Oltre Browne: PP 2.0 e 2.x
Scoprite come ottimizzare il portafoglio permanente di Harry Browne per migliorare i rendimenti e controllare la volatilità con strategie d'investimento innovative.
Oltre Browne: PP 2.0 e 2.x Leggi tutto »
Scoprite come ottimizzare il portafoglio permanente di Harry Browne per migliorare i rendimenti e controllare la volatilità con strategie d'investimento innovative.
Oltre Browne: PP 2.0 e 2.x Leggi tutto »
Il Portafoglio Permanente, ideato da Harry Browne negli anni '70, è una strategia d'investimento che mira a mantenere la stabilità a lungo termine. Questo approccio si basa su un'asset allocation bilanciata tra quattro categorie principali: 25% in azioni, 25% in obbligazioni a lungo termine, 25% in oro e 25% in liquidità. Questa allocazione è concepita in modo da garantire una performance in diversi cicli economici.
Il portafoglio permanente: la strategia di Harry Browne Leggi tutto »
Scoprite la nuova strategia "Long/Short" del nostro portafoglio, che incorpora posizioni ribassiste per ottimizzare la performance e ridurre la volatilità.
Nuova strategia: Long/Short Leggi tutto »
L'EBITDA/EV è un rapporto finanziario chiave che mette in relazione la redditività operativa di una società (EBITDA) con il suo valore d'impresa (EV). Questo indicatore consente agli investitori di valutare la capacità di una società di generare profitti in relazione al suo valore totale, compresi il debito e la liquidità.
EBITDA/EV: trovare le azioni che battono il mercato Leggi tutto »
La strategia di investimento 60/40, a lungo considerata il punto di riferimento per la gestione dei portafogli, si trova ad affrontare nuove sfide nell'attuale contesto finanziario. Questo approccio tradizionale, che consiste nell'allocare 60% di attività alle azioni e 40% alle obbligazioni, si sta evolvendo per adattarsi alle realtà del mercato moderno.
Scoprite di più sul margine netto, un indicatore chiave per valutare l'efficienza finanziaria di una società e il suo impatto sulla redditività e sui prezzi delle azioni.
Capire il margine netto: definizione, importanza e impatto sugli investimenti Leggi tutto »
Scopri come il portafoglio determinante è riuscito a distinguersi nel 2024 con una performance di +20,31TP3Q, sovraperformando l'MSCI Switzerland nonostante un leggero calo a dicembre.
Portafoglio determinante: situazione al 01.01.2025 Leggi tutto »
Gli ETF immobiliari consentono di investire nel settore immobiliare in modo diversificato e trasparente. Questi fondi negoziati in borsa seguono la performance degli indici immobiliari, fornendo agli investitori un'esposizione al mercato senza i vincoli della gestione diretta della proprietà.