Questi tempi di richieste sociali in Francia mi fanno dubitare molto delle mie preoccupazioni. Da anni, infatti, mi lamento del mondo del lavoro e dei suoi eccessi. In qualche modo, vista la miseria in cui vivono gli “smicards”, le mie piccole preoccupazioni di lavoratore svizzero possono sembrare del tutto insignificanti. E da un certo punto di vista è vero che lo sono. Non ho difficoltà ad affrontare i mesi, non ho bisogno di calcolare ogni franco che esce dalle mie tasche, non dipendo da nessun aiuto e non vivo in alloggi piccoli e/o antigenici. . Francamente da questo punto di vista sono fortunato. Capisco le persone che scendono in piazza e chiedono (pacificamente) condizioni di vita migliori. Non è normale che oggigiorno non si possa vivere bene quando si lavora bene, tutto perché lo Stato drena tutto lungo il percorso. Quando vedo che in Francia il governo assorbe praticamente la metà del PIL, non mi sorprende affatto che i lavoratori e i piccoli imprenditori non se la cavino. In Svizzera siamo più fortunati. Lo Stato e i suoi rappresentanti sono molto più modesti. Ciò consente alla stragrande maggioranza di noi di vivere dignitosamente, sebbene abbiamo anche la nostra quota di lavoratori poveri.
Detto questo, anche se le mie lamentele di lavoratore svizzero possono sembrare insignificanti rispetto a quelle dei nostri vicini, si basano sulle stesse osservazioni: la globalizzazione non ha migliorato le condizioni di vita della classe media. Lavoro da più di 20 anni, e da sempre sento ogni anno dai miei datori di lavoro più o meno lo stesso ritornello: i tempi sono duri, bisogna risparmiare, gli stipendi non si possono aumentare. Di conseguenza, la mia retribuzione, così come quella dei miei colleghi, molto spesso è rimasta invariata, talvolta aumentando di 0,5% e raramente di 1%. In termini reali, al netto dell’inflazione, possiamo considerarci fortunati se riusciamo a mantenere il nostro potere d’acquisto. Allo stesso tempo, mentre ci veniva detto che la situazione economica era tesa, vedevamo i profitti aziendali per la maggior parte del tempo in aumento, a volte stagnanti e raramente in calo. Solo una delle aziende con cui ho lavorato in questi due decenni ha subito una perdita, nel corso di un solo anno. Quando chiedevamo ai nostri datori di lavoro perché i nostri salari stagnavano mentre i profitti aumentavano, avevamo sempre diritto a questa scusa ben collaudata: “È vero che quest’anno i profitti sono aumentati, ma i prossimi anni promettono di essere molto difficili” oppure “ L'utile di quest'anno è dovuto a ricavi straordinari che l'anno prossimo non avranno più rilevanza”. Ma l'anno successivo lo scenario si è ripetuto, così come quello dopo ancora... Allo stesso tempo, questo contesto pseudo-difficile è servito anche a metterci sempre più pressione. Bilancio finale: uno stipendio reale che stagna o diminuisce, orari di lavoro che si allungano e che entrano in casa, oltre ad uno stress sempre più pesante e presente.
Se guardiamo all’andamento degli indici borsistici negli ultimi vent’anni, ci rendiamo conto che nonostante un primo decennio difficile, le aziende sono riuscite a generare profitti e quindi a creare valore per i propri azionisti. Questa creazione di ricchezza è avvenuta in gran parte a carico dei lavoratori, che hanno raccolto solo poche briciole, e anche di più. Non c’è da stupirsi quindi che questi stessi lavoratori escano a gridare la loro rabbia nelle strade.
Ho spesso detto che i movimenti legati alla ricerca dell’indipendenza finanziaria sono un po’ schizofrenici. Nella maggior parte dei casi, nascono dalla constatazione che l’economia liberale non consente ai lavoratori di prosperare umanamente e finanziariamente. Criticano con forza il mondo capitalista e la globalizzazione. D’altro canto, però, i suoi seguaci utilizzano le armi del grande business per migliorare le proprie condizioni. Investono per beneficiare di un reddito che consenta loro di arrivare a fine mese, ridurre l'orario di lavoro o smettere del tutto di lavorare. Sebbene il loro approccio sia basato su alcuni valori politici di destra, legati alla libertà e alla responsabilità personale, sostengono allo stesso tempo un discorso di natura marxista, sull’alienazione del lavoro del proletariato da parte dei datori di lavoro. Usano gli strumenti del sistema capitalista, non come un obiettivo in sé (l’accumulazione di capitale), ma piuttosto come un mezzo per migliorare la propria condizione di lavoratori. Secondo me questo è il solo ed unico obiettivo da assegnare al capitale. Sfortunatamente, alcuni leader della nostra sfera politica ed economica lo hanno dimenticato. Confondono obiettivi e mezzi.
Scopri di più da dividendes
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.