Non c'è davvero bisogno di presentarsi Swisscom. È di gran lunga la più grande azienda di telecomunicazioni svizzera, privatizzata dall'ex autorità federale delle PTT. La Confederazione Svizzera resta l’azionista di maggioranza. Swisscom fornisce servizi di telecomunicazione non solo in Svizzera, ma anche in Italia tramite la sua società Fastweb. Ha 20.000 dipendenti.
Diciamolo subito e senza mezzi termini: attualmente le azioni Swisscom sono molto costose rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare. Coloro che hanno seguito le mie ultime analisi su alcuni titoli giapponesi si renderanno immediatamente conto dell'enorme divario che esiste tra i due.
SCMN viene scambiato a 16,9 volte gli utili ricorrenti. Fin qui tutto bene. Sul mercato americano ed europeo attualmente troviamo condizioni nettamente peggiori. D’altro canto, viene scambiato a 117 volte il valore contabile tangibile, 2,32 volte le vendite e 18,7 volte il flusso di cassa libero. Qui siamo molto lontani dalle cifre che avevamo per i titoli giapponesi...
Si on regarde du côté du dividende, de prime abord, ça pourrait paraître nettement plus intéressant, avec un rendement de 4.2%. Cependant, une telle "générosité" s'explique par un rapporto di pagamento de 71.3%, ce qui ne laisse guère de place à une augmentation future du dividende et prétérite aussi des volontés d'investissement de l'entreprise dans le développement de ses affaires. Pire, une baisse du bénéfice pourrait menacer en tout cas partiellement le dividende. Si l'on regarde un peu dans le passé, on constate d'ailleurs que celui-ci ne progresse plus, tandis que les bénéfices par action s'érodent. Même choses pour les réserves de cash et la valeur des actifs... elles baissent sur le long terme. Bref, ça ne sent pas très bon.
Les réserves de liquidités sont faibles, avec un ratio de liquidité générale de seulement 0.89 (en baisse) et un ratio de liquidité réduite de seulement 0.85. Heureusement que c'est "Swisscom" car avec de tels chiffres on craindrait le défaut de paiement chez des sociétés moins connues et qui n'ont pas le gouvernement en background. Du côté de la margine lordo c'est beaucoup mieux, puisqu'elle est très importante et en hausse, à 83%. En même temps si une entreprise de ce type, avec encore une situation plus ou moins monopolistique n'a pas une grosse marge (marge nette 14%), ça me ferait du souci. Le rendement des actifs est lui aussi attractif, avec 7.5% (en hausse), pour une rentabilité des capitaux propres de 14.4%. Là aussi ce sont de très bons chiffres et qui s'expliquent par l'activité et la situation particulière de l'entreprise suisse.
Dal lato del debito, tuttavia, le cose stanno peggiorando, con un rapporto debito/Pil a lungo termine rispetto alle attività pari a 32,9%. Anche se nel lungo periodo il debito tende a diminuire leggermente, rimane elevato. Ci vorranno quasi sei anni prima che Swisscom ripaghi tutti i suoi debiti utilizzando tutto il suo flusso di cassa libero...
Notiamo inoltre che Swisscom non ha cercato di finanziarsi aumentando il proprio capitale, dato che il numero delle azioni in circolazione non cambia da diversi anni, il che è positivo.
Swisscom è sicuramente una vera e propria istituzione in Svizzera, che gode ancora di uno pseudo-monopolio, con il governo ancora sullo sfondo. Tuttavia, mentre questa particolare situazione aiuta in termini di margine e redditività, altri fondamentali dell’azienda non sono ottimali. Ciò è tanto più vero se li guardiamo in relazione al prezzo che deve essere pagato per acquisire il titolo.
Quindi mi sono appena separato da Swisscom.
Scopri di più da dividendes
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Qualche settimana fa ho venduto anche le mie azioni Swisscom, come lei ha detto: troppo costose, troppi debiti, nessuna crescita dell'utile e quindi del dividendo.
Un'altra analisi molto interessante. Trovo che tra Divinde e te, Jérôme, ci siano molti nuovi contenuti eccellenti.
Per quanto riguarda Swisscom, penso che la tua analisi mi aiuterà a separarmene. L'ho comprato quando le azioni sono crollate l'anno scorso. Il guadagno di prezzo è 13%. Non enorme, ma comunque buono per trarre profitto. In effetti, a parte un grosso dividendo che considero abbastanza sicuro, non sembra che il futuro sia promettente. Chiedo crescita, non necessariamente come Alibaba, ma un minimo di crescita. Sorge la domanda: quale altra testata svizzera sostituirà Swisscom. Sarei interessato a Emmi, Jungfraubahn, Lindt, Roche, Bell, BVZ. I primi due sono troppo costosi per i miei gusti, il terzo è peggio. BVZ sembra il migliore in termini di valutazione.
Cosa ne pensi?
Grazie JL per i tuoi complimenti, è sempre un piacere.
È vero che l'arrivo di Divinde ha fatto bene. Ha un approccio più svizzero e più buffet del mio. Quindi ci completiamo bene a vicenda 😉
Per quanto mi riguarda, ritengo purtroppo che al momento nessuno dei titoli da voi citati possa essere consigliato all'acquisto.
La domanda a cui bisogna rispondere è: se ce l’abbiamo, dovremmo venderla?
L'ho fatto per JFN e lo deciderò dopo i risultati annuali per Bell, Emmi e BVZ. Devo dire che adoro questi tre titoli che sono tutti grandiosi nel mio portafoglio. Farò un'analisi questa primavera per questi tre.
Grazie JL e Jérôme. Apprezzo molto anche le analisi di Jérôme perché a lui interessano altri titoli oltre a me e confrontare opinioni diverse è sempre arricchente per aprire la mente (e talvolta anche arricchente per il portafoglio).
Sta diventando quasi impossibile trovare titoli svizzeri che non siano troppo cari, senza comprare nulla (come Rieter o Aryzta). Nella tua lista c'è solo Roche che attualmente trovo conveniente, anche se la sua valutazione dipende molto dalle importanti decisioni della FDA nei prossimi mesi. In realtà mi regalerò un blocco di pietra... ehm, della Roche la prossima settimana.
Altrimenti ho comprato Schweiter e LLB la scorsa settimana e sto pazientemente guardando BFW per trovare un entry level leggermente inferiore.
Grazie per le risposte Nessuna fretta nell'acquisto, ovviamente. Roche è valutata sottovalutata da Morningstar e ora ha dividendi. Lo darò un'occhiata più da vicino perché è uno dei miei titoli preferiti.
Le azioni di Roche valgono più di 80 volte il suo valore contabile tangibile e 22 volte i suoi utili.
Ciò può certamente essere spiegato in parte dal fatto che
1) gran parte del valore dell'azienda deriva dal suo know-how, ma se teniamo conto degli intangibles siamo ancora a 10 volte il valore contabile...
2) il margine e la redditività dell'azienda sono molto buoni
Quindi è decisamente troppo costoso per un investitore orientato a Graham e forse accessibile per un investitore più orientato a Buffet…
Per quanto riguarda il dividendo, prestare attenzione al generoso rendimento di 3%, perché avviene al prezzo di un pagamento di 70% e di una crescita media di soli 3% all'anno.
È normale che il dividendo stenti a crescere, l'utile per azione è piatto da diversi anni...
Capirai, non sono un fan 🙂
Oh no, direi non sottovalutato, ma semplicemente non sopravvalutato, il che non è poi così male in un mercato rialzista come questo. E il dividendo è decente, sicuro e almeno leggermente in crescita.
Attenzione con Roche, la maggior parte dei siti finanziari (anche quello di SIX!) fornisce cifre troncate perché non tengono conto della sua particolare struttura del capitale! È davvero una brutta trappola che all'inizio mi ha fatto sentire la mancanza di Roche. Il capitale è infatti costituito da diritti di godimento (circa 80%) e da azioni al portatore.
Fortunatamente esiste, ad esempio, Finanz und Wirtschaft che fornisce i giusti rapporti. In realtà, il PER 2017 è 16 e il PER 2018 stimato a 15. Il rapporto prezzo/valore contabile è di circa 9-10 e il rapporto di pagamento è 56,4%.
Buona precisione! Ma ancora un po' troppo caro per me.
Grazie mille per la tua analisi che condivido anche io.
Ho anche visto che stai gradualmente riducendo la tua esposizione negli Stati Uniti. È per questo motivo che non possiamo più accedere alla pagina Dividendi USA 5+?
NO. Ho un altro problema con un altro fornitore. Cercherò di risolvere questo problema, ma non sono sicuro di riuscirci... I dati gratuiti in finanza stanno sicuramente diventando sempre più rari...
Utile annunciato in calo per Swisscom… Diciamo che non siamo troppo sorpresi!
Accidenti, non ero più andato a vedere la lezione...