
Molti investitori gravitano verso le azioni che pagano dividendi perché offrono una sorta di sicurezza contro le recessioni del mercato. L’idea è intuitivamente buona e anche parzialmente vera. Il primo istinto, però, quando si cerca un investimento del genere, è quello di prendere quello che offre il miglior rendimento. Il problema è che le azioni non sono titoli a reddito fisso come le obbligazioni. Scegliere azioni con rendimento come unico criterio significa esporsi a un calo o alla totale cessazione del pagamento dei dividendi. Le difficoltà finanziarie delle organizzazioni fanno crollare il prezzo delle loro azioni, facendo esplodere il rendimento dei dividendi per l'anno in corso. Tuttavia, vi è una forte possibilità che queste difficoltà abbiano ripercussioni sul pagamento dei dividendi futuri.
Anche i pagatori di dividendi hanno la reputazione di battere il mercato (vedremo di cosa si tratta più avanti). Uno dei motivi addotti è che il pagamento regolare delle distribuzioni costringe l'azienda a controllare i propri costi e a migliorare costantemente. Ciò è particolarmente vero per le aziende che aumentano i dividendi anno dopo anno. Gli utili generati devono essere abbastanza grandi da coprire il più possibile il pagamento dei dividendi, altrimenti questi ultimi ristagnerebbero nel migliore dei casi, diminuirebbero o, nel peggiore dei casi, verrebbero eliminati. Questo è quello che è successo a molte società finanziarie durante la crisi dei mutui subprime.
È quindi necessario tenerne conto, inoltre du rendement, de la croissance des dividendes et du rapporto di pagamento (rispetto ai profitti). Anche il numero di anni consecutivi di aumenti dei dividendi dà una buona idea della capacità dell’azienda di generare liquidità sufficiente in tutte le occasioni.
Tenendo conto di questi diversi criteri, invece di concentrarsi esclusivamente sulla performance, si aprono nuove prospettive. UUn’azienda che offre un rendimento medio, ma ha una storia di crescita ininterrotta nelle distribuzioni, merita più attenzione. Un dividendo di 3 $ può diventare 7,80 $ in 10 anni, se cresce di 10% all'anno. Un rendimento crescente di 3% può quindi essere più interessante di un rendimento stabile di 6%.
Per quanto riguarda il payout ratio, riflette la percentuale degli utili che la società destina al dividendo. Un rapporto di pagamento basso significa che c'è spazio per un aumento del dividendo. Ciò significa anche che una parte significativa degli utili dell'azienda rimane nelle sue mani, il che gli consente di farlo finanziare la propria espansione, ripagare il proprio debito o riacquistare titoli. Al contrario, uUn rapporto di distribuzione elevato lascia meno spazio per la futura crescita dei dividendi e aumenta il rischio che, in caso di momenti difficili, si debba ridurre, o addirittura cessare, le distribuzioni.
Avec le départ à la pensionamento des baby-boomers, les stratégies d'investissement basées sur le revenu vont devenir de plus en plus importantes. Par ailleurs, le retour programmé de l'inflazione, va détourner les investisseurs des titres à revenu fixe (et médiocre) tels que les obligations, vers des dividendes qui croissent avec le temps. Cette stratégie est la meilleure sur le long terme. Ned Davis nous montre ci-dessous la performance des différentes stratégies d'investissement depuis 1972, avec un net avantage pour les dividendi in crescita, suivis par les dividendes fixes, puis beaucoup plus loin, par les titres qui ne paient pas de dividendes. Vediamo anche che i “tagliatori” dei dividendi subiscono una perdita in questo periodo, da qui l’importanza di selezionare società con tassi di distribuzione ragionevoli e una significativa storia di dividendi.
Fonti:
http://www.fool.com/investing/dividends-income/2011/03/25/the-most-promising-dividends-in-petroleum-refining.aspx
http://www.fool.com/investing/general/2010/10/18/3-reasons-dividend-stocks-are-a-must-own.aspx
Scopri di più da dividendes
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
inoltre: http://www.tweedybrowne.com/resources/library_docs/papers/highdiv_research.pdf
ci rendiamo chiaramente conto che queste sono le aziende che pagano rendimenti relativamente alti con un tasso di rendimento moderato...
Questo collegamento è molto interessante. Mi piace anche pagina 15, dove possiamo apprezzare la natura difensiva dei dividendi durante i mercati ribassisti.