Astaldi SpA è un'azienda italiana attiva dagli anni '20 nella costruzione di ferrovie (comprese le linee ad alta velocità), metropolitane, ponti, strade, autostrade, porti, aeroporti, dighe, centrali termiche, idroelettriche e nucleari, oleodotti, gasdotti , impianti di trattamento delle acque reflue, parcheggi, ospedali/cliniche ed edifici industriali. Si occupa anche della gestione di parcheggi e autostrade. Astaldi è il secondo imprenditore italiano e uno dei primi 25 in Europa nel settore delle costruzioni. L'azienda è attiva a livello nazionale e internazionale, in più di 70 paesi. Ha un fatturato di quasi 3 miliardi di euro e conta quasi 11.000 dipendenti.
Astaldi est actuellement littéralement bradée. Son ratio cours/bénéfices n'est en effet que de 5.9, le ratio cours/valeur comptable que de 0.9 et le ratio prix/vente que de 0.2. Le rendimento da dividendo est lui aussi particulièrement intéressant, avec 3.4%, alors même que le rapporto di pagamento n'est que de 19.9%! Cela laisse une sacrée marge à l'entreprise soit d'augmenter encore plus son dividende, soit d'investir dans le développement de la société.
Astaldi crea valore nel lungo periodo, incrementando i propri utili, i propri dividendi, il valore dei propri asset e le proprie riserve di liquidità. Ciò dimostra l’affidabilità del suo modello di business. Anche se nel corso del tempo la crescita del valore aumenta senza dubbio, ricordiamo comunque anni con flussi di cassa negativi, come è avvenuto recentemente nel 2016.
Les réserves de liquidités sont suffisantes pour que la société puisse répondre à ses obligations financières courantes, mais pas trop importantes non plus, ce qui démontrerait une mauvaise utilisation des actifs courants. Le ratio de liquidité générale est même en légère hausse, à 1.37. La margine lordo est elle aussi en légère hausse, à 84.3, tout comme le rendement des actifs, à 2.05%.
Piccolo svantaggio, oltre al flusso di cassa negativo del 2016, un tasso di debito leggermente in aumento, a 31.35%. Il debito non è necessariamente un male in sé. Può anche rappresentare un'opportunità perché costituisce una leva. Ricorrendo all'indebitamento, Astaldi evita anche di finanziare la propria espansione aumentando il numero di azioni in circolazione, il che è positivo per l'azionista. Tuttavia, preferiremmo comunque vedere una tendenza al ribasso del debito nel tempo in relazione al patrimonio della società.
Con una storia lunga quasi un secolo, Astaldi opera in un settore difensivo, al riparo dai grandi terremoti economici e finanziari. L'azienda è attualmente un vero affare, nonostante i due punti neri sopra menzionati. Credo che il prezzo possa raddoppiare nei prossimi anni, così come il dividendo (già molto generoso).
Quindi ho appena preso posizione su questo titolo.
Scopri di più da dividendes
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Lo stesso per me, davvero incasinato su questo... Aumento del capitale e forte calo del prezzo. Fortunatamente i giapponesi stanno recuperando terreno.
sì, ma commento un po' breve; al prezzo attuale è interessante? ovviamente ci vorrebbe pazienza
La diminuzione riflette esclusivamente il previsto aumento di capitale di 200 milioni di euro. Quindi un’azione vale 2 volte meno di prima. Prima il titolo era sottovalutato. Lo è ancora, ma non più di prima. A meno che l'aumento di capitale previsto non avvenga secondo questi termini.
In effetti, non ha senso entusiasmarsi nel breve termine, sia per i cali che per gli aumenti.
mai disperare, e grazie per avermi fatto notare la astaldi: comprata a poco prezzo e sale, sale……
🙂
Sei ancora orgoglioso del tuo investimento?
Non sono mai stato orgoglioso di un investimento, nemmeno con i miei baggers. Il mercato azionario per me è solo un gioco in cui vinci più spesso di quanto perdi, perché sì, a volte perdi. L’importante è che su quantità e durata vinciamo.