A volte capita che un titolo vada a rotoli anche se lo hai appena acquistato. Altre volte possediamo un titolo azionario per molto tempo, avendo realizzato una plusvalenza consistente, e anche lì il titolo comincia a crollare. In entrambi i casi ci ritroviamo presi in prestito, senza sapere bene come procedere. Dovresti comprarne ancora di più per approfittare del prezzo più conveniente? O vendere per evitare ulteriori perdite (stop loss)? O semplicemente non fare nulla?
Nella maggior parte dei casi, l’ultima opzione è la migliore. I prezzi sono variabili nel breve termine. Si muovono per ragioni che hanno più a che fare con la psicologia della folla che con il valore intrinseco delle società. Se vendi in questo momento, ci sono buone probabilità che il prezzo scenda subito. L’acquisto può essere un’opzione, ma significa anche aumentare il rischio concentrando più asset in una posizione. Anche se i prezzi seguono un andamento casuale nel breve termine, a volte crollano per buone ragioni.
Controlla i fondamenti
In ogni caso è necessario verificare se è cambiato qualcosa nei fondamentali. Finché questi sono orientati positivamente, di solito non c’è motivo di preoccuparsi. In linea di principio, per formarsi un giudizio è sufficiente la verifica del bilancio e dei risultati annuali. I profitti sono intrinsecamente volubili, soprattutto nel breve termine. Non è quindi né utile né auspicabile concentrarsi sui risultati trimestrali o semestrali.
Cosa significa verificare i fondamentali? Ecco alcuni esempi di semplici domande da porsi:
- l’azienda realizza profitti?
- genera un flusso di cassa libero positivo?
- i profitti sono in aumento (o almeno stabili)?
- il dividendo è in aumento (o almeno stabile)?
- fa il rapporto di pagamento è inferiore a 70% (rispetto ai profitti e rispetto al flusso di cassa libero)?
- la liquidità è in aumento (o almeno stabile)?
- il margine è in aumento (o almeno stabile)?
- la redditività è in aumento (o almeno stabile)?
- il debito a lungo termine è in calo (o almeno stabile)?
- il numero delle azioni in circolazione è in diminuzione (o almeno stabile)?
Quanto più positivamente rispondi a queste domande, tanto più probabile è che il mercato stia correndo per le ragioni sbagliate. Avete quindi tutte le possibilità dalla vostra parte affinché il corso delle azioni ritorni rapidamente nella giusta direzione. Ma a volte il mercato può essere molto lento nel riconoscere i propri errori. Oppure aveva ragione, prevedendo un cambiamento dei fondamentali grazie a informazioni privilegiate. È anche dietro quest’ultimo argomento che i cartisti si nascondono per giustificare che non ha senso analizzare i bilanci e i risultati delle aziende. Secondo loro nei corsi si potrebbero già trovare tutti i dati necessari.
Effetto slancio
La ricerca ha dimostrato l’affidabilità dell’approccio “valore” fondamentale. L’analisi tecnica, al contrario, non è mai riuscita finora a dimostrare chiaramente la propria efficacia, con un’eccezione: l’effetto momentum. Un titolo che ha sovraperformato o sottoperformato negli ultimi sei-dodici mesi probabilmente farà lo stesso nei prossimi sei-dodici mesi. Questo effetto è limitato a questa durata, perché oltre quella durata accade il contrario. Questo effetto sarebbe dovuto ai tempi di propagazione dell'informazione che parte dagli insider e termina con la massa degli investitori.
Ciò significa, nel caso che ci riguarda, che è possibile che eventi negativi, suscettibili di incidere in modo duraturo sulla società, inizino a far scendere il prezzo prima che diventino noti al grande pubblico, e che quanto più questo effetto continua per diversi mesi dopo. In totale, questo processo può richiedere fino a due anni, se sommiamo i 2x12 mesi dell’effetto momentum.
Come proteggersi da questo problema? Anche se abbiamo controllato i fondamentali, non siamo immuni da una situazione di questo tipo. Seguire i resoconti trimestrali non cambierà molto (non avrete le informazioni prima del mercato). Al contrario, potrebbe addirittura preoccuparvi a torto a causa della natura volubile dei profitti a breve termine.
Arresta la perdita
È qui che paradossalmente i cartisti possono venirci in aiuto. I trader applicano la regola 2:1. Cioè, se si aspettano di vincere 2$, non dovrebbero perdere più di 1$. Ciò garantisce che le perdite siano limitate rispetto ai potenziali guadagni. Per fare ciò, impostano un ordine di vendita di tipo “stop loss”, che in questo esempio si trova a 1$ al di sotto del prezzo di acquisto e un ordine di vendita limite a 2$ al di sopra del prezzo di acquisto.
Comprendiamo abbastanza bene come funziona per i trader, su piccole variazioni di prezzo durante il giorno o anche nell'arco di pochi giorni. Ma come applicare questo principio agli investitori orientati al lungo termine, che si aspettano guadagni potenzialmente illimitati, o almeno diverse centinaia di punti percentuali? Anche ammettendo che puntiamo “solo” a raddoppiare il nostro investimento entro sette-otto anni (che è una prospettiva del tutto ragionevole), dovremmo impostare un ordine di vendita stop a 50% al di sotto del prezzo di acquisto. Questo ovviamente non ha alcun senso.
Detto questo, la ricerca ha dimostrato l’efficacia degli ordini stop loss situati 20% al di sotto del prezzo di acquisto. Questa strategia è ancora più efficace se il livello di stop viene adeguato proporzionalmente quando il prezzo delle azioni aumenta (“trailing stop loss”). Con questo metodo riusciamo contemporaneamente a ridurre il rischio, aumentando al tempo stesso le prestazioni.
Perché vendere?
Questo approccio può sembrare un po’ innaturale per un investitore orientato al valore. Personalmente mi sono interrogato molto su questo. Perché vendere un titolo, a volte in perdita (se il livello di stop non ha avuto il tempo di salire fino al prezzo di acquisto), quando i fondamentali sono ancora buoni? Ci sono due ragioni per cui questa strategia funziona:
- Anche le azioni di una società forte possono subire un duro colpo per lunghi periodi di tempo. “Uscendo” dalla posizione quando il suo slancio è negativo (perdita di 20% o più), generalmente evitiamo una lunga traversata del deserto. Riposizioniamo i nostri asset su altri titoli meglio orientati, che hanno buone probabilità di fare meglio di quello che abbiamo abbandonato. Niente ti impedisce di tornarci più tardi. Ciò spiega in sostanza perché questo approccio ti consente di aumentare la performance del tuo portafoglio.
- A volte le azioni crollano per ottimi motivi, che non sono ancora noti al mercato. Uscendo dalla posizione a 20%, limiti le tue perdite a questo importo. Quando le cattive notizie sono pienamente integrate nei prezzi, la caduta può rivelarsi molto brutale. Ciò spiega essenzialmente perché questo approccio aiuta a ridurre il rischio di un portafoglio.
Naturalmente, questo non funziona sempre. Qui è tutta una questione di probabilità. Nella maggior parte dei casi, è meglio uscire dalla propria posizione con perdite del 201TP3Q. Ma a volte lo faremo e il titolo salirà molto forte proprio dietro. È solo ripetendo questo principio più volte nel tempo, su più titoli, che possiamo veramente apprezzare la validità di questo principio.
Strategia di stop loss “manuale”.
Per evitare falsi segnali, è meglio non impostare un ordine di stop loss elettronico o trailing stop loss. Questi possono essere utili per i trader che hanno un orizzonte di investimento a breve termine. Nel lungo termine, tuttavia, esiste una forte possibilità che il mercato subisca una “perturbazione” in un dato momento, per un istante. Il prezzo crolla improvvisamente per poi risalire immediatamente. Emettere un'ordinanza in questo caso sarebbe ovviamente del tutto assurdo. Per fare ciò, è meglio verificare regolarmente, ad esempio mensilmente, se un titolo ha perso 20% o più dall'acquisto o dal suo ultimo massimo. Se è così, allora lo vendiamo “manualmente”. L'unico rischio allora è quello dell'investitore, che non vorrebbe farlo, per ogni tipo di giustificazione.
Conclusione
In breve, se un titolo scende, possiamo dire che:
- Se i fondamentali non sono cambiati in modo sfavorevole e il prezzo non è sceso di oltre il 201TP3Q, non c’è motivo di preoccuparsi.
- Se i fondamentali si sono evoluti in modo sfavorevole o il prezzo è sceso di oltre il 201TP3Q, c'è motivo di vendere il titolo.
Questa strategia richiede un po’ più di lavoro rispetto a un approccio puramente fondamentale, con l’analisi dei bilanci e dei risultati una volta all’anno. Dovete quindi essere disposti a monitorare regolarmente, ovvero una volta al mese, l’andamento dei prezzi dei vostri titoli. Bisogna anche essere pronti, psicologicamente parlando, a sbarazzarsi dei titoli acquistati per ottime ragioni. Questi sono ancora rilevanti quando arriva il momento di venderli. Questo approccio è quindi significativamente più restrittivo non solo in termini temporali, ma anche e soprattutto psicologici. Tuttavia, finché ci riesci, ne vale la pena.
Scopri di più da dividendes
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
È divertente, tendo a elencare le buone opportunità cercando aziende con buoni fondamentali e a buon mercato. Minicrash mi sembra quindi una buona opportunità di acquisto. All'inizio del mese ho preso posizione su Sanei e posso già contare su un rendimento di 21TP3Q. Sto pensando di acquistare presto Tensho che ora è quasi troppo economico per essere vero.
A dire il vero, dopo la sua ultima caduta, anche Noda è su una bella china in salita (certamente non così chiara come Mory). E Tensho è caduto drasticamente ieri. Secondo me, dall'ultimo crollo del loro prezzo, delle 5 posizioni che sono crollate nonostante i buoni fondamentali, ci sono chiaramente 1 buona vendita (Nichrin), 2 punti interrogativi troppo presto per giudicare (Sanei e Tensho) e 2 che dovresti hanno mantenuto (Noda e Mory).
Sono sorpreso di non vedere Togami (6643), Fujitsu (6945), Kanemitsu (7208) e Nisshin (8881) e Mitsui (2109) nella tua lista. Tutti e 5 avrebbero portato l'acqua al tuo mulino.
Ma ehi, questa regola 20% rimane arbitraria e dipendente dal tuo input, quindi molto variabile e, in definitiva, soggettiva. A differenza dei fondamentali.
A seconda dell'input sì e no. Sì, assolutamente, se si applica il classico stop loss, ed è lì che si subisce una perdita. Se il titolo ha avuto il tempo di salire, è invece meno dipendente dall'entrata, perché si applica il trailing stop. In questo caso ci basiamo sull'ultimo massimo (dall'acquisto, ovviamente) rispetto al momento del controllo. Mi dirai anche che in questo caso è arbitrario, perché dipende da quando controlli durante il mese, è vero. D’altro canto non direi che sia soggettiva, si tratta di una regola di protezione del capitale molto fattuale.
Per quanto riguarda Togami potevamo anche metterlo in lista, ma è un po' come Altria, sono stati prima di tutto i fondamentali (diminuzione del dividendo) a dettare le mie scelte).
Fujitsu, Mitsui e Nisshin: alcuni potrebbero effettivamente cadere nel dimenticatoio la prossima volta che li controllo (non controllo tutti i miei titoli lo stesso giorno del mese). Quindi continua.
Kanemitsu non è interessato da quando è stato acquistato nell'aprile di quest'anno. Quindi in questo caso hai perfettamente ragione, dipende da quando prendi posizione :)
Togami ha fondamentali che si sono deteriorati troppo? Dimmi di più, mi interessa visto che ne ho parte ma non vedo nulla di particolarmente preoccupante.
Mi direte che sono estremista, ma se c'è una cosa che non perdono è il taglio dei dividendi. Ne ho parlato qui:
https://www.dividendes.ch/2018/02/analyse-de-togami-electric-mfg-co-ltd-6643tyo/
È vero che il resto va bene, a parte forse il calo di redditività e margine.
Mi dirai che sono cieco ma non vedo dove sia caduto il dividendo. Dove trovate la pubblicazione dei risultati con l'annuncio della riduzione del dividendo?
Idea per migliorare il tuo sito: spesso ci sono delle pepite nei commenti. È un peccato che non siano evidenziati. E' possibile avere un thread dove poter vedere gli ultimi articoli commentati con un'anteprima di questi ultimi? Oppure la possibilità di “iscriversi” a nuovi commenti su articoli che ci interessano senza dover necessariamente scrivere qualcosa lì.
Mi baso sui dati a pagamento di FT.
Il dividendo è aumentato da 115 a 80 JPY
Ok, ho aggiunto un thread di commenti sulla destra, buona idea :)
Grazie per questo eccellente articolo In effetti, sembra sensato aggiungere altri ingredienti all’analisi fondamentale pura (che per me rimane la base) per le ragioni menzionate nel tuo articolo. Ma, come giustamente sottolinea, ciò richiede più tempo e comporta il rischio di prendere decisioni sbagliate per ragioni psicologiche.
Domanda: in caso di un grave crollo (come “.com” o “subprime”), quali sono le conseguenze dell’approccio di cui parli?
In effetti, l’analisi fondamentale rimane la base. Questa dovrebbe davvero essere considerata una regola di protezione del capitale.
Per quanto riguarda la domanda, il confronto non è corretto, ma supponendo che abbiamo investito a 100% nell'S&P 500 per dirla semplicemente:
– saremmo usciti dall’indice nel marzo 2001, subendo una perdita di poco superiore a 201TP3Q ed evitando l’11 settembre. Il minimo è stato raggiunto nel settembre 2002: perdita di 45% rispetto al massimo.
– avremmo lasciato l’indice intorno al 20 settembre 2008, prima del grande crollo di fine settembre-inizio ottobre (il fondo è stato toccato a marzo 2009)
Si noti in quest'ultimo caso che saremmo dipesi dal momento in cui è stato effettuato il controllo. Il 15 settembre sarebbe stato perfetto, con solo 20% perdite. Se avessimo appena perso il treno e lo avessimo preso un mese dopo, avremmo preso nei denti 40% (il mercato ha finito per perdere 55%).
Da qui l’importanza di non controllare tutti questi titoli contemporaneamente.
Tieni inoltre presente che questo non ci dice quando dovremmo tornare sul mercato.
Personalmente adotto un approccio globale, che risponde anche a quest’ultima domanda:
– dal basso verso l’alto con l’analisi fondamentale, e ora questa regola di protezione del capitale
– top down con analisi degli andamenti e delle valutazioni dei diversi asset (https://www.dividendes.ch/allocation-dactifs/)
Discussioni molto interessanti qui!
Ho usato gli ordini stop loss e trailing stop molto spesso quando facevo day trading o swing trading. D’altro canto, sono del parere che siano controproducenti nell’ambito di una strategia a lungo termine basata su aziende di qualità e dividendi orientati. Vendere una posizione perché ha perso 20% significa rinunciare a ricevere i suoi dividendi e potenzialmente perdere un guadagno di prezzo di diverse centinaia di percento.
Il problema principale quando si vende un’azione perché è scesa troppo è sapere quando riacquistarla. Se vendessimo un titolo che ha perso 20%, dovremmo riacquistarlo una volta che ha perso 25, 40 o 50%? Non sappiamo in anticipo quanto cadrà e rischiamo di non riacquistarlo mai, che è lo scenario peggiore!
È vero che questo modo di fare sconvolge le nostre abitudini di fondamentalisti, che sono più abituati a cercare di acquistare quando il prezzo è al minimo. Come dici tu, la regola 20% ci dice quando uscire, ma non quando tornare al titolo. Se c'è una cosa che molti investitori orientati al valore sanno, è che non dovresti prendere un coltello che cade. Ciò significa in questo caso che il prezzo deve essersi stabilizzato. Anche in questo caso è abbastanza relativo, a seconda dell'orizzonte temporale di ciascuna persona. Possiamo utilizzare la regola dello slancio, secondo la quale i titoli che hanno sovraperformato o sottoperformato negli ultimi 6 o 12 mesi hanno tutte le possibilità di continuare il loro trend nei prossimi 6 o 12 mesi. Dovremo quindi attendere che il prezzo raggiunga almeno lo stesso livello di 6 o 12 mesi fa. Ci saranno inevitabilmente situazioni in cui ciò significherà riacquistare allo stesso livello o addirittura a un livello superiore rispetto a quello in cui è stato venduto. Ciò non significa che questa strategia sia sbagliata, perché ci sono anche molte situazioni in cui si evitano perdite maggiori e in cui è possibile ritornare sul titolo a un livello molto più basso. L'importante è che si veda tutto, come dimostrano gli studi.
In un approccio orientato ai dividendi, può sembrare controproducente uscire da un titolo sul quale si è ottenuto un buon ritorno sul costo di acquisto. SE non ci sentiamo a nostro agio, possiamo attenerci a uno stop loss d 20% basato solo sul momento dell'acquisto (senza trailing). Secondo gli studi questo funziona meglio del buy&hold, ma meno bene del trailing. Puoi farlo anche senza fermate intermedie. Devi solo accettare gocce più grandi. Questo approccio al 20% ha tuttavia il merito di consentire una riduzione del rischio, aumentando al contempo le prestazioni.
Si noti ancora una volta che non è perché siamo usciti da un titolo che paga dividendi crescenti in un dato momento che perdiamo tutti i nostri privilegi di anzianità. Sì, è bene tenerlo a lungo termine, ma se te ne separi per un po', puoi benissimo riprenderlo un po' più tardi, anche a un costo inferiore. Nel peggiore dei casi avremo perso alcuni pagamenti trimestrali. Meglio: puoi acquistare direttamente dietro un titolo che ha fondamentali migliori e/o meno costoso e/o che segue un trend migliore. L’effetto valanga continua quindi a funzionare.
In quanto azionista orientato al lungo termine e più interessato ai dividendi che ai guadagni del mercato azionario (voglio essere un pensionato e non ricco!), mi considero più un comproprietario di un'azienda che un commerciante.
Non venderei la mia casa perché si presentasse una crepa, non liquiderei la mia attività in seguito ad un temporaneo calo delle vendite, non lascerei mia moglie solo perché ci ha messo 20 anni... E lo stesso vale per le mie azioni portfolio. 🙂
Quindi non penso che saremo d'accordo su questo argomento, ma non ha importanza e rende il dibattito ancora più interessante. In ogni caso, un ottimo articolo quello che hai scritto lì, molto approfondito e ben documentato!
In ogni caso mi sembra di aver provocato il dibattito. ed è tanto meglio.
Non dobbiamo essere d'accordo. Hai ragione e io ho ragione.
Ho anche avuto più bagger che non avrei mai sperimentato con questa regola. Quindi capisco perfettamente il tuo punto di vista.
La differenza tra i due approcci è che da un lato ci concentriamo su un titolo mentre dall’altro pensiamo più in termini di portafoglio complessivo. Stiamo aumentando la redditività complessiva, anche se non abbiamo più la gioia di vedere lì tanti bagger.
Ma come accennato nell'articolo, è molto più impegnativo. Quindi non per tutti.
I prezzi eccessivi dei mercati statunitense e svizzero mi hanno spinto, mio malgrado, a cercare titoli più convenienti, che ho trovato soprattutto nelle small cap giapponesi. Lì si trovano veri e propri gioielli, ma c'è un prezzo da pagare: l'incostanza dei profitti, che lì sono più marcati che tra le big cap, come gli aristocratici.
Una buona diversificazione, associata a questa regola di stop, consente di eliminare questo problema e persino di migliorare la redditività complessiva.
Il giorno in cui il mercato crollerà di nuovo, tornerò dagli aristocratici, e probabilmente abbandonerò questa regola... ci sono meno posti di lavoro
Ne approfitterò anche per andare in pensione!
“Coglierò l’occasione anche per andare in pensione!” »
E quando avverrà questa pensione? 🙂
Due anni fa mi sono posto un obiettivo molto ambizioso:
https://www.dividendes.ch/2016/04/objectif-2020/
Ma per arrivarci dipendo da molti fattori sui quali non ho alcun controllo.
Diciamo che faccio di tutto per arrivarci, senza smettere ovviamente di godermi la vita.
Wow, obiettivo davvero sportivo, spero che tu lo raggiunga in tempo!
Da parte mia non posso ancora fare una proiezione precisa, ma spero tra circa 10 anni.
È bello avere un obiettivo, ti motiva ancora di più!
Piccola aggiunta:
Sono anche disposto a liquidare titoli i cui fondamentali si sono deteriorati. D’altro canto, non sono pronto a lasciare che gli umori del mercato azionario dettino le mie scelte.
Nel 2008, Nestlé ha perso circa 35% solo perché il mercato nel suo complesso è crollato. Dovremmo comunque separarcene con una perdita di 20%? E rinunciare ai dividendi che continuarono ad aumentare in tutti gli anni successivi? E che dire del prezzo del titolo che ha poi riguadagnato più di 50% rispetto al massimo pre-crisi, e più di 100% rispetto al minimo raggiunto all'inizio del 2009? Avremmo davvero riacquistato le azioni al momento giusto dopo averle vendute?
Diventando azionista di un insieme di società, accetto le regole del gioco e lascio che i prezzi si muovano in tutte le direzioni con un certo distacco, perfino un certo fatalismo. Quando guardo il mio portafoglio, ho azioni che hanno perso 15% e altre 40%. Alcuni si sono appena mossi. Altri hanno vinto 20 o 50%. Alcune perle sono addirittura aumentate del centinaia di per cento.
E la cosa più interessante di tutto questo è che al momento dei miei acquisti non sarei stato in grado di prevedere quali avrebbero perso 20% o guadagnato 200%. Inoltre non avrei mai avuto questi pochi “baggers” se avessi utilizzato un trailing stop 20%. Penso che cercare di limitare troppo i rischi e ridurre la volatilità rischi, in ultima analisi, di danneggiare la performance del tuo portafoglio.
Buonasera
un po' aggiornato sull'argomento
Ho appena applicato questo “metodo”: uno dei miei titoli (per non parlare di Neoen) ha perso 20% rispetto al suo massimo in 2 sessioni.
quindi ho venduto e subito dopo che le azioni si sono stabilizzate……
– questo titolo non paga dividendi
– Ero ancora in valore aggiunto (rispetto al prezzo di acquisto)
– Ho evitato di commettere lo stesso errore del 2008 con il titolo EDF…
con i soldi a disposizione mi sono riposizionato su un altro titolo. Il tempo mi dirà se avevo torto.
Buonasera e grazie ancora per le discussioni.
Ciao Jacques
due pensieri sul tuo commento:
Precisiamo che personalmente non vendo subito dopo il drop. Eseguo invece un controllo mensile, a data fissa, come indicato nel post. Ciò limita il numero di falsi segnali, come ad esempio il calo del titolo per 2-3 giorni, per poi ripartire subito dopo. Questo è ciò che sembra accadere a Neoen. Mi direte che se il controllo cadesse nel “trogolo” la situazione sarebbe identica. Questo è vero, ma le possibilità di un assegno in questo momento sono molto basse.
L’importante è non avere ragione o torto. Ancora una volta è una questione di probabilità. Nella maggior parte dei casi questa strategia funziona. È ripetendo il principio che ne apprezziamo l’affidabilità. Sicuramente ci saranno sempre dei controesempi in cui sarebbe stato meglio non vendere. Quando è così, piuttosto che cedere ai rimpianti, è meglio congratularsi con noi stessi per tutte le papere zoppe di cui ci siamo sbarazzati ben prima del disastro. Questa strategia ha dimostrato la sua efficacia nella primavera del 2020 durante il crollo della corona.
Buonasera anche a te e grazie per il tuo messaggio.