Sebbene non esista una regola fissa, generalmente è necessario eseguire 4 analisi per scegliere correttamente un titolo.
1. Analisi complessiva del mercato
È l’analisi che ti fornisce una panoramica dell’andamento generale del mercato in cui intendi investire. Ad esempio, se la tua attività ha sede in CAC40, guarda come si è comportato questo indice negli ultimi mesi, negli ultimi anni. Oggi siamo, ad esempio, in un mercato molto alto rispetto a 2012 e per quanto riguarda la situazione economica francese (licenziamenti, chiusura di fabbriche, aumento della disoccupazione, debito pubblico, ecc.).
Gli indici del mercato azionario (CAC40, Nikkei, Dow Jones, NYSE, ecc.) dovrebbero rappresentare la salute economica del paese.
Purtroppo oggi non è più così (a causa dei meccanismi che consentono la decorrelazione dei mercati finanziari dall’economia reale) e le analisi globali stanno diventando sempre più difficili da realizzare.
Ci sono molti altri fattori che entrano in gioco ma questo non è lo scopo del tuo 1er lavora per la scelta delle tue azioni.
2. Analisi qualitativa delle aziende
Adesso è il momento di navigare su tutti i siti delle aziende che ti interessano in base ai loro settori di attività. Per esempio :
- Industria automobilistica (Peugeot, Renault, Michelin, ecc.)
- Materie prime (Arcelor Mittal, Eramet, Euro Ressources, ecc.)
- Banche (SG, BNP, Crédit Agricole, ecc.)
- Media (Canal plus, Havas, Lagardère, Vivendi, ecc.)
- Petrolio e gas (Technip, Total, Bourbon, Schlumberger, ecc.)
- Sanità (Sanofi, Stallergènes, Orpea, Nicox, ecc.)
- Beni di consumo (L’Oréal, LVMH, Procter & Gamble, ecc.)
Prova a guardare tutto ciò che riguarda la gestione dell'azienda. Il numero dei dipendenti, gli azionisti, le notizie riguardanti l'azienda, eventuali piani di licenziamento, ecc.
Scopri se ci sono acquisizioni di altre aziende in corso, eventuali grandi progetti in arrivo.
Controlla se l'attività dipende da uno o più mercati.
Ad esempio, Bouygues opera sia nel settore delle telecomunicazioni che in quello delle costruzioni. Di conseguenza, nonostante il rallentamento di Bouygues Télécom, il settore dell'edilizia, in forte crescita, consente di mantenere una certa stabilità.
3. Analisi fondamentale
È l’analisi che permette di sapere concretamente come sta andando un’azienda.
Osservare l'evoluzione del fatturato dell'azienda e in particolare il suo utile netto (utile netto al netto delle imposte)
Il tasso del debito
Se non lo trovate nei dati pubblicati dall'azienda, la formula è molto semplice: (Debiti totali / Patrimonio netto) x 100
Se questo rapporto supera il 80%, l'azienda è in grave pericolo e rischia il fallimento. Questo è il caso di molte banche che, nonostante le sofisticate tecniche di rifinanziamento, hanno un rapporto debito netto troppo elevato:
- BNP Paribas: 89%
- Società Generale: 90%
- Credito Agricolo: 92,3 %
- Francia : 94% del PIL (questo è un altro dibattito ^_^)
Il PER (Rapporto prezzo-utili)
Questi dati verranno approfonditi in un prossimo articolo. In sintesi, aiuta a rispondere alla seguente domanda: "Quanto mi costano le azioni in rapporto agli utili dell'azienda?"
Il PER permette di misurare il “costoso” del prezzo di un titolo rispetto ai titoli dello stesso settore. Più è debole (meno di 10), tanto più il titolo sarà considerato a buon mercato (sottovalutato). Più è alto (maggiore di 20), tanto più il titolo risulterà caro rispetto al mercato e rischierà di entrare in una bolla speculativa.
Dividendi
Per gli investitori, i dividendi distribuiti saranno di capitale importanza.
In effetti, se vuoi guadagnare dalle azioni, questo è il modo migliore per arrivarci.
Oggi il rendimento netto medio delle azioni CAC40 (Dividendo netto per azione/Prezzo delle azioni) è da 3,15% (cifra che ho calcolato per il mese di novembre 2014 tramite boursorama.com).
Se trovi un titolo con un rendimento superiore a 5-6% e osservi che i dividendi pagati aumentano ogni anno, hai trovato quello che cercavi.
4. Analisi grafica
Sebbene non sia facile analizzare i grafici azionari, alcuni ti permettono comunque di sapere se stai andando dritto al muro.
Se vedi un grafico come questo, puoi già andare avanti, data la popolarità di questa azienda.
Con a utile netto negativo dal 2012, un rapporto debito/PIL pari a 75%, profitti in declino di 62% in 5 anni e un pagamento di dividendi inesistente, non occorre essere Warren Buffet per sapere cosa fare: evitatelo, a meno che non siate un speculatore.
Conclusione
Se riesci a svolgere correttamente queste 4 analisi e conosci i tuoi obiettivi (investire nel medio-lungo termine, ricevere dividendi o speculare), non avrai difficoltà a trovare le azioni di cui hai bisogno.
Come ho accennato all’inizio dell’articolo, questo non è un metodo assoluto. Questo è un metodo che utilizzo ma ce ne sono molti altri.
Sta a te trovare quello più adatto a te. Alcune persone odiano i numeri (e lo capisco molto bene), ma come ha detto un certo cantante reggae:
“I soldi sono numeri e i numeri sono infiniti”
Xolali (Olali) Zigah dal blog eco-pourtous.fr
Scopri di più da dividendes
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Ciao Xolali!
ottimo articolo che descrive molto bene nella sostanza la procedura da seguire per riuscire ad investire in Borsa.
I punti 2 e 3 restano invece i più importanti. Punto 1, le tendenze del mercato contano molto poco nel mio approccio personale.
Le buone aziende approfitteranno di queste fasi di mercato in cui tutto è buio, per aumentare le proprie quote di mercato a scapito degli altri attori del settore.
Quanto al punto 4, analisi grafica, per me ben poco, se non per validare alcune informazioni specifiche.
Martino
Grazie Martino,
Ci sono ancora dei punti da rivedere affinché le analisi siano davvero complete.
Spesso è necessario fare delle riserve, dato che il mercato è spesso guidato dalla psicologia delle persone e non sempre rappresenta la realtà della situazione delle aziende.
Buona sera,
Debiti totali / Patrimonio netto
Per le banche questo rapporto non ha significato, l'attività delle banche è il debito e noi non analizziamo una banca come un'altra azienda.
Un equivalente per le banche è il Tier One che troverete nello Stato Patrimoniale o per le Banche Euro nei risultati dello stress test appena pubblicato.
Patrizio.
Ciao Patrizio,
Hai ragione. Penso che non avrei dovuto mettere le banche. Ho voluto dare un'immagine semplificata del debito perché anche se l'attività della banca è il debito, ha comunque una soglia di solvibilità da rispettare (10% con i nuovi accordi Basilea III)
Ciao Xolali,
Non posso che salutare la tua iniziativa di prendere in mano la penna, è un ottimo esercizio per imparare e progredire.
Detto questo, ho alcune aggiunte da fare riguardo al contenuto del tuo articolo:
1) Nel tuo 2° punto avrei semplicemente aggiunto “capire il business” dell'azienda. Come guadagna l’azienda? SE non sei in grado di rispondere a questa domanda in meno di 20 secondi, secondo me dovresti passare.
2) Per quanto riguarda il rapporto debito/PIL. Questa è una strada da studiare, ma mi sembra importante prendere in considerazione la posizione di cassa dell'azienda nel calcolo dei debiti. quindi, il rapporto debito netto/patrimonio netto mi parla di più.
Non bisogna poi mai dimenticare che i debiti si ripagano con il flusso di cassa generato dall’azienda, non con il suo patrimonio netto.
Quindi, un'azienda che ha un rapporto debito/PIL superiore a 100% ma che ha una generazione di cassa regolare e sostenibile (tipicamente gli operatori via cavo o tutte le attività in cui è presente un abbonamento).
Quando chiedete un prestito per acquistare una casa, il banchiere controlla il vostro patrimonio (= capitale proprio) ma soprattutto il vostro reddito (flusso di cassa). La famosa regola 33% si basa sul reddito piuttosto che sul patrimonio.
Il rapporto debito/PIL, come calcolato qui, non ha alcun significato per le banche. Quali debiti hai considerato quando hai fatto i tuoi calcoli? Nel caso del tuo calcolo, se prendi i debiti in bilancio divisi per il patrimonio netto, troverai alcune cose come 1000, 1500 o 2000%…questa è infatti la sua leva finanziaria.
Sembra più sensato utilizzare coefficienti di solvibilità regolamentari (in realtà nessuna banca comunica il proprio rapporto debito/PIL...) che tengano conto della quantità di capitale proprio in relazione alle attività (principalmente prestiti alle imprese).
Infine, si confronta con il PIL della Francia che è un “flusso” (la generazione di ricchezza) e non uno stock (patrimonio = patrimonio). Mi sembra che cavoli e carote siano mischiati…
3) Prezzo delle azioni costoso rispetto al PER.
Questo è vero, in generale. Solo che bisogna tenere conto di 2 elementi:
– la crescita dell’azienda. Pagare un PER di 20 per un’azienda che cresce di 30% all’anno non è costoso. D’altro canto, pagare 10 volte i profitti per un’azienda in declino è eccessivamente costoso.
– il contesto economico e i tassi di interesse. In un contesto di tassi bassi, come quello attuale, i PER tenderanno ad essere più alti. Dovremmo quindi cercare di mettere in prospettiva l'utilizzo del PER.
4) Fai attenzione ai risultati netti che a volte possono essere fuorvianti. Sono soggetti a sottigliezze contabili (ammortamenti, entrate eccezionali, ecc.) e sono quindi più facilmente manipolabili rispetto al flusso di cassa libero (risultato senza tenere conto di D&A ma deducendo gli investimenti (Capex)).
5) Per quanto riguarda il grafico mi sembra importante fornire un contrappeso. Numerosi studi, nonché la realtà dei mercati, hanno dimostrato che i titoli che hanno sofferto di più sul mercato azionario sovraperformano i loro omologhi su un orizzonte temporale di oltre 3 anni (principio dell'investimento contrarian, sviluppato in particolare da David Dreman ).
Investi nella Peugeot 20% con i tuoi fondi, perché no? Non credo che questa sia una speculazione, ma un tipico investimento di valore profondo di Graham.
Non generalizzo ovviamente e non ho detto nemmeno che Peugeot fosse un buon investimento, ma teniamo presente la frase di Orazio:
“Molti che ora sono caduti saranno restaurati e cadranno molti che ora sono in onore”.
Un'ottima continuazione.
Buongiorno,
Grazie Etienne per questo commento ben argomentato. Cercherò di rispondere a tutti e 5 i punti.
1) Il punto 2 infatti si sarebbe potuto chiamare “capire il business”. Ho iniziato con la parola analisi, quindi l’ho mantenuta.
2) Hai assolutamente ragione riguardo al flusso di cassa che ti consente di ripagare i debiti. Ripensandoci, avrei dovuto piuttosto guardare ai rapporti prudenziali di Balla III ovvero il requisito patrimoniale richiesto dalle banche (azioni proprie detenute + riserve).
Questo è l'argomento su cui ho lavorato quando lavoravo nell'investment banking. Questo è il rapporto McDonough con la formula:
Patrimonio bancario >10 % (rischi di credito (85 %) + mercato (5 %) + operativi (10 %))
Il capitale sociale è composto da Livello 1 e Livello 2 come ha detto Patrick.
È così che misuriamo realmente la solvibilità di una banca.
Tuttavia, ciò richiede conoscenze aggiuntive che i principianti avrebbero difficoltà a comprendere.
Sarebbe stato più giudizioso, ve lo concedo, analizzare i debiti delle aziende anche se non avessi pensato a quelli di tipo operatori (grazie per le info)
3) Prendo atto del PER. Penso ancora che rimanga un buon indicatore. Poi bisogna analizzare il contesto, te lo concedo.
4) Ecco, sono totalmente d'accordo. Il mercato non è mai perfetto e spesso quando investi in controtendenza puoi ritrovarti molto ricompensato. Ho intenzione di approfondire un po' investimenti contrari. Tuttavia per Peugeot, è difficile immaginare che l'azione risale a prima 60 euro come nel 2008 entro 3 anni (vista la recessione o la depressione che si profila davanti a noi). Non si sa mai, è il mercato che decide.
5) Non capisco molto bene perché per me i risultati netti dovrebbero essere i più affidabili. Quando includono gli ammortamenti e si tiene conto di tutti i risultati intermedi (fatturato, margine lordo, EBITDA, ecc.)
Grazie comunque per il tuo feedback, ho nuove materie di studio grazie a te :)
Ciao Xolali,
2°) Per quanto riguarda le banche, oggi possiamo, grazie all'azione dei regolatori, ricavare i diversi rapporti regolamentari consultando le informazioni fornite dalle banche stesse.
4°) Non facciamo un caso generale con Peugeot ovviamente, né Roof né io, né nessun altro, siamo in grado di dire quale sarà il prezzo delle azioni nei prossimi anni.
Se sei interessato al contrarianismo, il libro di Dreman è molto buono. Per fare un esempio a grandezza naturale, posso anche consigliarvi di studiare la carriera di John Templeton, il maestro del settore.
5°) Le D&A non sono spese “in contanti”, non vi è alcuna uscita di denaro dai conti bancari.
Ciò che dovrebbe interessarci, come investitori, amha, è l’effettiva generazione di cassa, quindi il flusso di cassa libero, non l’utile contabile.
Sulla stessa linea l'EBITDA, oggi utilizzato molto spesso, va preso con cautela perché non tiene conto degli investimenti dell'azienda. Preferisco lavorare con EBITDA-Capex.
Mi sembra anche che si debba prestare attenzione agli elementi eccezionali (vendita di una filiale o compenso legale per esempio) che influiscono al rialzo o al ribasso sulla capacità redditizia una tantum dell'azienda e non sulla sua capacità redditizia “normalizzata”.
Mi dispiace darti il lavoro Xolali ;).
Ho capito meglio, grazie.
Nessuna preoccupazione per il lavoro. Devi sempre imparare cose nuove per progredire 🙂
Ciao Xolali e grazie per questo primo articolo.
– per quanto riguarda il punto 1: investendo in titoli azionari con dividendi crescenti che tradizionalmente hanno un beta inferiore a 1, non mi concentro eccessivamente sul valore di mercato. Ciò significa che posso continuare ad acquistare azioni purché siano di qualità e ancora convenienti, anche se il mercato è alto. È vero però che i miei acquisti al momento sono meno frequenti. Tengo da parte un po' di contanti per le prossime vendite che sono un po' in ritardo... Per misurare la valutazione del mercato mi baso principalmente sul rapporto capitalizzazione di mercato/PNL: http://www.dividendes.ch/evaluation-du-marche/
– riguardo al punto 2: sono soprattutto un sostenitore del tangibile e del quantitativo… non per niente mi piacciono i dividendi. L'aspetto qualitativo è interessante solo se si riflette nelle cifre. Quindi non mi concentro sui siti web aziendali.
– riguardo al punto 3: neanche il rapporto debito/PIL mi interessa. Come dice Etienne, questo può facilmente evolvere a seconda del reddito dell'azienda. Ai miei occhi, il PER e ovviamente i dividendi sono molto più interessanti.
– riguardo al punto 4: certo che dicono che un coltello che cade non si prende. All’inizio della mia carriera da investitore sono stato ingannato più volte pensando di avere buone opportunità perché un titolo era appena sceso. Poi ho giurato a me stesso di non comprare mai più azioni che crollavano. Adesso sono un po’ meno categorico. Se i fondamentali sono buoni, la società è storicamente affidabile e di qualità, e il titolo scende (un po’) sono un acquirente. Ho imparato a diffidare dell’analisi tecnica.
Ciao Girolamo,
Grazie per il tuo feedback
È vero che l'analisi qualitativa è molto soggettiva. Le aziende abbelliscono sempre la loro attività e la loro situazione. Non ho mai visto un sito web che dica: " Attenzione, presto falliremo e ci sono stati degli scandali nel nostro gruppo”
Per quanto riguarda il debito, come ho risposto a Etienne, penso che avrei dovuto fare l'analisi diversamente. Tuttavia, quando un'azienda dipende da 100% finanziatori (salvo casi particolari), i suoi oneri finanziari rischiano di incidere negativamente sul risultato netto della società. Dobbiamo quindi ricordare lo stesso (anche se il denaro stesso è debito) che questo non è un punto positivo.
Per le azioni che crollano, come ha affermato Etienne, a volte può applicarsi il principio di investimento contrarian. L'impresa non deve ancora essere sull'orlo del fallimento e deve avere la possibilità di riprendersi a seconda del contesto economico.
Non la penso così della Peugeot, per questo la metto come esempio.
Arrivederci
“Attenzione, presto andremo in bancarotta e ci sono stati degli scandali nel nostro gruppo”
Sì, ma basta aprire il resoconto annuale e guardare il bilancio, in genere è una donazione iniziale!