Analisi di Bell Food Group AG (BELL:SWX)

Campana Food Group est une entreprise suisse, dont les origines remontent au début du 18e siècle, active dans la production et la distribution alimentaire, en particulier la viande. L'entreprise est détenue majoritairement par le n°2 du commerce de détail helvétique, Coop, qui jouit d'une situation de quasi-monopole avec Migros. Cette suprématie est néanmoins partiellement remise en question depuis une dizaine d'années avec l'arrivée des discounters allemands Aldi et Lidl, ainsi que par le commerce en ligne. Bell compte parmi les leaders européens dans ses gammes de produits et il est le numéro un en Suisse. L’offre comprend de la viande, de la volaille, de la charcuterie, du poisson et des fruits de mer ainsi que des produits de la gamme Convenience tels que des salades, sandwiches, menus tout prêts ou pâtes. L'entreprise compte plus de 10’000 collaborateurs dans 10 pays. Bell a lancé une OPA sur Hügli Holding, une autre très belle société suisse du domaine alimentaire dont je suis actionnaire.

Valutazione

Bell viene scambiato a un prezzo abbastanza decente di 13,7 volte gli utili ricorrenti e 0,41 volte le vendite. Questo è leggermente peggiore rispetto al valore contabile tangibile, con un rapporto di 2,33 e soprattutto rispetto al flusso di cassa libero, con un rapporto di 32,6. Si tratta di un’evidente incoerenza che solleva un primo motivo di preoccupazione.

IL rendimento da dividendo est correct, avec 2.18%, alors même que le rapporto di pagamento par rapport aux bénéfices demeure prudent, avec seulement 29.83%. A priori on a ici à faire à un titre qui possède une belle marge de progression de son dividende. L'entreprise l'a d'ailleurs régulièrement augmenté dans le passé, sur un rythme annuel de près de 6% ces cinq dernières années.

Tuttavia, se consideriamo il tasso di rendimento in relazione al flusso di cassa libero e non in relazione agli utili, la situazione è significativamente meno favorevole. Infatti, più di 70% del FCF vengono sperperati in dividendi. Il margine di progresso e di sicurezza è quindi molto basso da questo punto di vista. Qui troviamo logicamente la stessa incoerenza di quando abbiamo confrontato il prezzo in relazione al profitto o al FCF. Continuiamo ancora un po' l'analisi per cercare di capire cosa sta succedendo.

Valutazione e risultato

Dividendi, profitti e valori patrimoniali crescono nel lungo periodo. Bell riesce abbastanza bene a creare valore nel tempo per i suoi proprietari, il che si riflette nel prezzo che è raddoppiato negli ultimi dieci anni. Tuttavia, ancora una volta, abbiamo un piccolo problema con la liquidità. Sebbene fino al 2016 abbiano seguito un andamento positivo, nel 2017 sono diminuiti di quasi 179 milioni di franchi. Il rapporto corrente è quindi sceso da una posizione molto comoda nel 2016 (2,8) a solo 1,26 un anno dopo. Il rapporto rapido è ora solo 0,76. La grande macelleria svizzera non è certo pronta a fallire, visti gli altri buoni fondamentali e la sua posizione finanziaria, ma non è più così calma come in passato nell'adempiere ai suoi attuali obblighi finanziari.

Point positif, la margine lordo est assez bonne et en légère augmentation, à 37%. La marge nette, n'est certes pas gigantesque, avec 3.3%, mais en ligne avec une entreprise du domaine alimentaire. Par contre la marge de free cash flow est très faible, avec seulement 1.27%, ce qui confirme les soucis de flux de liquidités déjà constatés ci-dessus.

Dal punto di vista della redditività, invece, la situazione è molto buona, poiché Bell presenta un rendimento degli attivi in aumento, pari a 5.11%, per un apprezzabile ROE di 12.8%, che è davvero molto buono per questo tipo di industria. In queste condizioni, anche la redditività del flusso di cassa degli asset è abbastanza corretta, con 7,7%.

Rispetto all’anno precedente l’indebitamento a lungo termine è nettamente diminuito (202 milioni di franchi). A causa dei prestiti in scadenza il 16 maggio 2018 questo importo è stato trasferito tra gli impegni finanziari correnti. Il rapporto debito a lungo termine in rapporto al patrimonio quindi aumentato da 33.2% a 24.3%. Nonostante tutto restiamo a livelli molto alti. Il debito totale rappresenta quindi 1,67 volte il capitale proprio e Bell avrebbe bisogno di più di 16 anni per ripagarlo in base al flusso di cassa libero ottenuto nel 2017. Questo è ovviamente troppo.

Per quanto riguarda le azioni in circolazione, la situazione è comunque interessante per gli azionisti poiché il loro numero non cambia da molti anni.

Conclusione

Bell è un'azienda con una storia molto lunga e gode ancora di un vantaggio competitivo. Si tratta di un business semplice, con una concorrenza relativamente bassa in Svizzera, bassi rischi di obsolescenza tecnologica e un'attività poco soggetta a sconvolgimenti economici e finanziari, come confermato da un beta di solo 0,25.

Tuttavia, nell'ultimo anno, sono emerse preoccupazioni riguardo alla liquidità, che hanno avuto ripercussioni sul prezzo, che dallo stesso periodo segue una tendenza al ribasso. Questa diminuzione delle riserve di liquidità, che non è collegata a perdite, dovrebbe normalmente comportare un aumento degli attivi (operazione di investimento) o una riduzione del debito (operazione di finanziamento), ma curiosamente non è così.

Se guardiamo il titolo dal punto di vista degli utili o delle vendite, sembra avere un prezzo interessante. Dal punto di vista del free cash flow, invece, la situazione è completamente diversa, senza contare che quest’ultimo mette in discussione la progressione del dividendo.

È davvero straziante, poiché apprezzo questa società che possiedo dal 2011, ma questa situazione mi ha portato a dover separarmi dalle mie azioni Bell.


Scopri di più da dividendes

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

9 commento su “Analyse de Bell Food Group AG (BELL:SWX)”

  1. Oh tristezza, sei sul punto di separarti da tutte le tue perle svizzere! 😉

    È vero che Bell non ha più lo stesso splendore di un anno fa. Inoltre non sono convinto che l'acquisizione di Hügli sia un buon affare per Bell, dato che anche Hügli è sotto forte pressione da parte della concorrenza estera, soprattutto per quanto riguarda gli acquisti transfrontalieri.

    Trovo invece positivo che Bell non si concentri più solo sulla carne (ci sono sempre più vegetariani...) e stia diversificando. Inoltre, il recente calo rende il titolo nuovamente interessante. Da parte mia sarò nuovamente acquirente a prezzi compresi tra 300 e 350.

    1. Ti rassicuro fratello, non mi separo da tutti loro. Tra l'altro la prossima settimana ne analizzerò uno che mi sta ancora a cuore.
      Sulle nostre montagne quando il sole…

  2. Hai fatto bene a divorziare da Bell, oggi il titolo ha perso 10% a seguito dei pessimi risultati semestrali. Il titolo costa ora solo 282 franchi. e diventa di nuovo piacevolmente interessante!

    1. È divertente che tu ne parli perché volevo solo vedere cosa stava succedendo dalla loro parte. Purtroppo i fondamentali sono ancora orientati negativamente. Il titolo risulta quindi più costoso del tempo rispetto ai fondamentali.

      1. GRAZIE. Avevo appena notato che il rapporto corrente era tornato sopra il 2, ma senza approfondire gli altri dati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *