Ci siamo già interrogati spesso sulle diverse modalità di investimento in dividendi e sulla loro peculiarità nel mercato azionario. Oggi vi proponiamo con ilInvestitore (molto) individuale una serie di articoli che prendono la forma di una gara tra blogger, lui difende l'investimento “trading”, basato sulle plusvalenze realizzate sul prezzo delle azioni, e io l'approccio basato sui dividendi, soprattutto quelli in crescita. Concluderemo con una sintesi comune che ci consenta, se possibile, di conciliare i due approcci.
Qui riprendo due argomenti contro i dividendi del mio amico blogger Investitore (molto) individuale nel suo post"La mia visione di investire in borsa" :
- scarsi rendimenti (avere, a lungo termine, dividendi dell'ordine di 5% è già molto buono... se togliamo l'inflazione, ci ritroveremo con un aumento a valanga molto lento e, a meno che non abbiamo una somma già consistente nell'ordine di centomila euro fin dall'inizio, non guadagniamo molto una volta detratte l'inflazione e le tasse...)
- per un investimento “buon padre”, quante persone “prudenti” sostengono l’idea perdere 50% del valore del portafoglio (nel 2008/2009 per esempio) pieno di azioni apparentemente sicure e difensive?
Questi argomenti sono corretti eInvestitore (molto) individuale è giusto ricordarli perché chi intraprende l'approccio dei dividendi senza esserne consapevole può avere spiacevoli sorprese. Ci sono però due criteri da tenere in considerazione, uno per ciascuno di questi argomenti, per evitare questi inconvenienti. Questi due indicatori fanno parte della mia strategia Produttori di dividendi globali.
Crescita dei dividendi
Poiché investiamo a lungo termine, possiamo rinunciare a un dividendo generoso ma statico a favore di un dividendo medio ma crescente. La crescita è un potente stimolo ai dividendi. La tabella seguente ci fornisce un esempio dell'evoluzione di un rendimento iniziale modesto di 2.50%, con una progressione media annua di 10%. La colonna di destra fornisce la stessa indicazione quando i dividendi ricevuti vengono reinvestiti.
Anno | Costo di rendimento/acquisto | Con reinvestimento |
1 | 2.50% | 2.52% |
2 | 2.75% | 2.84% |
3 | 3.03% | 3.19% |
4 | 3.33% | 3.59% |
5 | 3.66% | 4.03% |
6 | 4.03% | 4.53% |
7 | 4.43% | 5.09% |
8 | 4.87% | 5.71% |
9 | 5.36% | 6.40% |
10 | 5.89% | 7.18% |
11 | 6.48% | 8.05% |
12 | 7.13% | 9.02% |
13 | 7.85% | 10.11% |
14 | 8.63% | 11.32% |
15 | 9.49% | 12.67% |
Vedendo questa tabella capirai perché investiamo a lungo termine. Anche con un rendimento iniziale modesto, il dividendo aumenta rapidamente e copre più che facilmente l’inflazione. E qui parliamo solo di prestazioni! Ovviamente puoi immaginare che il prezzo delle azioni segua una traiettoria altrettanto interessante.
Volatilità
La deviazione standard è una delle misure della volatilità di un investimento finanziario.. Esprimiamo la deviazione standard relativa come percentuale, come la performance. Nei casi 95%, la performance annuale più bassa è pari alla performance media meno il doppio della deviazione standard. Al contrario, nei casi 95%, la performance annuale più forte è pari alla performance media più il doppio della deviazione standard.
Consideriamo, ad esempio, un titolo che ha una performance media annua di 8% con una deviazione standard di 12%, tipica di un buon pagatore di dividendi in crescita. La prestazione annuale massima che puoi aspettarti è 8 + (2 x 12) = 32%; la performance annua minima di 8 - (2 x 12) = -16%. In altre parole, nei casi 95% la sua performance annuale è compresa tra -16% e +32%. Nei casi 67%, ovvero due anni su tre in media, è addirittura compreso tra -4% e 20%. E poiché non metti tutte le uova nello stesso paniere, la volatilità complessiva del portafoglio è ancora minore!
In teoria, è possibile subire una perdita significativa acquistando ai massimi storici, così come è possibile realizzare sostanziali plusvalenze acquistando ai minimi storici. La probabilità di cadere a questi estremi è, tuttavia, bassa. Evitando azioni il cui rendimento è troppo basso (o il rapporto P/E è troppo alto), eviterai di acquistare nel momento peggiore. Così facendo, nella maggior parte dei casi, puoi aspettarti di subire una perdita che rimane inferiore a una deviazione standard, o 12%, con questo tipo di titoli. Per alcuni anche meno.
Per illustrazione, nel 2002, le azioni che non pagavano dividendi crollarono di 30,31T3Q, mentre le azioni con dividendi crollarono solo di 10,91T3Q. Colgate ci fornisce un buon esempio della bassa volatilità delle azioni che offrono dividendi in crescita. Il titolo ha retto particolarmente bene durante le crisi del 2008 e del 2011.
Il beta è un altro modo per misurare la volatilità. Indica quanto bene un titolo replica un particolare indice. Un titolo con un beta pari a 1 tende a seguire da vicino l'indice S&P 500. Con un beta pari a 1,3, ad esempio, sale o scende di 30% in più rispetto all'indice. Con una beta di 0,9 salta 10% in meno. Negli ultimi cinque anni, il beta medio per i titoli azionari statunitensi con dividendi è stato pari a 0,98, mentre quello degli altri è stato pari a 1,50.
Conclusione
Il professore di finanza della Wharton University Jeremy Siegel ha studiato l'importanza dei dividendi nel suo libro The Future for Investors. Durante i mercati ribassisti, i dividendi agiscono come assorbitori di perdite generando reddito. Reinvestendoli, il singolo azionista deterrà un numero maggiore di titoli, il che avrà un effetto leva durante i periodi di mercati in crescita. Esempio con Johnson & Johnson: acquisto di 13 azioni per 2.000 USD nel 1980. Grazie al frazionamento del valore nominale e al reinvestimento dei dividendi, l'investitore detiene 2.000 azioni nel 2007 per una valutazione totale di 140.000 USD.
LIl metodo del dividendo crescente consente di ottenere rendimenti particolarmente interessanti con un po’ di pazienza. Reinvestendoli, non solo miglioriamo ulteriormente questo rendimento, ma possiamo anche beneficiare di un calo del mercato. Non dimentichiamo che l'investitore in dividendi si concentra innanzitutto sul reddito che può ottenere da un titolo. Con questo in mente un temporaneo calo del mercato, come avvenuto nel 2008 e nel 2011, rappresenta un’opportunità per ottenere maggiori dividendi a un costo inferiore.
Scopri di più da dividendes
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Buongiorno,
Il fatto di contrapporre due tipologie di investimento rende l'articolo particolarmente interessante.
Ciò consente di vedere i punti forti/deboli di ciascun “metodo”.
Aspetto con interesse il seguito :)
Sinceramente,
Buongiorno,
grazie per il tuo commento
Questi sono ottimi argomenti… Ma questa settimana sto preparando la mia “risposta graduale”…!
Sento che farà male 😉
Ma sono pronto!
Grazie per l'articolo, aspetto il resto!
Buona dimostrazione di questo effetto “ammortizzatore” e l’articolo è nel complesso convincente.
Nel paragrafo sulla volatilità possiamo capire perché è consigliabile acquistare con regolarità.
Anche se penso che siano determinanti le competenze negli acquisti, come nel settore immobiliare.
La mia risposta è online qui: http://www.investisseur-particulier.fr/dividendes-to-be-or-not-to-be-episode-2
Sento che arriveranno altre recensioni... :o)
Ehi, ehi, ehi, hai fatto qualche scelta 😉
Ho già delle idee che mi frullano per la testa.
È davvero bello questo confronto di punti di vista.
Tra pochi giorni arriverà l'episodio 3!