Analisi della zona mobile

Fondato nel 1999, il gruppo Mobilezone è il primo operatore di telecomunicazioni indipendente in Svizzera.

Mobilezone vende telefoni cellulari e accessori per Natels, nonché vari servizi (tra cui riparazione smartphone e assicurazione per Natels). Oltre al commercio al dettaglio, l'azienda offre anche i propri abbonamenti telefonici (TalkTalk).

L'azienda è fortemente presente anche nel commercio online dopo l'acquisizione nel marzo 2015 di EinsAmobile in Germania, che gestisce in particolare le piattaforme Deinhandy e Shop24.

Sebbene costosa, questa acquisizione si è resa necessaria per consentire all'azienda di espandersi oltre il saturo mercato svizzero.

Mobilezone è una piccola azienda che attira poca attenzione da parte di analisti e grandi investitori. Dietro questa discrezione, tuttavia, si nasconde un'azienda molto ben gestita e innovativa il cui fatturato è più che triplicato e l'utile netto è quasi raddoppiato negli ultimi 3 anni:

Analisi della zona mobile

 

Analisi della zona mobile

Il margine di profitto netto è piuttosto basso, tipico del settore della vendita al dettaglio. Il significativo calo del margine negli ultimi anni si spiega principalmente con l’acquisizione di EinsAmobile:

Analisi della zona mobile

Il debito è elevato, il capitale proprio è attualmente addirittura negativo dopo l'acquisizione di EinsAmobile.

Il dividendo è elevato ma stagnante (invariato a 0,60 franchi dal 2011). Si prevede che il payout ratio rimarrà relativamente basso (attualmente 53,6%) fino a quando il debito non sarà ridotto, prima di tornare ai livelli precedenti (payout ratio di circa 90%).

La scarsa performance del mercato azionario di Mobilezone negli ultimi due anni è difficile da spiegare. In ogni caso, ciò non può essere giustificato dalla performance operativa che si è rivelata addirittura superiore alle aspettative. Sembra che molti investitori siano preoccupati per il livello del debito e/o dubitino delle sinergie che dovrebbero derivare dall'acquisizione di EinsAmobile.

Analisi della zona mobile

L'acquisizione di EinsAmobile ha fatto esplodere il fatturato di Mobilezone, ma purtroppo ha avuto un effetto diluitivo sui margini. Mobilezone non brilla né in termini di patrimonio netto né di redditività, ma queste debolezze sono controbilanciate da una forte crescita.

Il titolo rappresenta attualmente (12,10 franchi) una vera opportunità per gli investitori orientati al valore (il PER 2018 è stimato intorno a 10!).

Il succoso dividendo (rendimento attuale di 5%) aiuta a controbilanciare il rischio principale rappresentato da un debito significativo.

Trovo abbastanza difficile stimare in quale direzione si evolverà il prezzo nei prossimi 2 o 3 anni. D’altro canto, mi aspetto che il dividendo venga almeno mantenuto per i prossimi 3 anni e poi gradualmente aumentato.

Considerando la valutazione interessante e le prospettive di crescita dei dividendi, Mobilezone è chiaramente un acquisto al prezzo attuale.


Scopri di più da dividendes

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

7 commento su “Analyse de Mobilezone”

  1. blank

    Grazie Divinde per questa bellissima analisi di Mobilezone.

    Anche a me piace molto questa azienda e la seguo da diverso tempo.
    Tra i punti molto positivi troviamo il prezzo, molto interessante, sia dal punto di vista degli utili che del dividendo.
    È vero che il debito può scoraggiare alcuni investitori, ma personalmente non è questo che mi preoccupa, soprattutto perché la situazione sta migliorando. E quindi un'azienda indebitata è sia un rischio, ma anche un'opportunità perché se il debito viene utilizzato in modo saggio, allora beneficerai della leva finanziaria sul tuo investimento.

    Ciò che mi preoccupa di più sono le riserve di liquidità che non solo sono piuttosto basse, ma stanno anche seguendo una tendenza al ribasso. Come lei ha sottolineato, anche il margine sta diminuendo, così come il rendimento delle attività. Credo che questi ultimi punti spieghino il calo dei prezzi degli ultimi anni. Anche questa tendenza al ribasso del prezzo non è l'ideale... non si prende un coltello che cade, come dice il proverbio :)

    Quindi sì, il prezzo è interessante, ma personalmente aspetterei ancora fino al prossimo anno per vedere se i punti “neri” da un punto di vista fondamentale migliorano.

  2. blank

    D'altro canto, se lasci cadere il coltello, potrebbe conficcarsi nel piede... 😉

    Capisco quello che dici e possiamo infatti giocare la carta della cautela e aspettare di vedere l'evoluzione dei fondamentali, con il rischio di pagare 20 o 30% in più in quel momento.

    Qui ho preferito comprare quando “c'è sangue per le strade” e approfittare di un prezzo ribassato. Mobilezone genera un flusso di cassa significativo che dovrebbe consentire di ricostituire rapidamente le casse.

  3. blank

    Ho cercato su Google per verificare questa citazione e ho visto che il mio ricordo era accurato solo a metà.

    Il barone Edmond de Rothschild in realtà parlava di beni immobili e non di borsa: “Quando il sangue scorre per le strade, bisogna investire nella pietra”.

    Sembra che sia stato John Rockefeller (la cui famiglia creò la Standard Oil, divenuta Exxon Mobil) a utilizzare questa quotazione per il mercato azionario.

    E alcune persone intelligenti hanno dirottato la frase del barone de Rothschild in: "Quando il sangue scorre nelle strade, devi investire nella lapide" :)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *