Riposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 582 totali)
  • Autore
    Inviare
  • in risposta a: Un ottimo esempio di corsa al successo... #410939
    blankGirolamo
    Amministratore del forum

      Dimostra inoltre, ancora una volta, che arricchirsi (o impoverirsi) è meno una questione di reddito che di spesa.

      blankGirolamo
      Amministratore del forum

        Molto interessante. Ho saltato alcuni capitoli perché è davvero lungo.

        Ma ho sempre amato la storia economica e la macroeconomia, ed è quello che stiamo cercando.

        in risposta a: FlowBank #410791
        blankGirolamo
        Amministratore del forum

          Non lo sapevo. L'offerta sulla carta non sembra male. Ci sono anche titoli apparentemente giapponesi (attenzione, sono diffidente perché alcuni broker come cornertrader pubblicizzano titoli giapponesi e in realtà ci sono solo big cap…).

          Tuttavia, pubblicizzano i prezzi più bassi sul mercato. Questo forse è vero anche per gli intermediari svizzeri. Ma rispetto a broker come DEGIRO o soprattutto Interactive Brokers, sono molto più costosi, sia per le azioni svizzere che per quelle estere. Il prezzo delle commissioni sui titoli giapponesi è addirittura proibitivo.

          Insomma un po' di competizione, soprattutto in Svizzera, fa sempre bene. Dovremo vedere il feedback degli utenti. Nel frattempo, per quanto mi riguarda, mi attengo a quelli che hanno dato prova del loro valore (e comunque sono più economici).

          in risposta a: Annuitante #410653
          blankGirolamo
          Amministratore del forum

            Autant pour moi. Je vais résilier et me réinscrire 😉

            Bon ça me coûterait un peu cher en frais de transfert de titres ! 🙂

            Ils avaient une offre similaire à l’époque (ils prenaient pour 500.- de frais de transfert de titres vers chez eux)

            in risposta a: Annuitante #410643
            blankGirolamo
            Amministratore del forum

              Attenzione, credo che ci sia un po' di confusione:

              500 CHF di credito commerciale sono enormi.

              Dividende parla di 90 CHF di credito

              Ok, quindi i 6 ETF per una quota di 50.000 CHF distribuiti su diversi mesi? Vedo che l'obiettivo è 49% del portafoglio, ma per iniziare è 100%.

              Leggi attentamente il mio libro. Esistono diversi tipi di portafogli ETF. Alcuni sono in modalità buy&hold e il portafoglio determinante è di tipo TAA (allocazione adattativa – tattica – delle attività). L'obiettivo che hai menzionato è solo un esempio in un dato momento del libro. Varia nel tempo. Per conoscere l'assegnazione e le ponderazioni attuali, è necessario l'accesso come membro. premio. I 49% menzionati rappresentano solo la quota azionaria e non l'intero portafoglio che è ovviamente 100%. Per quanto riguarda la distribuzione su più mesi, se si inizia con il portafoglio determinante non è più necessario porsi questa domanda. Si entra in un ETF seguendo i miei movimenti, quando c'è una variazione mensile. Quindi avverrà comunque gradualmente. Consulta le istruzioni del portafoglio qui: https://www.dividendes.ch/2020/12/portefeuille-determinant-acheter-bitcoin/

              Quale percentuale dei 50.000 per ETF dovrei investire, perché 50.000 CHF diviso 6 = 8333 per ETF?

              Tutte le ponderazioni sono indicate nel portafoglio. Come indicato, variano nel tempo.

              Ovviamente non è obbligatorio seguire il portafoglio determinante. Non ti sto spingendo a consumare 🙂 Nel mio libro puoi trovare molti altri esempi di portafogli, compresi quelli buy&hold. Dovresti trovare lì quello che cerchi. Ce n'è per tutti i gusti e per tutti gli obiettivi.

              Se desideri porre domande più dettagliate su questi portfolio o su alcuni elementi del mio libro, ti invito a creare un nuovo argomento nella sezione riservata ai membri (ti ho concesso l'accesso). GRAZIE.

              Ho dimenticato quando si effettuano gli ordini di acquisto: si effettua l'ordine al prezzo di "mercato"?

              Dipende. Per i titoli molto liquidi non mi preoccupo e inserisco un ordine di mercato. Utilizzo gli ordini limite solo per titoli illiquidi.

              Non esitate a leggere e rileggere il mio lavoro perché è molto denso. Consulta anche il blog e il forum (in particolare la sezione dedicata ai membri).

              in risposta a: Annuitante #410631
              blankGirolamo
              Amministratore del forum

                Visti gli importi in gioco, se si vuole iniziare con il portafoglio determinante, solo con Postfinance, consiglio di seguire la variante basata solo su ETF (per “capitale medio”, cfr. https://www.dividendes.ch/2020/12/portefeuille-determinant-acheter-bitcoin/)

                In questo modo otterrai al massimo 6 posizioni ETF ben diversificate e ci saranno poche transazioni, il che limiterà i tuoi costi.

                Ciò ti consentirà anche di familiarizzare gradualmente con il mercato azionario e poi passare a una strategia mista ETF/azioni.

                 

                in risposta a: Annuitante #410622
                blankGirolamo
                Amministratore del forum

                  Ciao Caribou

                  Lascerò che Dividinde venga completato, ma PF aprirà automaticamente conti in valuta estera per te. Di quali commissioni si parla quando si deposita denaro sul conto? Non ho notato alcuna accusa a casa. Non esiste alcun ETF Vanguard. Per questi ETF, ad esempio, bisogna passare attraverso IB. Ma su PF puoi trovare, ad esempio, gli ETF di UBS o iShares.

                  PF offre un pacchetto “smart” a 5.- al mese. Se hai con te un patrimonio superiore a 25.000, diventa gratuito.

                  Per quanto riguarda la frequenza degli acquisti, non esiste una regola, perché dipende dai beni che si vogliono investire, dal reddito, dagli importi delle transazioni e dalla valutazione di mercato. Direi di distanziarli di almeno tre mesi. Quindi una frequenza di acquisto compresa tra 2 e 4 volte l'anno.

                  in risposta a: Annuitante #410588
                  blankGirolamo
                  Amministratore del forum

                    Consigliate gli ETF immobiliari oppure, se dovessi creare un portafoglio ETF con 50.000 CHF, quali quote mi consigliereste?

                     

                    Mi ripeterò, ma leggete il mio libro. Troverai numerose proposte di portafogli azionari e/o ETF tra cui scegliere in base ai tuoi criteri.

                    In ogni caso, un ETF immobiliare è un ottimo punto di partenza.

                     

                    in risposta a: Annuitante #410578
                    blankGirolamo
                    Amministratore del forum

                      Ciao Caribou,

                      1) con “non acquistare in blocco” intendo non acquistare tutti i tuoi ETF/azioni in una volta (tutti i tuoi contanti). Acquisti scaglionati, una posizione dopo l'altra. Il mercato è molto alto in questo momento. Hai tempo. Inizia informandoti, acquista un ETF, attendi diverse settimane o addirittura mesi e acquista un altro ETF. Per cominciare, non è male. Quando ti senti pronto, agisci.

                      2) Su questo punto lascio rispondere a Divinde, è la sua specialità. In linea di principio dovresti trovare le informazioni nella lettera agli azionisti, ma potrebbe esserci un modo più semplice che esaminarle tutte.

                      3) risposta dettagliata su questo punto nel mio libro. In ogni caso, come già detto, evitare dividendi consistenti, sia dal punto di vista finanziario che fiscale.

                      4) dipende semplicemente dal tuo stile di investimento e dal tempo che puoi dedicargli. Se non vuoi preoccuparti affatto, rimani sugli ETF in b&h e non devi fare nulla (ma questo pone altri problemi di cui non parlerò qui, vedi il mio libro per maggiori informazioni). Per le azioni buy & hold è sufficiente una revisione del conto annuale. Per fare questo ovviamente bisogna saperli leggere (inizia leggendo Intelligent Investor di Graham, è un buon inizio. C'è anche Security Analysis, ma è per un livello molto più avanzato). Vedi qui per questi lavori: https://www.dividendes.ch/lectures/). Successivamente potrete anche essere un po' più attivi, tramite un portafoglio di asset allocation, come quello che offro nella parte premium. Dal momento che faccio il lavoro per te, ci vuole pochissimo tempo. Ma non hai il piacere di farlo da solo :)

                      Per quanto riguarda la tua ultima osservazione. Non ho alcuna esperienza con il crowdfunding, ma non mi tenta affatto. Non dimenticare che il mercato azionario offre un rendimento nominale medio annuo di 10%, 7% in reale. Vedi sotto le letture l'opera di riferimento di J. Siegel, “Investire in azioni a lungo termine”. È un libro eccellente È vero, tuttavia, che il potenziale attuale per la valutazione futura è piuttosto ridotto data l’altezza del mercato. Ecco perché devi scaglionare gli acquisti... e comprare a buon mercato (anche se è diventato difficile).

                       

                      in risposta a: Annuitante #410564
                      blankGirolamo
                      Amministratore del forum

                        Con piacere e buona lettura!

                        in risposta a: Annuitante #410559
                        blankGirolamo
                        Amministratore del forum

                          Oltre alla dimensione del tuo portafoglio (50.000), è ovvio che non dovresti prendere di mira direttamente così tante posizioni. Ciò renderebbe le linee troppo piccole e ti costerebbe molto nelle transazioni. Ecco perché, come diceva dividende, dobbiamo entrare gradualmente nel mercato, soprattutto perché quest'ultimo è molto costoso in questo momento. Potresti mescolare gli ETF su circa la metà del portafoglio e regalarti azioni sull’altra metà. A causa della diversificazione, l’investimento di base può essere più elevato per un ETF che per un titolo azionario. Potremmo immaginare qualcosa dell'ordine di 10.000 per un ETF e 5.000 per una posizione in azioni di una società. Questo è un ordine di grandezza, da aggiustare in base ai vostri gusti e alla vostra propensione al rischio.

                          Ma ancora una volta: non comprare tutto in una volta... ma piuttosto gradualmente.

                          in risposta a: Annuitante #410556
                          blankGirolamo
                          Amministratore del forum

                            Anche in questo caso sono più setoso e punto anch'io a circa 35 posizioni. La ricerca ha inoltre dimostrato che sono circa le 40 posizioni in cui è meglio ridurre i rischi senza compromettere le prestazioni. Se deviamo troppo verso il basso, il rischio aumenta radicalmente, in particolare al di sotto di 20. Al contrario, se deviamo troppo verso l’alto, i costi di transazione ostacolano la performance, senza fornire una diversificazione marginale. Ciò è particolarmente vero oltre le 50 posizioni.

                            in risposta a: Annuitante #410550
                            blankGirolamo
                            Amministratore del forum

                              Mi sento meglio per tutto quello che ha detto il mio fratello controverso

                              – riguardo alla tua ultima domanda n. 3: se vuoi pagare commissioni di transazione basse, vai su Degiro o Interactive Brokers. Tuttavia, per il buy & hold, le commissioni di transazione sono relativamente basse. Postfinance non è dei più economici da questo punto di vista, tuttavia le spese di custodia sono pari a zero. Il che risponde alla tua domanda n. 4. Dividinde ti dirà sicuramente anche di guardare gli scambi d'angolo. Lascerò che sia lui a rispondere 😉

                              – per la domanda 5: se si fa b&h puro, su aziende grandi e solide come quelle previste ad esempio nella lista dei dividendi, non necessariamente servono regole di protezione del capitale. È una scelta individuale. Piccola precisazione: la regola che citi (e che applico) non ha nulla a che vedere con gli ordini di stop loss automatici che imposti con il tuo broker. Questa è una regola di gestione del rischio da seguire “manualmente”. Gli ordini automatici sono utili per i trader, non per il tipo di approccio utilizzato qui.

                               

                               

                              in risposta a: Annuitante #410539
                              blankGirolamo
                              Amministratore del forum

                                D'accordo con te. Un monolocale in città, soprattutto in una grande città come Ginevra, sarà sempre affittato.

                                Grazie per il tuo ordine!

                                Ti suggerisco di leggere il mio lavoro prima di acquistare le tue azioni. Probabilmente ti farà vedere le cose in modo leggermente diverso. È difficile rispondere in modo semplice alla tua domanda. Il mercato in questo momento è molto alto, soprattutto per le aziende grandi e solide che stai cercando. È anche difficile limitarsi a soli cinque titoli. Anche una capitalizzazione al di sopra di ogni sospetto può riservare sorprese molto spiacevoli. Ne so qualcosa. Per un portafoglio fino a 50.000 consiglio gli ETF. A partire da 50.000, consiglio di mescolare ETF e azioni. Ma come ho detto, leggi prima il mio lavoro. Diventerà più chiaro.

                                in risposta a: Annuitante #410534
                                blankGirolamo
                                Amministratore del forum

                                  Ciao Caribù

                                  È sempre un piacere leggere dai lettori del Quebec.

                                  Congratulazioni per il tuo viaggio. Hai avuto un inizio difficile e sei riuscito a riprenderti. Mi ricorda anche i miei studi, siano essi azionari, immobiliari, professionali o privati.

                                  Ho anche un debole per il settore immobiliare. Come te, possiedo diversi beni fisici. Ne ho anche alcuni in ETF. Io preferisco sempre più quest'ultima modalità di investimento nella pietra, perché l'aspetto fisico non è sufficientemente diversificato per i miei gusti. Anche la gestione è molto più pesante e complicata, sia a livello amministrativo che fiscale e legale. Inoltre, con l’abbondanza di nuovi appartamenti arrivati sul mercato, la percentuale di sfitti aumenta. Parli del Vallese, conosco molto bene questo mercato. È saturo dal punto di vista degli affitti in diverse città. Ritrovarsi senza reddito da locazione per diversi mesi è, francamente, un'esperienza più piacevole. In breve, preferisco gli ETF immobiliari, che sono più diversificati e richiedono molto meno lavoro. Se necessario, puoi anche sbarazzartene con un clic del mouse, a differenza della pietra.

                                  Per quanto riguarda le tue domande, troverai risposte dettagliate nel tutorial, nel forum e nel mio libro. Insomma:

                                  1) Sì, certo. Suggerisco Postfinance, Degiro o Interactive Brokers.

                                  2) La performance di un titolo è solo il risultato dei fondamentali. Questo è ciò che deve essere esaminato. Un rendimento troppo alto è generalmente un brutto segno. Un investimento in borsa ti frutta in media 10% all'anno in termini nominali, 7% in termini reali.

                                  3) sì, vedi: https://www.dividendes.ch/?s=dividendes+exon%C3%A9r%C3%A9s e leggi anche i commenti a questi tre articoli

                                  4) soprattutto no

                                  5) allora sei nel posto giusto, come indicato prenditi il tempo di navigare nel sito, ci sono più di dieci anni di riflessioni sull'argomento 😉

                                   

                                Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 582 totali)