Riposte nei forum create
-
AutoreInviare
-
Ciao Girolamo,
Quindi questa frase eccellente è tua! L'ultimo partecipante 😉
L'anonimato non è più quello di una volta :-P. Sei riuscito a concludere il tuo sondaggio con una frase che ti ha colpito 🙂. Ho fatto almeno un errore di ortografia... (la chiave e non la chiave)
L'ETF per l'S&P è lo SPY tradizionale, il più utilizzato al mondo. Non costa quasi nulla ed è super liquido. Se non puoi andare allo scoperto, allora compra SH.
Non credo di avere ancora le competenze per "vendere allo scoperto" un ETF normale... Pensavo che fosse obbligatorio utilizzare un derivato (ETF SH). Penso che per questo sia necessario un conto "a margine" con IBKR e non la versione "in contanti". Se hai il coraggio di cominciare a spiegare le cose, mi interessa, anche se non credo che mi immergerò in quelle acque tanto presto.
Hai ragione. Seguire le tendenze è TA e, come sai, non sono un fan di quest'ultima. Questo è davvero un buon modo per perdere soldi.
Tuttavia, diversi autori rinomati, che certamente non possono essere classificati come guru dell'AT, hanno dimostrato che le strategie di tendenza possono funzionare. Penso ad esempio a Jeremy Siegel nella sua bibbia Investire in azioni a lungo termine (https://www.dividendes.ch/lectures/), James O'Shaughnessy in What works on Wall Street (eccellente lavoro) e le varie ricerche di Mebane Faber. Vedi anche la mia serie sulla diversificazione (https://www.dividendes.ch/2017/08/comment-diversifier-son-portefeuille-pour-se-prevenir-des-risques-de-marche-120/).
Utilizzo queste tecniche di trend-following nella mia allocazione delle risorse principalmente per determinare se acquistare o se è meglio aspettare un momento più favorevole perché il mercato è ancora ribassista. Questo non fa certamente miracoli in termini di performance, ma aiuta a ridurre la volatilità del portafoglio, soprattutto se abbinato a una strategia di protezione del capitale (vedi tutorial).
Non ho ancora avuto il tempo di leggere il libro di Jeremy Siegel, ma mi sembra che usare saggiamente AT in aggiunta ad AF permetta di mettersi in posizione meglio.
Rileggerò la tua serie sulla diversificazione.Più specificamente per quanto riguarda la tua domanda, ho anche una piccola linea di strategie alternative in questa allocazione che in realtà vanno un po' oltre, vendendo allo scoperto il mercato, ma solo quando è molto costoso e in una fase ribassista. Considero questa posizione più una forma di copertura che di speculazione.
Mebane Faber utilizza semplici medie mobili a 200 giorni per tutti gli asset. Dopo diversi backtest, ho ottenuto i risultati migliori con le MA semplici, con durate che variano leggermente a seconda degli asset. Inoltre, converto i beni in CHF prima di calcolare MM. Quindi per SPY utilizzo 224 giorni.
Questo è ciò che ho osservato con l'MM200 in pochi giorni o con l'MM9/MM10 in mesi: ti permettono di proteggerti da un calo del mercato, ma non da un calo improvviso (quando sei "LONG")... c'è anche l'effetto opposto che ti fa uscire quando la cosa migliore è restare. Sto ancora pensando a quale altro indicatore potremmo combinarlo per avere un migliore monitoraggio delle tendenze filtrando i segnali negativi (trovando e utilizzando informazioni non correlate, ma rilevanti). Quale software utilizzi per convertire i prezzi delle attività in CHF? Non credo che tu lo stia facendo manualmente o è così?
A questo proposito, mi sono imbattuto più volte nel link in cui proponevi un indicatore Premium che non è più attivo. Dopo alcuni anni, diventerà presto di dominio pubblico? 😉 Sono curioso di sapere quale mix di segnali hai utilizzato per creare questo indicatore. Il mio obiettivo non sarebbe quello di utilizzarlo, ma di comprendere l'approccio e confrontarlo con ciò che ho già sperimentato. Mi ripeto, ma l'intelligenza collettiva ci consente di fare molto di più che da soli. Se lo paragono al mio campo preferito, che è lo sviluppo hardware e software, ho sempre analizzato e studiato cosa facevano gli altri per poter migliorare i miei progetti e chiedermi se il mio modo di utilizzarlo fosse adatto e migliore oppure no, ed è così che sono riuscito a sviluppare competenze più approfondite e rapidamente. Il mio lavoro è stato reso pubblico con una licenza libera per proteggerlo e impedire a chiunque di appropriarsene, ma ciò lascia spazio a miglioramenti e studi.
Per quanto riguarda UBS, vi prego di leggere la mia analisi, lì è detto tutto. (sotto articoli/analisi o tramite la barra di ricerca)
Avrei dovuto pensarci prima di fare questa domanda! Mi scuso per la mia scarsa diligenza nel leggere tutte le vostre analisi.
Ma questo mi consente di riprendermi, perché quando hai scritto questa analisi, l'azione UBS era almeno da ottobre 2018 tra 16,46 CHF e 17,6 CHF e oggi (luglio 2019) tra 11 CHF e 12,2 CHF, ma se guardiamo il grafico per un AT siamo in un mercato discendente dal 2015.
La valutazione è quindi migliore con un PER di 9 e un rendimento di 6,1%, ma il problema rimane identico alla tua analisi di ottobre 2018 (debito, flusso di cassa libero, ecc.). Quindi ho dei dubbi: un modo è dire di sì e l'altro è starne alla larga per il momento.Per chi fa screening, questo meriterebbe probabilmente un articolo... Datemi solo un po' di tempo 😉
Ne sarei molto felice, e perché non iniziare con un video in diretta? Anche se, come te, sono piuttosto favorevole agli articoli scritti. Non vedo l'ora di sentirti parlare degli screener.
Cordiali saluti,
SaverioCiao Girolamo,
Spero che tu stia bene. Mi scuso per non essere stato più presente e per il ritardo nella risposta.
Ho appena fatto il sondaggio questa mattina! Se mi permetti, aprirò un nuovo argomento per poter esprimere un parere su alcuni punti da te sollevati.Più avanzo nella mia ricerca e nella mia comprensione dei mercati, delle valutazioni azionarie, dei dividendi, ecc., più domande mi sorgono!
Facendo riferimento a uno dei tuoi articoli, parli di utilizzare una posizione SHORT sull'S&P500 quando la dinamica è negativa. Su quale ETF stai basando lo SHORT e con quale valore di momentum? Stai utilizzando un valore ponderato con una quota dipendente dal tempo più elevata (ad esempio 6-3-1 mese a 20-30-50%)?
Questo è simile all'analisi tecnica e ricordo di aver letto che era il modo migliore per perdere... devo capire che in alcuni casi fai delle eccezioni e che l'analisi tecnica è un buon complemento all'analisi fondamentale e alla selezione dei titoli che fai generalmente?Al momento sto ancora approfondendo le mie conoscenze senza agire.
Ho continuato la mia ricerca sui coefficienti di valutazione delle azioni, ma non ho ancora capito come trovare, selezionare e definire quali azioni inserire in un portafoglio.
Potresti mostrarci come fai a trovare un titolo azionario interessante utilizzando "Financial Times" o "Quant Investing"?
Ho letto anche che parli del settore bancario e che alcune valutazioni sono interessanti, ma se prendiamo come esempio UBS, il titolo ha un prezzo basso (rispetto al 2007) e i dividendi sono alti. È un buon investimento? Oppure la pressione a cui è sottoposto a livello internazionale e le sanzioni che deve pagare non sarebbero un fattore molto negativo?
Buona giornata,
SaverioPS: Potrei aprire altri argomenti per evitare di continuare a caricare questo e farlo diventare un "cane".
Ciao Girolamo,
Il vantaggio di utilizzare un IBAN è che puoi pagare in 1 giorno! Sono felice di aver potuto dare il mio contributo al sito!
Pensavo stessi utilizzando uno screener, ma con quale piattaforma o ne hai più di una? Non ne ho trovato uno che consenta una flessibilità d'uso sufficiente, ma forse non ho cercato nel posto giusto.
Mi concentrerò su questi due rapporti, Shiller PE e P/B. Avevo iniziato a guardare il PER, ma mi sembra che sia molto difficile trovare questo tipo di opportunità in un mercato abbastanza liquido.
Hai del materiale di lettura da consigliarmi per spiegare i rapporti e trovare i mercati più interessanti? Al momento sto leggendo il libro di Benjamin Graham e non ho ancora letto quello di Jeremy Siegel.Buona giornata,
SaverioBuongiorno,
Eccomi di nuovo qui con alcune risposte o informazioni aggiuntive.
Se torniamo alle domande riguardanti IBKR, è possibile e semplice inviare CHF direttamente sul proprio conto con un IBAN svizzero e tutto funziona perfettamente.
È anche possibile ritrasferire CHF, EUR o USD su conti in Svizzera, basta configurarlo correttamente su IBKR. Il vantaggio di convertire fondi con IBKR è che le commissioni sono molto basse (da circa 2USD fino a circa 100mila), siamo lontani dalle commissioni 1%-2% delle nostre banche. Devi solo fare attenzione a utilizzare FXCONV e non IDEALPRO quando acquisti/vendi la valuta.Ho approfittato anche della lettura di alcuni libri che mi avete consigliato sugli investimenti e questo mi porta a nuove riflessioni e domande.
Sto iniziando a capire il vantaggio delle azioni con dividendi crescenti, nonché delle cosiddette azioni aristocratiche rispetto ai semplici ETF e al vostro approccio top down (indici -> azioni).
Ma come si definisce che un mercato/indice è “troppo costoso”? Perché oggi li trovo tutti molto alti.
Per quanto riguarda la ricerca di opportunità per la crescita dei titoli azionari con dividendi, quali strumenti utilizzate? Non penso che si esaminino tutti i rapporti di tutte le società esistenti o addirittura parte di un indice per trovarli?
Buona giornata,
SaverioCiao Girolamo,
Grazie per il consiglio
La mia idea con l'analisi grafica era soprattutto quella di poter rilevare in quale fase di un ciclo ci troviamo e di poter trovare un'entrata o un'uscita interessante.
Non conosco il libro di Jeremy Siegel, ma lo ordinerò da leggere e farò lo stesso con quello di Benjamin Graham che attira la mia attenzione da molto tempo.
Anche se all’inizio mi limiterò a diversificare con semplici ETF.
A questo proposito, ho un piccolo problema nel comprendere la tua asset allocation. Se ho capito bene investi in azioni con dividendi crescenti, ma nella tua tabella di allocazione mensile ci sono riferimenti ad indici, quindi usi gli ETF o mi sfugge qualcosa?
Passa un bel weekend,
Saverio
Ciao Girolamo,
Ovviamente arriverà anche l'analisi fondamentale, non preoccupatevi! Ma prima continuerò con l'analisi tecnica, per comprendere meglio gli schemi.
Il tempo è un fattore importante, ma comprendere le problematiche, i principi e sapere dove stiamo mettendo i piedi è qualcosa di essenziale per me. Penso di aver letto che la tua strategia con il tuo indicatore e i tuoi segnali ti ha richiesto 1 anno per essere implementata e testata, quindi anche tu pensi sempre prima di fare qualcosa e non vai alla cieca, questo è uno dei motivi per cui mi piace il tuo sito e leggerti.Il rendimento medio annuo copre un periodo di diversi decenni, ma sono d'accordo con te sul fatto che oggi con un indice mondiale, l'S&P500, è più vicino a 5-7% con l'inflazione.
Credo di non aver descritto bene, perché non intendo tornare in CHF con quello che verrebbe convertito su IBKR, ma rimanere nella valuta dell'indice, azione alla quale è stata utilizzata.
Nella mia strategia ho pensato anche di investire direttamente nella Svizzera quotata in CHF per garantire la diversificazione.
Ovviamente non devo comprare ogni mese, ma dopo molte ricerche, test retrospettivi e altre analisi sono giunto alla conclusione che è il modo migliore.
Naturalmente stiamo parlando solo di soldi che verranno investiti “automaticamente” mensilmente. Non ho ancora discusso la mia strategia per entrare in una posizione con il capitale già disponibile... ma in questo caso, per dirla in parole povere, la mia pianificazione sarà fatta nell'arco di 6-36 mesi, da definire quando tutto sarà a posto a seconda della situazione. situazione attuale.Grazie per tutti i vostri commenti, chiarimenti e aiuto. Potrò continuare la mia ricerca per trovare la soluzione migliore.
Buona fine giornata,
SaverioCiao Girolamo,
Certo è che ad alcune domande è ancora impossibile rispondere, ma queste discussioni sono molto interessanti, perché anche discostandosi dall'argomento principale, l'esperienza di ognuno ci permette di imparare e arricchirci con altre esperienze o idee che non avremmo avuto rimanendo solo.
Non sono ancora un percettore di reddito! Sono appena a metà strada verso l'età pensionabile! Ma è meglio prepararsi il prima possibile, perché qui il tempo è il fattore determinante e anche la capacità di seguire la propria strategia.
Risponderò già ad una domanda generale sulla perdita, l'ho già sperimentato qualche anno fa, era anche più di 25% e di una cifra significativa, ma non mi sono mosso, ho semplicemente aspettato. Ciò che mi rammarico oggi di questa esperienza è di aver acquistato in un'unica transazione e non con un livellamento su diversi mesi. Questa è l’esperienza che ho imparato, da qui la mia idea strategica oggi.
Proverò a spiegare il mio attuale ragionamento. È cambiato dall'inizio rispetto alle nostre prime discussioni. Ora il mio obiettivo è avere la maggior parte del mio patrimonio in Svizzera, questo per evitare problemi che potrebbero sorgere con altri paesi e nuove normative.
So che il passato non predice il futuro, ma a lungo termine e se analizziamo in modo puramente matematico sappiamo che le azioni hanno avuto un rendimento di 3.5%.
Se prendiamo un semplice esempio e cerchiamo di essere il più realistici possibile con Postfinance, se investi 500CHF al mese in un ETF S&P500 in USD. Ci sarà una percentuale per lo scambio, guardando il prezzo di ieri offerto da Postfinance (https://www.postfinance.ch/fr/particuliers/assistance/outils-calculateurs/calculateur-monnaie.html) e la zona di cambio interbancaria (https://www.zonebourse.com/SWISS-FRANC-US-DOLLAR–2389514/?type_recherche=rapide&mots=chf_usd), abbiamo per importi inferiori a 50kCHF un valore di 1.4% (e per importi fino a 250k è 0.9%).
C'è poi l'acquisto dell'ETF, per un posto americano è 25USD fino a 1000USD (quindi min 2.5%, amici con 5000CHF o 500USD è 5%), quindi per i miei 500CHF iniziali fa 1.41 TP3T + 5%, siamo a 6.4% che è 2 volte il valore medio del rendimento delle azioni nel lunghissimo termine ovvero se guardiamo l'S&P500 negli ultimi 6-10 anni, non abbiamo guadagnato o perso nulla e quindi iniziamo a guadagnare dopo 1 anno, questo ovviamente senza rivendita e conversione in CHF. Dovremmo quindi aspettare 2 anni per avere un bilancio pari a zero nel caso in cui i mercati fossero fortemente rialzisti.Spero di non avervi perso per strada e che il mio ragionamento sia corretto, altrimenti sarei felice di essermi sbagliata!
Se ora prendiamo sempre lo stesso esempio con i nostri 500CHF investiti ogni mese, ma utilizziamo IBKR e rimpatriamo questi asset una volta all'anno a Postfinance per avere i nostri capitali in Svizzera. Ecco credo che tu capisca le mie domande riguardanti la catena di invio di denaro in CHF su IBKR (con un IBAN che va bene), quindi la conversione in valuta fiat fisica e non "virtuale" e quindi la restituzione (o l'invio da IBKR) di USD a Postfinance e un conto in USD.
Ecco i costi per questo secondo ragionamento– Conto in CHF -> IBAN IBKR in CHF 0.-
– Conversione da 500CHF a USD circa 1USD
– Acquisto dell’ETF S&P500 molto basso (circa 1USD)Fatelo ogni mese per 1 anno, poi ottenete circa 6000USD (bisogna poi togliere anche le commissioni IBKR di 120USD annuali, ma siccome per Postfinance non ho tenuto conto di questo, facciamo lo stesso qui)
– Vendita dell'ETF a 6000 USD (o più se l'anno è stato buono) con commissioni basse (10 USD)
– Trasferimento da IBKR a conto in USD in Svizzera Commissione IBKR 0.- (gratuito una volta al mese), poi devi vedere cosa ti addebita, ad esempio, Postfinance per ricevere valute estere su un conto in valute estere
– Acquisto dello stesso ETF S&P500 presso Postfinance 40USD per un importo compreso tra 5k e 10k, quindi tra 0,8% e 0,4%.
Penso che tutto cumulativamente il valore reale sarà da 0,6% a 1%, contro 6,4% e questo è che per l'acquisto non si parla di rivendita per poi convivere con i guadagni.Sono d'accordo con te che questi costi di 6.4% (o 13% se calcoliamo la rivendita) possono essere considerati pari a zero nel lungo termine, ma questo non è trascurabile e non credo che il tempo o l'energia per fare la seconda soluzione siano così ottimo in rapporto alla redditività.
Non vedo l'ora di leggerti e di avere la tua opinione a riguardo. Spero di non sbagliare il ragionamento ma, come già detto, se così fosse ed i costi fossero inferiori sarebbe davvero una bella notizia!
Passa un bel weekend,
SaverioPS: non mi concentro solo sui costi, ma per me ho bisogno di una visione d'insieme ed essere sicuro prima di lanciare, perché se non è redditizio e soprattutto se c'è un forte calo c'è esitazione ad uscire, perché i costi generati sarebbero maggiore delle perdite o, peggio ancora, il totale della somma sarebbe più che significativo, potresti anche rimanere in contanti in un conto di risparmio.
Buonasera Jérôme,
Per quanto riguarda il primo “problema” per me non è risparmiare, ma evitare di avere effettivamente un credito (o un prestito) sui fondi. Il mio obiettivo è convertirmi veramente e possedere questo valore fiduciario. Non mi sembra di aver parlato di ordini limite sul forex (oltretutto questo non mi dice niente, devo aver detto qualcosa che mi fa pensare, ma non era mia intenzione, sono troppo nuovo per questo.)
Quindi hai risposto alla mia domanda con il semplice account cache “normale” e l’uso di FXconv.Grazie per aver risposto alle domande. Cercherò di argomentare il motivo per cui sono venuti, in modo che possiate comprendere meglio la mia visione..
1) Il mio obiettivo era poter trasferire fondi in valuta estera (USD o EUR) da IBKR per evitare di dover fare più volte andata e ritorno con CHF.
2) Avendo vissuto presso un'altra banca (che tuttavia è considerata bassa in queste commissioni), queste erano 0,75 %, quindi se prendiamo il caso di un viaggio di andata e ritorno 1,5 % ed era inoltre importante per importi abbastanza grandi (>50k ), altrimenti è 1,5 %.
Penso che ora tu capisca meglio la mia richiesta e anche la prima domanda. Dovrò esaminare le possibilità che Postfinance offre per conti in EUR e USD oltre a CHF. Il mio obiettivo non è prendermi la briga di risparmiare qualche franco, ma queste percentuali alla fine fanno una differenza notevole, per questo volevo sapere se è possibile effettuare bonifici su questi conti e-trading di Postfinance e anche con IBKR.
Penso di aver messo il dito su un punto che sicuramente prenderai in considerazione per ottimizzare ancora meglio.3) Era solo una questione se valesse la pena averlo o meno. Non ne ho mai avuto uno
necessario al momento con massimo 1 sfondo alla volta.C'è una frase che hai detto e che ho notato: "È sempre bello averlo, ma se ti preoccupi di questo, trascurerai problemi più grandi". »
Stai pensando a qualcosa di specifico? Hai qualche informazione da condividere su cosa fare attenzione?Ho ancora un po' di lavoro da fare con la ricerca di informazioni prima di iniziare davvero.
Buona serata,
SaverioCiao Girolamo,
Grazie per il tempo che hai dedicato alle mie domande e ai tuoi commenti e scusa per il tempo di risposta!
È vero che potrebbe non essere l'ideale investire fin dall'inizio così tanti soldi in IBKR.
Non ho avuto il tempo di esaminare più in dettaglio l'applicazione, ma ho trovato una risposta riguardante gli FX "reali" e "virtuali" su questo link (https://forum.mustachianpost.com/t /interactive-brokers-for -dummies/447/10 →Cerca “Virtuale”). Potrebbe trattarsi di un bug di IBKR come spiegazione relativa ai fondi reali e virtuali. Forse queste informazioni saranno utili anche ad altri.
Ho due domande riguardanti il conto Postfinance e il loro e-trading, forse con la tua esperienza potrai rispondermi.
1) Ho letto che apre direttamente conti CHF/EUR/USD con un conto e-trading, ma questi conti possono essere utilizzati per ricevere e inviare fondi nella loro valuta da altre banche/broker o si tratta di “solo depositi interni Postfinance”?2) Quale tasso di conversione valuta utilizza Postfinance? La mia domanda è più precisamente: quale margine occupa sul tasso interbancario? Non sono riuscito a trovare questa risposta sul loro sito, forse l'hai già incontrata.
3) Mi viene in mente un terzo: utilizzate il loro estratto conto fiscale e-trading o esiste un altro modo per non doverlo ordinare?
Adesso come si suol dire, non resta che questo tiro! Ho già intenzione di aprire un conto presso Postfinance e poi presso IBKR e allo stesso tempo impostare una semplice strategia di investimento (basata su alcuni ETF). Sarò sicuro di tenerti informato.
Passa un buon fine settimana,
SaverioCiao Girolamo,
Grazie per il tempo che hai dedicato a rispondere alle mie domande.
Avevo già letto e riletto il post sulle commissioni di intermediazione ed è per questo che ho voluto rivolgermi a IBKR.
Prenderò nota del tuo primo consiglio e di avere due intermediari finanziari, di cui uno in Svizzera che sarà sicuramente Postfinance (mia moglie sarà contenta che farà un conto in più!). Per quanto riguarda Migros, conosco bene i loro diritti di custodia illimitati... Ho già cercato altrove, ma o è ancora più costoso oppure non è possibile avere i prodotti/fondi.
La mia osservazione riguardo al conto statunitense è che di recente ho aperto un conto in una nuova banca ed era richiesta la domanda a scelta multipla. Non so quali conseguenze avrei avuto se avessi dovuto spuntare la croce affermativa.
La mia idea di inviare in CHF e non in USD o EUR è principalmente quella di evitare commissioni di conversione che spesso sono piuttosto elevate aggiunte al tasso interbancario.
Proverò ad accettare risposte diverse per parlarne ancora se me lo consenti.
1) A mio avviso, le commissioni mensili di 10$ presso IBKR sono davvero basse, soprattutto perché non avviene alcuna azione di acquisto/vendita. L'effetto perverso di 100k è il tasso negativo se sei in CHF e il mio obiettivo non era convertire tutto in una volta, ma farlo regolarmente per livellare il tasso di cambio anche in caso di grande variazione (è raro, ma lo abbiamo già aveva l'esempio EUR-CHF)
2) Secondo me l'app per smartphone è anche peggio! L'ho provato anch'io e non ne ho trovato uno più gradevole/semplice dell'altro.
3) Grazie per il link all'articolo sulla scelta di un conto IBKR. Se ho capito bene, pari al valore che carico in fase di registrazione (quindi maggiore di 25k o 100k per un Margine di Portafoglio), potrò scegliere di avere solo un conto cassa da 100k (ma modificabile in seguito se ho capito) .
4) Ho provato ad acquistare/vendere posizioni Forex, ma sono riuscito a ottenere strane posizioni chiamate "(FX Wallet - Virtual FX Position" e niente in "Market Value - Real FX Balance", quindi questa è la mia domanda rispetto alle due opzioni (IDEALPRO o FXCONV) e il metodo giusto per usarli e avere valute fiat reali.
Ma come dici tu, è con la pratica che si diventa fabbro, tuttavia preferisco informarmi e capire tutto, o quanto più possibile, prima di intraprendere qualsiasi cosa.
Tornerò sicuramente con altre domande, ma nel frattempo continuerò a ricercare le diverse soluzioni. Postfinance mi sembra una buona alternativa per avere una parte importante in Svizzera, ma rispetto ai contributi e agli acquisti mensili che intendo fare, mi chiedo se non sarebbe meglio Strateo (sempre con sede in Svizzera), anche se in buy&hold, il I costi non sono la cosa più importante, svolgono comunque un ruolo.
Grazie per avermi letto e non vedo l'ora di leggere anche te,
Saverio
Ciao Girolamo,
Grazie per questa osservazione e per aver messo il dito su un punto che non avevo ancora considerato.
Penso che tu abbia ragione riguardo al rischio, tuttavia ci sono delle sfumature e alcuni ETF sono sicuramente migliori e più sicuri di altri. Devo analizzare questi diversi punti.
La diversificazione è sicuramente la soluzione migliore, tuttavia non sono ancora abbastanza preparato (e a mio agio/fiducioso) per farlo.
La mia idea è di iniziare con questo ETF “ishares core msci word” e definire altri ETF o azioni in seguito.
Buona giornata,
SaverioCiao Girolamo,
Grazie per questo messaggio di benvenuto.
So bene che gli ETF non sono meno rischiosi delle azioni, il loro unico vantaggio è avere un pannello di azioni direttamente in un unico pacchetto. Ma come dici tu, questo ti permette di conoscerti meglio e poi magari di agire.
Per quanto riguarda il loro costo lo trovo ragionevole (tra 0,1-0,3%), ma quello che bisogna guardare è come vengono gestiti, ecco il link ad un articolo molto interessante https://www.investir.ch/article/ameliorer-la-performance-du-sp-500/ .
Non vedo l'ora di leggerti e di poter condividere quest'area con altre persone.
Saverio
-
AutoreInviare