Indicatori di valutazione (1/9)

Questo post è la parte 1 di 9 della serie Rapporti di valutazione.

I rapporti di valutazione sono indicatori finanziari che consentono di formarsi un'opinione sul costo relativo di un titolo. Quando vuoi comprare un titolo, una delle prime cose che guardi è il suo prezzo. È costoso? Economico ? Rispetto a cosa? È un numero a due o tre cifre o al contrario è un penny stock? Il prezzo è sceso di recente o ha registrato una tendenza al rialzo per un bel po' di tempo?

Tout ceci ne signifie pas grand chose en tant que tel. Une action à 50 centimes peut vous coûter paradoxalement bien plus cher qu'une autre à 2'000 balles. Par exemple, l'action (part A) de Berkshire Hathaway, l'entreprise du célèbre Warren Buffett, coûte actuellement plus de 280'000 USD. Alors effectivement, c'est beaucoup par rapport aux ressources financières de Monsieur et Madame Tout-le-Monde. Mais la question qu'il faut se poser est : est-ce que c'est cher par rapport à ce que ça vaut réellement ? Ça l'est certainement moins que Tesla che attualmente viene scambiato a 320 USD e che registra solo perdite.

Coltelli che cadono, razzi che salgono... o restare con i piedi per terra grazie ai rapporti di valutazione

Allo stesso modo, questoratios de valorisation Solo perché il prezzo di un titolo è crollato drasticamente non significa che sia un affare. In borsa si dice spesso che non si afferra un coltello che cade. Nella maggior parte dei casi si tratta di consigli molto preziosi. Quelli come me che pensavano di fare un buon affare Swissair in quel momento abbiamo imparato nel modo più duro. Eppure questa compagnia era considerata una delle migliori compagnie aeree al mondo.

LEGGERE  Ritenute fiscali sulle società di persone quotate in borsa negli USA dal 01.01.2023

Altri, invece, seguono una strategia cosiddetta “momentum”, cioè acquistano seguendo il trend, e quindi acquistando nel punto più alto. La ricerca ha dimostrato che questo approccio funziona, ma l’effetto è di breve durata. Sarebbe dovuto al tempo che impiega l'informazione a propagarsi, passando da iniziati, addetti ai lavori, gruppi di amici, colleghi, investitori professionali e istituzionali, per finire alla massa degli investitori. Ciò significa che se acquisisci un’azienda il cui prezzo è aumentato in modo significativo negli ultimi 6 o 12 mesi, devi venderla in 6 o 12 mesi. Dopo questo periodo ci sono buone probabilità che perderai.

Se il prezzo in sé non significa molto, come puoi sapere se stai acquistando un titolo costoso o meno? È un po' come al mercato ortofrutticolo, devi sentire quello che hai sotto mano, annusare l'odore, guardare l'aspetto del prodotto, insomma essere sicuro che stai ottenendo un buon rapporto qualità-prezzo. Nel mercato azionario, ciò significa considerare il fatturato, i profitti, i dividendi, la liquidità e le attività. Da lì si possono dedurre indicatori di valutazione abbastanza semplici che possono essere di grande aiuto per gli investitori, ma di cui paradossalmente pochi si preoccupano. Per loro è una sfortuna, per noi è un'opportunità...

Per saperne di più, clicca su “Articolo successivo” qui sotto.

Navigazione nella serieIndicatori di valutazione (2/9) >>

Scopri di più da dividendes

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

LEGGERE  Una guida completa all'investimento del vostro denaro: strategie, vantaggi e rischi da considerare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *