Riposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 72 totali)
  • Autore
    Inviare
  • in risposta a: Investimento passivo tramite ETF a lungo termine #387164
    PlutosNX
    Partecipante

      CIAO,

      Spero di non essere troppo tardi, ma ecco il mio piccolo contributo riguardo alla tua richiesta.

      Per me esiste già una contraddizione tra il voler utilizzare gli ETF e investire a basso rischio.
      In tutti i casi, si tratta di azioni e quote societarie che acquisterete indirettamente. Quindi ci saranno ribassi e volatilità.
      Esistono diversi tipi di ETF, generali, settoriali, con replica di indici, ecc. ed ETF con prodotti fisici, altri che utilizzano prodotti sintetici. Devi già comprendere tutte queste differenze.
      Non sono assolutamente un esperto, sto anche imparando e cercando di capire come proteggermi meglio acquistando azioni singolarmente.

      Altrimenti, da quanto ho capito, sei anche in Svizzera. Un modo semplice è utilizzare il 3° pilastro per costruirlo e posizionarlo. Esiste il FinTech VIAC (viac.ch) che ti permette di utilizzare gli ETF per fare investimenti e se effettui un pagamento ogni mese fai quello che chiamiamo investimento programmato (DCA).

      Informati anche sulla fiscalità, cosa è imponibile e cosa no per scegliere al meglio i tuoi prodotti di investimento.

      Spero di essere riuscito a darti anche qualche informazione aggiuntiva.
      Saverio

      in risposta a: Chiarire l'analisi di un rendiconto finanziario #366255
      PlutosNX
      Partecipante

        Buonasera Jérôme,

        ATTENZIONE! Non riesco a modificare il mio messaggio precedente.

        Il messaggio precedente presenta errori nei calcoli, perché YAHOO dà i valori in migliaia e io li ho presi per decine!!! MSN li dà comunque in milioni.

        Il prezzo di prenotazione è OK con 0,9.

        L'EPS con un valore di 223 JPY è basso, ma a mio parere potrebbe essere corretto.

        EV ho un valore di 6,8 miliardi, quindi quasi la metà del mercato CAP. Come lo interpreto? Il titolo è sopravvalutato?

        Il rapporto prezzo/vendite a 0,54 è più corretto e con un fatturato per azione di 4585JPY.

        Chiedo scusa per i valori sbagliati di cui sopra. Ho cercato il coefficiente su Yahoo, ma non l'ho trovato, quindi ho dedotto che fosse "lordo".

        Buonasera,
        Saverio

        in risposta a: Chiarire l'analisi di un rendiconto finanziario #366235
        PlutosNX
        Partecipante

          Ciao Girolamo,

          Siamo d'accordo che il valore dell'EPS sarà molto piccolo (Otec 2019 EPS = 0,22) e che dobbiamo confrontare la percentuale di aumento/diminuzione per ogni anno?

          Ho ancora qualche problema con l'interpretazione di base di alcuni risultati. I valori si riferiscono a Otec e all'anno 2019.

          Ho un fattore di differenza di 100 per il Price to Book.
          Price to book = Ultima chiusura / (Totale patrimonio netto / Azioni in circolazione) = 2465 / (14.108.354 / 5,2m) = 908 e dovrei avere un valore di 0,9, vero?
          Vedete un grosso errore?

          Come si calcola correttamente l'utile per azione?

          Totale patrimonio netto / Azioni in circolazione
          O
          (Utile netto - Dividendi) / Azioni in circolazione

          Perché il dividendo è così piccolo rispetto al valore del reddito netto che non vedo l'utilità di sottrarlo. Dovremmo utilizzare il valore del dividendo moltiplicato per il numero di azioni?

          Abbiamo discusso del valore d'impresa e di come calcolarlo, ma i risultati mi sembrano strani.

          Come promemoria, EV=MC+Debito totale-C
          MC: 12,8 miliardi di JPY
          Debito a breve termine: 1039,8 milioni di JPY
          Debito a lungo termine: 36,99 milioni di JPY
          Contanti: 7000,9 milioni di JPY

          EV = 12,8 miliardi di JPY, quindi se ignoriamo le piccole variazioni (500 milioni), abbiamo lo stesso valore dell'MC. Questo significa che la società è valutata correttamente?

          Sarebbe meglio utilizzare i valori più recenti invece dell'anno finanziario di fine marzo 2019?

          Un'ultima domanda per essere sicuri di non commettere un grosso errore nel calcolo del rapporto prezzo/vendite.
          Prezzo delle vendite = ultimo prezzo delle azioni / (entrate totali / azioni in circolazione), è corretto?

          Tuttavia, per Otec, ottengo un valore di 537,5, che mi sembra sbagliato, avete una spiegazione? (Le vendite per azione ottengono 4,6).

          Buon proseguimento di giornata e buone vacanze.
          Saverio

          in risposta a: Chiarire l'analisi di un rendiconto finanziario #366114
          PlutosNX
          Partecipante

            Buonasera Jérôme,

            Grazie per la tua risposta

            Ok per il valore EPS (se si tratta di Earnings Per Share) e bisogna confrontarlo con l'Utile netto disponibile per gli azionisti ordinari / Bénéfice net disponible pour les actionnaires ordinaires. Si tratta anche della crescita degli utili definita da B. Graham?

            Ma se voglio solo vedere la stabilità dei profitti (come raccomandato da B. Graham), qual è il valore più corretto da utilizzare rispetto a quelli citati sopra?
            - Bénéfice brut / Profitto lordo
            - Reddito o perdita di esercizio / Bénéfice ou perte d'exploitation
            - Utile netto / Bénéfice netto
            - Utile netto disponibile per gli azionisti ordinari / Bénéfice net disponible pour les actionnaires ordinaires
            - EBITDA

            L'EBIT (Earnings Before Interest and Taxes) può essere calcolato con "Net Income + Interest + Taxes", che corrisponde al valore di "Income Before Tax + Interest Expense" di Yahoo, credo. Il mio ragionamento è corretto?

            Sto cercando di capire le basi, ma purtroppo non ho trovato un libro che mi permetta di collegare questi concetti ai nomi riportati nei bilanci di Yahoo/MSN.

            Buona serata e grazie ancora per il tuo aiuto Jérôme,
            Saverio

            in risposta a: Chiarire l'analisi di un rendiconto finanziario #366042
            PlutosNX
            Partecipante

              Ciao Girolamo,

              Mi dispiace chiedere di nuovo il vostro aiuto, ma non sono sicuro del seguente punto.

              Quando parliamo di profitto (e di stabilità o crescita dei risultati), quale valore dovremmo utilizzare? Non ho trovato alcun commento nelle nostre discussioni precedenti.
              Ho queste 5 possibilità nel reddito:

              - Bénéfice brut / Profitto lordo
              - Reddito o perdita di esercizio / Bénéfice ou perte d'exploitation
              - Utile netto / Bénéfice netto
              - Utile netto disponibile per gli azionisti ordinari / Bénéfice net disponible pour les actionnaires ordinaires
              - EBITDA

              Da quanto ho capito, è necessario utilizzare o il "Reddito netto disponibile per gli azionisti comuni", perché è quello che può essere utilizzato per gli azionisti, o l'EBITDA, che rappresenta la "salute dell'azienda".

              Avete una luce che mi guidi?

              Buona giornata,
              Saverio

              in risposta a: Chiarire l'analisi di un rendiconto finanziario #361727
              PlutosNX
              Partecipante

                Ciao Girolamo,

                Grazie per questi chiarimenti e finalmente ho capito il fatturato totale di Yahoo... un altro babbeo che cerca di spacciarsi per una mela!

                Buona giornata,
                Saverio

                in risposta a: Chiarire l'analisi di un rendiconto finanziario #361197
                PlutosNX
                Partecipante

                  Ciao Girolamo,

                  Yahoo non sembra fornire questo valore per i debiti a breve termine (o note passive). Avete tutte queste informazioni su FT?

                  Entrambi i "Ricavi totali" sono su Yahoo. Ho cercato di aggiungere immagini a questo messaggio per renderlo più visibile, ma non è stato possibile.

                  Questi due valori possono essere trovati su Yahoo

                  1) Bilancio->Denuncia dei risultati->Ripartizione->Totale dei ricavi
                  2) Bilancio->Patrimonio netto->Passività->Passività->Passività correnti->Totale ricavi

                  Spero che possiate ancora trovarli facilmente.

                  Cerco di applicarmi, ma purtroppo non essendoci (quasi?) nulla che abbia un valore corretto, preferisco continuare a scavare e a teorizzare. Se dovessi limitarmi a pochi elementi di fatto che comprendo in un'analisi fondamentale, potrei tendere a 0...

                  Cercherò di concentrarmi su quello che hai scritto e di trovare qualche titolo a buon mercato.
                  Con quali indici consiglierebbe di iniziare? Direi il PER, la quota corrente e il payout ratio.
                  Non ho ancora approfondito il FCF, ma può variare notevolmente da un anno all'altro. Il punto principale è che dovrebbe essere sempre positivo, o dovremmo invece confrontarlo con il debito?

                  Quale servizio premium consigliate, FT, Yahoo, ecc? Riprendendo il tuo commento, quello che mi manca è l'esperienza pratica. Per il momento mi sono limitato agli ETF e ai fondi a gestione attiva. Finora mi sono affidato ad amici e parenti che lavorano nell'asset management, ma nessuno dura per sempre e non potrò più accedere a questo tipo di fondi. Per questo motivo sono molto interessato a capire questo argomento nel modo più dettagliato possibile, in modo da poter gestire il mio patrimonio in modo indipendente.

                  Grazie per tutti i consigli e per quelli che mi avete già dato.

                  Buona giornata,
                  Saverio

                  PS: Ho solo un commento, perché avevo letto che non sei interessato alle criptovalute e alle loro sfere. Tutti vedono il prezzo e il valore speculativo, ma possono capire la tecnologia e ciò che porta e la rivoluzione che possiamo vedere (si pensi a Internet negli anni 1995-2000).
                  Ho letto che negli anni 2000 anche lei era un fervente ribelle anti-oro, ma che da allora ha messo un po' d'acqua nel vino e ha rivisto il suo giudizio. Per saperne di più sulla "tokenizzazione" degli asset (security token), immaginate di non dover più dipendere da una banca per la custodia delle vostre azioni e di essere invece gli unici padroni dei vostri investimenti.

                  in risposta a: Chiarire l'analisi di un rendiconto finanziario #360795
                  PlutosNX
                  Partecipante

                    Ciao Girolamo,

                    Se interpreto correttamente il "debito a breve termine", e secondo Investopedia, si tratta di "passività correnti" nel bilancio.

                    Questo ha portato alla mia attenzione un punto che ancora non riesco a capire, quindi sto mescolando pere e mele...
                    Questo termine viene utilizzato in due punti, una volta nello Stato patrimoniale alla voce "Passivo e patrimonio netto -> Passivo -> Passivo corrente" e nel Conto economico.
                    Credo di riuscire a capire quello nei risultati come fatturato, ma nel passivo non vedo a cosa corrisponda e non riesco a trovare una spiegazione. Hai un link, un altro riferimento (libro) o una semplice spiegazione?

                    Per quanto riguarda il rapporto, non ho capito quando hai detto che si dovrebbe prendere la metà se si usa "debito totale / capitale totale" e non "passività totali / capitale totale". Se ho capito bene, sarebbe "passività totali / patrimonio netto totale <= 2" e "debito totale / patrimonio netto totale <= 1" (o la metà è uguale a 0,5?).
                    Scusate è più un cavillo matematico e il mio insegnante non aveva i capelli bianchi... era calvo 😛 .

                    Ho letto che bisogna fare attenzione a seconda del settore che si analizza. Ma non ho ancora l'esperienza necessaria per saperlo.

                    Il valore d'impresa (EV) non è indicato su Yahoo e MSN, quindi credo che si debba utilizzare la definizione di investopedia.

                    EV=MC+Debito totale−C

                    MC=Capitalizzazione di mercato: è il numero di azioni in circolazione moltiplicato per il prezzo corrente delle azioni.
                    Debito totale=somma “debito a breve termine” e “debito a lungo termine”, posso utilizzare lo stesso valore di “passività correnti”?
                    C=Cassa e disponibilità liquide equivalenti; corrisponde al "Totale cassa" indicato nello "Stato patrimoniale" o c'è un valore più esplicito da utilizzare?

                    Mi sembra che più leggo, più domande faccio e più cerco di capire, meno senso ha tutto questo... Sono sicuro che ci vorranno diversi anni per capire le sottigliezze, ma devo ammettere che non credo di avere l'approccio giusto per imparare a investire in azioni direttamente e non seguendo un tracker.
                    Se anche voi avete qualche consiglio o commento sulla vostra esperienza, sono tutto orecchi.

                    Buonasera,
                    Saverio

                    in risposta a: Chiarire l'analisi di un rendiconto finanziario #355079
                    PlutosNX
                    Partecipante

                      Ciao Girolamo,

                      Sto cercando di andare avanti con i miei diagrammi e la mappatura degli investimenti di valore e dei dividendi in crescita, ma alcuni dettagli sono ancora un po' confusi.

                      Avevo letto che un'azienda non dovrebbe avere un debito massimo superiore al doppio del suo patrimonio netto.

                      Debito massimo = 2*capitale

                      Ma ho dei dubbi sulla comprensione del debito massimo.
                      Secondo te, si tratta solo del debito a lungo termine o delle passività totali o solo delle passività a lungo termine (in Yahoo Totale passività non correnti)?

                      Ho anche letto che la luce alla fine del tunnel dell'indipendenza finanziaria sta diventando sempre più luminosa, sono felice per te!

                      Buona giornata,
                      Saverio

                      in risposta a: Chiarire l'analisi di un rendiconto finanziario #350680
                      PlutosNX
                      Partecipante

                        Ciao Girolamo,

                        Ho bisogno di comprendere meglio le differenze tra i valori nell'estratto conto e nella tabella Flusso di cassa.

                        Per quanto riguarda i calcoli e il gioco con le parole, hai ragione. Ma quanti errori derivano da una falsa interpretazione... D'altronde non ho capito perché dici che la “formula è falsa” e il risultato corretto per calcolare il Free Cash Flow? (è proprio questo: Flusso di cassa libero = Flusso di cassa da attività operative + Investimenti in immobili, impianti e macchinari?)
                        Yahoo dà direttamente il valore, è vero, ma è sempre meglio capire cosa c'è dietro e poterlo anche calcolare nel caso in cui non venga più dato.

                        Ok per quanto riguarda il numero di azioni (e questo deve valere in tutti i casi), bisogna sempre confrontarlo con i valori dell'anno per il quale stiamo facendo i calcoli se ho capito bene. Ho solo un piccolo problema quando utilizzo la media come discusso in precedenza. Dovrò esaminare la questione, ma questo è un dettaglio e non sono così avanzato nella mia ricerca per poter selezionare buone aziende.

                        Buona fine giornata,
                        Saverio

                        in risposta a: Chiarire l'analisi di un rendiconto finanziario #349844
                        PlutosNX
                        Partecipante

                          Ciao Girolamo,

                          Flusso di cassa libero
                          Credo che con un esempio sarà più semplice e chiaro.
                          Azienda Otec Corporation (1736.T) anno 2019 – https://finance.yahoo.com/quote/1736.T/cash-flow?p=1736.T / https://finance.yahoo.com/quote/1736.T/balance-sheet?p=1736.T

                          Mi rendo conto che il mio problema deriva da due valori con quasi la stessa designazione su Yahoo, ma che si trovano una volta nello Stato patrimoniale e l'altra nel Flusso di cassa... e anche dalla formula che dai quando fai la sottrazione delle spese in conto capitale . Se considero negativa una spesa in bilancio, devo sommarla.

                          Flusso di cassa da attività operative: 1.170.002 JPY
                          Immobili, impianti e macchinari: 1.770.084 JPY (https://finance.yahoo.com/quote/1736.T/balance-sheet?p=1736.T)
                          Investimenti in immobili, impianti e macchinari: -133.673 JPY (https://finance.yahoo.com/quote/1736.T/cash-flow?p=1736.T)

                          Ecco cosa prenderei per calcolare il FCF, è giusto?

                          Flusso di cassa libero = Flusso di cassa da attività operative + Investimenti in immobili, impianti e macchinari
                          1.170.002 + 133.673 = 1.036.329 JPY

                          Per quanto riguarda l'aumento del numero delle azioni, è un problema per l'analisi fondamentale ea lungo termine della Otec Corporation da voi effettuata oppure le 500mila nuove azioni sono trascurabili (sono quasi 10%)?

                          Cercherò di fare uno “schema” per collegare i diversi punti per permettermi di dire se un'azione sarebbe interessante o meno.

                          Tornerò sicuramente da te per avere la tua opinione se la cosa non ti disturba.

                          Buona giornata,
                          Saverio

                          in risposta a: Chiarire l'analisi di un rendiconto finanziario #349195
                          PlutosNX
                          Partecipante

                            Ciao Girolamo,

                            Grazie per la tua risposta
                            Mi rendo conto di aver mescolato alcune sezioni tra MSN – Yahoo e di aver preso i valori sbagliati. Mi dispiace per questo!

                            Ho ancora alcuni punti che mi fanno dubitare delle tue osservazioni.

                            Flusso di cassa libero
                            FORMULA: flusso di cassa libero = flusso di cassa operativo – spese in conto capitale

                            Esempio per Otec Corp, le spese in conto capitale sono negative, quindi devo eseguire un'operazione aritmetica “standard” ( – – = +) oppure è sempre una sottrazione uguale se il valore delle spese in conto capitale è positivo o negativo?

                            Siamo d'accordo che “Totale patrimonio netto” e “Totale patrimonio” siano sinonimi?

                            Ho trovato su Yahoo il numero di azioni in circolazione nella pagina “Statistiche” (valore 5,25M) e su MSN nella sezione “Riepilogo” (valore 5,7M). È strano che in MSN alla voce "Bilancio patrimoniale" il valore delle "Azioni ordinarie in circolazione" sia diverso. Forse c’è differenza tra gli anni precedenti e quello attuale?

                            Hai menzionato l'EBITA, è un errore di battitura, immagino? Yahoo fornisce l'EBITDA (in Finanziari -> Conto economico) e il reddito operativo di MSN (quindi EBIT se ho capito bene) in (Finanziari -> Conto economico). Ciò consente di avere entrambi i valori se necessario.

                            Utile netto prima delle voci extra
                            Utilizzi FT (con un abbonamento) per ottenere tutte queste informazioni, è corretto?
                            Ma penso di potermi accontentare per il momento semplicemente del valore del Profitto Moderato (profitto medio calcolato con il “Reddito Netto disponibile per gli azionisti comuni” degli ultimi 4-5 anni)

                            Buona giornata,
                            Saverio

                            in risposta a: Chiarire l'analisi di un rendiconto finanziario #349061
                            PlutosNX
                            Partecipante

                              Ciao Girolamo,

                              Ma dopo aver riletto la tua risposta ho alcuni punti da chiarire prima di approfondire i tuoi commenti.

                              Flusso di cassa libero
                              Hai menzionato "Flusso di cassa gratuito", sono riuscito a trovare un valore su MSN, ma Yahoo non lo fornisce direttamente. Uno dei tuoi articoli menziona “il flusso di cassa operativo meno le spese in conto capitale”. Il valore totale dei CF operativi è dato in Yahoo da "Flusso di cassa totale dalle attività operative", ma non riesco a capire le spese in conto capitale a cui si riferisce.
                              Ho notato anche una grande differenza tra MSN e Yahooo per quanto riguarda il valore di “Netincome” (Yahoo – https://finance.yahoo.com/quote/1736.T/cash-flow?p=1736.T ) (MSN – https://www.msn.com/en-us/money/stockdetails/financials/tks-1736/fi-a9aslh ), hai un'opinione a riguardo?

                              Prezzo da prenotare
                              È il prezzo/valore contabile, quindi stiamo parlando del prezzo attuale delle azioni o dovremmo utilizzare la CAP di mercato? Il valore contabile penso sia il valore delle “Attività correnti”?
                              Il valore fornito da Yahoo o MSN è sufficiente (è quello MRQ, quindi ultimo trimestre) o dovremmo prendere un periodo più lungo, o anche una media o addirittura un anno e vederne l'evoluzione?
                              Ho letto in uno dei tuoi articoli che preferisci utilizzare il “body book value”, quale valore usi? Ho trovato su MSN il valore "Beni materiali netti / Immobili, impianti e macchinari netti", ma penso che dobbiamo considerare anche il magazzino e altri beni?

                              Prezzo per libro tangibile
                              Qui ho più difficoltà a trovare la rappresentazione, ma penso che sia necessario utilizzare il valore di Yahoo Intangible Assets. Una domanda aggiuntiva riguarda il numero di azioni in circolazione (Shares Outstanding), oppure ne prendete il valore, perché tra Yhaoo e MSN c'è una differenza di quasi 500mila! (Y:5,25 milioni e MSN:5,7 milioni)

                              EBIT/EBITDA
                              Hai menzionato queste due abbreviazioni riguardanti la crescita dei risultati.
                              Yahoo fornisce un valore EBITDA, penso che sia ancora il valore attuale.
                              Potresti dirmi che metodo usi per calcolarli? Esiste sicuramente un modo migliore per farlo piuttosto che usare la definizione normale.
                              Analizzi solo il presente o anche il passato o la media?

                              Utile netto prima delle voci extra
                              Yahoo e MSN non lo danno direttamente? Lo ottieni da qualche altra parte o c'è un modo indiretto per calcolarlo?

                              La mia ultima domanda riguarda lo storico dei dividendi su Yahoo, se prendo il valore dato in “Dati storici -> mostra solo dividendi”, ho un valore di 65 per l'ultimo del 2019 e se guardo nella pagina principale di per riassumere Ho il valore di 130 per il futuro, quindi questa è già una previsione, ma in base a cosa?

                              Buona giornata,
                              Saverio

                              in risposta a: Chiarire l'analisi di un rendiconto finanziario #344738
                              PlutosNX
                              Partecipante

                                Ciao Girolamo,

                                Grazie per i tuoi commenti

                                Continuerò la mia ricerca per il glossario integrando ciò che scrivi sul sito e integrandolo con le tue osservazioni sopra.

                                Buona domenica,
                                Saverio

                                in risposta a: Chiarire l'analisi di un rendiconto finanziario #344399
                                PlutosNX
                                Partecipante

                                  Per cominciare, ecco un glossario per collegare i termini utilizzati nel libro e la loro connessione con Yahoo/MSN.
                                      
                                  Fatturato:
                                  Stiamo parlando del fatturato totale di un anno?
                                      Yahoo FR: fatturato totale
                                      Yahoo EN: entrate totali
                                      MSN FR: reddito totale
                                      MSN IT: entrate totali

                                  Attività correnti:
                                  Si tratta del totale delle attività correnti?
                                      Yahoo FR: totale delle attività correnti
                                      Yahoo EN: totale delle attività correnti
                                      MSN FR: attività correnti
                                      MSN IT: Attività correnti

                                  Passività correnti:
                                  Anche queste sono passività correnti?
                                      Yahoo FR: passività correnti totali
                                      Yahoo EN: passività correnti totali
                                      MSN FR: totale passività in sospeso
                                      MSN EN: passività correnti totali

                                  Passività correnti
                                  Anche queste sono passività correnti?
                                      Yahoo FR: passività correnti totali
                                      Yahoo EN: passività correnti totali
                                      MSN FR: totale passività in sospeso
                                      MSN EN: passività correnti totali

                                  Debito a lungo termine
                                      Yahoo FR: debito a lungo termine
                                      Yahoo EN: Debito a lungo termine
                                      MSN FR: debito a lungo termine
                                      MSN EN: Debito a lungo termine

                                  Fabbisogno di capitale circolante:
                                  Questa è la differenza tra “Attività correnti” e “Passività correnti”, giusto?

                                  Capitale proprio:
                                  Questi valori sono corretti o dovremmo usare “Capital Stock” – su MSN – e “Common Stock” su Yahoo?
                                      Yahoo FR: Patrimonio netto totale
                                      Yahoo EN: Patrimonio netto totale
                                      MSN FR: Patrimonio netto totale
                                      MSN IT: Patrimonio netto totale

                                  Stabilità degli utili:
                                  Un valore difficile da ottenere senza abbonamento ai diversi siti citati o ce n'è un altro che sarebbe utilizzabile a questo scopo?

                                  Statistiche sui dividendi:
                                  Stesso commento di prima.

                                  Crescita dei risultati:
                                  Dovrebbe essere utilizzato il fatturato o l'utile/perdita operativa o un altro valore?
                                      Yahoo FR: *Da modificare*
                                      Yahoo IT: *Da modificare*
                                      MSN FR: *Da modificare*
                                      MSN IT: *Da modificare*

                                  Rapporto prezzo/profitto moderato
                                  È questa la nostra famosa razione PER/PE? I diversi siti ci restituiscono il TTM (valore calcolato sulla media degli ultimi 12 mesi). Sarebbe quindi necessario ricalcolarlo con l’utile medio, ma per farlo utilizziamo “Utile netto” (Utile netto disponibile agli azionisti ordinari – (nome secondo Yahoo))?

                                  Ecco questo primo approccio. Continuerei basandomi sulle correzioni apportate a questa prima ricerca.

                                  Sinceramente,
                                  Saverio

                                Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 72 totali)