Come diversificare il proprio portafoglio per proteggersi dai rischi di mercato? (5/20)

Questo post è la parte 5 di 20 della serie Diversifica il tuo portafoglio.

Nonostante la riluttanza che tutti possono avere nei confronti del contante, delle obbligazioni, dell'oro o delle azioni, il metodo di Browne ha almeno il merito di renderci consapevoli che esistono possibili alternative agli investimenti che abitualmente utilizziamo e soprattutto che possono rivelarsi anche estremamente efficace in determinati periodi.

Anche se non vuoi o non puoi dedicare ¼ del tuo portafoglio a ciascuno di questi attivi, nulla ti impedisce di diversificare un po’ di più il tuo patrimonio con questi altri investimenti. Browne ci aiuta così a non farci prendere alla sprovvista come la cicala di La Fontaine.

Facciamo ora una rapida panoramica degli asset a nostra disposizione:

Contanti/obbligazioni a breve termine

Posséder un peu de cash est une bonne chose, surtout quand le marché des actions est surévalué. Non seulement on évite d'acheter des titres trop chers, mais surtout on garde des munitions pour dégainer lorsque la bourse aura chuté. Même le grand Warren Buffett, fervent partisan des actions, aime garder du cash sous la main. Cash is King comme dit la maxime.

Browne et d’autres semblent penser également qu’il est même particulièrement utile en période de déflation. Mais les faits, notamment au Japon dans les années ’90 lui donnent tort (un portafoglio azioni 100% ou 50%actions / 50% obligations aurait été plus efficace). Dans les années ’30, c’est l’or, aux vertus pourtant anti-inflation, qui a été le plus efficace.

Il problema con il contante è che con le attuali politiche monetarie espansive, i tassi di interesse sono prossimi allo zero. I conti di “risparmio” non fruttano quasi nulla. I tassi delle obbligazioni a breve e medio termine in Svizzera sono addirittura negativi!

LEGGERE  Investi con soli 5 ETF: il portafoglio permanente 2.0

Placer 1/4 de son portefeuille dans un actif qui ne ramène rien, voire pire, fait perdre à coup sûr de l'argent, est difficilement concevable pour toute personne qui a un tant soit peu de connaissances financières. Pourtant Monsieur et Madame tout le Monde fait cela non pas avec pas 1/4, mais avec la totalité de ses économies, ce qui est évidemment bien pire (et là on ne parle même pas du risque de perte du pouvoir d'achat du à l'inflazione, car actuellement en Suisse, par chance, on n'en connaît pas...).

Quindi un po’ di liquidità sì per sfruttare le opportunità, ma non per investire in modo sostenibile. Non esiste un motivo reale per tenere conto di questo asset nel portafoglio. Graham propone anche nelInvestitore intelligente fare la media del costo in dollari (investire periodicamente lo stesso importo), che riduce gli errori di tempistica. Ovviamente aspetteremo pazientemente, invece, se non ci sarà niente di più interessante su cui mettere i denti...

Les stratégies du même genre que celle du Portafoglio permanente, mais sans cash, c'est-à-dire composées uniquement d’or, d’actions et d’obligations affichent d'ailleurs un meilleur résultat. Marc Faber, un investisseur suisse connu pour son penchant « bear », propose même de carrément remplacer la part "cash" de Browne part de l’immobilier. Son portefeuille d’allocation d’actifs figure parmi ceux qui offrent une des meilleures rentabilités sur le long terme (en utilisant uniquement une approche buy&hold - simple à suivre pour un investisseur passif).

In breve, per contanti/obbligazioni a breve termine : non tenerne conto permanentemente nell'allocazione del portafoglio, investire periodicamente utilizzando la tecnica del Dollar Cost Avaging, a meno che non ci sia più nulla su cui impegnarsi.

LEGGERE  Una guida completa all'investimento del vostro denaro: strategie, vantaggi e rischi da considerare
Navigazione nella serie<< Come diversificare il proprio portafoglio per proteggersi dai rischi di mercato? (4/20)Come diversificare il proprio portafoglio per proteggersi dai rischi di mercato? (6/20) >>

Scopri di più da dividendes

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

2 commento su “Comment diversifier son portefeuille pour se prévenir des risques de marché ? (5/20)”

  1. E un altro articolo eccellente!
    Come dici tu, molte persone parcheggiano quasi tutti i loro risparmi in contanti e obbligazioni, perché sembra così sicuro. Infatti l’unica certezza è che perderemo soldi…
    Anche se, in effetti, l'inflazione in Svizzera è un po' come il coraggio di non comportarsi come una pecora: in realtà non esiste 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *