rischio

Lavoro: la truffa del secolo

La dura realtà dell'occupazione moderna: scopri perché gran parte del tuo lavoro avvantaggia lo Stato e il tuo datore di lavoro più di te. Tra oneri sociali, tasse e IVA, lo stipendio residuo rappresenta solo una frazione del fatturato effettivamente realizzato dal dipendente, dimostrando perché è così difficile arricchirsi solo con il lavoro retribuito.

Lavoro: la truffa del secolo Leggi tutto »

La classica trappola dell’indipendenza finanziaria

Scopri perché è essenziale trovare un equilibrio tra il risparmio per l'indipendenza finanziaria e la qualità della vita attuale. Impara come sfuggire alla corsa frenetica del consumo evitando la trappola di un eccessivo letargo finanziario, per costruire un percorso sostenibile verso la libertà finanziaria.

La classica trappola dell’indipendenza finanziaria Leggi tutto »

Abolizione del tasso minimo da parte della BNS, cosa cambia?

La storica decisione della BNS di abolire il tasso minimo EUR/CHF ha provocato un terremoto sui mercati finanziari svizzeri, con un forte deprezzamento dell’euro e un brutale crollo del mercato azionario. Questa situazione richiama il ruolo tradizionale del franco svizzero come rifugio sicuro e solleva importanti domande per gli investitori svizzeri, sia per quanto riguarda i loro investimenti nazionali che internazionali.

Abolizione del tasso minimo da parte della BNS, cosa cambia? Leggi tutto »

Un cambio di paradigma?

Credit Suisse sta rivoluzionando i prezzi della gestione patrimoniale separando le commissioni di transazione dai servizi di consulenza, una decisione che segna un importante punto di svolta nel settore bancario svizzero. Questo nuovo approccio, che consente ai clienti di pagare solo per i servizi effettivamente utilizzati, potrebbe trasformare radicalmente il rapporto cliente-banca e influenzare l’intero mercato della gestione patrimoniale.

Un cambio di paradigma? Leggi tutto »

Il dividendo, foriero di buona gestione e protezione in caso di depressione dei mercati

In un contesto in cui le società tecnologiche dominano l’attenzione degli investitori, l’importanza dei titoli con buoni dividendi viene spesso trascurata. Questo articolo spiega perché è fondamentale mantenere circa 40% del proprio portafoglio in società pilastro che pagano dividendi regolari, fornendo una preziosa protezione durante i mercati ribassisti.

Il dividendo, foriero di buona gestione e protezione in caso di depressione dei mercati Leggi tutto »