L'Oréal (Parigi:OR)

L'Oréal

L'Oréal è il più grande produttore mondiale di prodotti cosmetici per fatturato. L'azienda vende prodotti per la cura dei capelli, della pelle, trucco, deodoranti e fragranze attraverso i suoi 27 marchi che coprono tutti i livelli di reddito. Nel 2008 L'Oréal ha acquisito Yves Saint Laurent Beauté, aumentando ulteriormente la propria presenza nel mercato del lusso. I suoi due principali concorrenti sono Revlon (REV) e Procter & Gamble (PG).

Le origini di L'Oréal risalgono al 1907, quando Eugène Schueller, un giovane chimico francese di origine alsaziana diplomatosi all'Istituto di Chimica Applicata di Parigi nel 1904, sviluppò una formula sintetica a base di composti chimici innocui che permettevano di tingere i battezzati capelli “l’Aureale”, dal nome di un'acconciatura femminile alla moda all'epoca e che ricorda un'aureola.

Nel 1909 fondò la Azienda francese di tinture per capelli innocue. L'azienda ha sede in un appartamento di due stanze a Parigi, che funge sia da ufficio che da sala dimostrativa. Il 1928 segna l'acquisizione della Compagnia francese di sapone, creata nel 1920, meglio conosciuta con il marchio Monsavon. Simboleggia l'ingresso di L'Oréal nei prodotti di consumo. Da allora la Monsavon è stata rivenduta al gruppo Procter & Gamble, puis Sara Lee et enfin au groupe Unilever depuis 2011.

Eugène Schueller investe le sue risorse personali nella formazione del gruppo di estrema destra "La Cagoule" di cui fa parte André Bettencourt. Nel 1942, Eugène Schueller invia André Bettencourt in Svizzera per “arianizzare” la società Nestlé di cui divenne uno dei principali azionisti. Dopo la guerra, André Bettencourt sposò nel 1950 Liliane, unica figlia di Eugène Schueller. Al 31 dicembre 2010, gli azionisti di maggioranza dell'azienda sono la famiglia Bettencourt con 30,9 % e Nestlé con 29,7 %.

Nel 2025, 41,5% delle persone in Europa, Stati Uniti e Giappone avranno più di 50 anni. Con l'invecchiamento del baby boomer, il numero di americani di età superiore ai 50 anni sta aumentando a un ritmo più rapido di quello di quelli sotto i 50 anni. Si tratta di una tendenza promettente per L'Oréal perché le fasce d'età più anziane richiedono più prodotti cosmetici, in particolare prodotti antietà per la pelle.

L'Oréal offre un rendement modeste de 1.89%, légèrement moins que la moyenne à long terme (2.12%). Ceci indique une valorisation élevée du titre, confirmée par la forte progression du cours depuis 2009 et un PER de 28.13. Les dividendes ont progressé ces dernières années sur un rythme annuel soutenu de 10.59%. Le rapporto di pagamento demeure prudent, avec 42.20%. L'entreprise affiche un endettement très faible, avec un ratio des dettes par fonds propres de 0.06 seulement. Le ratio de liquidités se monte à 1.15, tandis que la société peut se vanter d'une rentabilité remarquable, avec un ROE de près de 15%.

L'Oréal, de part son secteur d'activité, est peu sensible aux variations du marché. Mais son orientation vers le luxe a tout de même un petit effet cyclique sur le cours de l'action. Ceci se traduit par un bêta de 0.64 et une volatilità de près de 15%.

I mercati emergenti sono il principale motore della crescita di L'Oréal e rappresentano un terzo del fatturato. La società prevede di aumentare questa quota a oltre 50% nei prossimi anni. Grazie a questa forte presenza sui mercati emergenti, il titolo è poco sensibile alle variazioni del dollaro, con un $risk di -0,18. Ciò significa che un calo del biglietto verde non tende ad avere un impatto negativo sul valore in CHF, come potrebbe essere il caso delle multinazionali europee o svizzere che commerciano molto in dollari.

 L'Oréal et USD

Alla fine, L'Oréal ha ricevuto tre stelle, che rappresentano un buon rapporto redditività/rischio. La crescita dei dividendi è buona e il rapporto di distribuzione è prudente. Il titolo non è troppo volatile e offre anche una buona diversificazione in un portafoglio altamente valutato in dollari. È una grande azienda, con una lunga storia, e probabilmente un ricco futuro, in un settore difensivo, nonostante un orientamento un po' marcato verso il lusso. Tuttavia, le azioni sono troppo costose in questo momento. Avremmo dovuto approfittare per acquistarlo nel 2009 o nel 2011. Adesso bisognerà aspettare la prossima occasione...

Fonti: Wikipedia, Wikinvest, Yahoo Finance, Swissquote, dividends.ch


Scopri di più da dividendes

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *