rischio

Indicatori di valutazione (9/9)

Questo post è la parte 9 di 9 della serie Rapporti di valutazione

Scopri perché è essenziale combinare diversi indicatori di valutazione con un'analisi approfondita dei fondamentali per evitare trappole del valore del mercato azionario. Investendo in azioni a buon prezzo e finanziariamente forti, riduci al minimo il rischio massimizzando i rendimenti.

Indicatori di valutazione (9/9) Leggi tutto »

Indicatori di valutazione (3/9)

Questa pubblicazione è la parte 3 di 9 della serie Rapporti di valutazione

Scopri perché il rendimento da dividendi non dovrebbe essere l'unico criterio da considerare nella tua strategia di investimento in borsa. Impara a evitare le trappole comuni legate a un’eccessiva attenzione al rendimento e comprendi le implicazioni fiscali, in particolare in Svizzera, dove i dividendi sono tassati a differenza delle plusvalenze del mercato azionario.

Indicatori di valutazione (3/9) Leggi tutto »

Analisi della zona mobile

Scopri perché Mobilezone, il principale operatore di telecomunicazioni indipendente in Svizzera, rappresenta un'interessante opportunità di investimento nonostante il suo elevato debito. Tra il suo dividendo interessante, il suo PER vantaggioso e le sue prospettive di crescita, l'azienda presenta vantaggi significativi per gli investitori orientati al valore.

Analisi della zona mobile Leggi tutto »

Come diversificare il proprio portafoglio per proteggersi dai rischi di mercato? (2/20)

Questo post è la parte 2 di 20 della serie Diversifica il tuo portafoglio

L'articolo esplora le strategie di investimento difensive concentrandosi sui settori meno sensibili ai cicli economici, come alimentare, farmaceutico e immobiliare. Sottolinea l’importanza di selezionare asset con dividendi crescenti e bassa correlazione di mercato, evitando strumenti complessi come le opzioni.

Come diversificare il proprio portafoglio per proteggersi dai rischi di mercato? (2/20) Leggi tutto »

Identificare le azioni svizzere di qualità e promuoverle (5/6)

Questo post è la parte 5 di 6 della serie Identificare le azioni svizzere di qualità e promuoverle

In questa approfondita analisi finanziaria, esaminiamo i criteri essenziali per la crescita dei ricavi e dell'utile netto, concentrandoci in particolare su ROE e NPM per valutare la performance aziendale. Oltre agli indicatori finanziari tradizionali, esploriamo anche i vantaggi competitivi sostenibili come la qualità del marchio, l'eccellenza tecnica e la fedeltà dei clienti, seguendo i principi di investimento di Warren Buffett.

Identificare le azioni svizzere di qualità e promuoverle (5/6) Leggi tutto »

Indipendenza finanziaria, conseguenza positiva dell’uberizzazione della società

In un mondo sottoposto a rapidi cambiamenti tecnologici, l’economia collaborativa e l’uberizzazione stanno trasformando radicalmente il modo in cui lavoriamo e consumiamo dall’avvento di Internet. Dall’emergere di Elance ai successi di Airbnb e Uber, questa rivoluzione offre nuove opportunità di guadagno e maggiore flessibilità, sfidando al contempo i modelli di business tradizionali, includendo potenzialmente il settore bancario.

Indipendenza finanziaria, conseguenza positiva dell’uberizzazione della società Leggi tutto »

Previdenza vecchiaia, ovvero come farsi fregare dagli assicuratori sotto l'occhio benevolo dello Stato

Il sistema pensionistico svizzero di vecchiaia, pur essendo considerato uno dei migliori al mondo con i suoi tre pilastri, mostra notevoli limiti nel suo rendimento effettivo. Di fronte ai rendimenti bassi del tasso minimo LPP rispetto all’andamento del mercato azionario, è fondamentale ripensare la propria strategia previdenziale per garantire un pensionamento confortevole.

Previdenza vecchiaia, ovvero come farsi fregare dagli assicuratori sotto l'occhio benevolo dello Stato Leggi tutto »