedback.