Riposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 496 a 510 (di 582 totali)
  • Autore
    Inviare
  • in risposta a: NUMERO DI LINEE DI PORTAFOGLIO #16841
    Girolamo
    Amministratore del forum

      Questa è la domanda eterna, che oppone i discepoli di Beniamino Graham e quelli di Warren Buffett.

      Personalmente, non mi considero abbastanza bravo da concentrare il rischio solo su poche posizioni come Buffett. E poi è necessario avere un'elevata tolleranza al rischio se il portafoglio ha poche posizioni, perché una grande variazione in una di esse ha un impatto immediato sulla performance del portafoglio nel suo complesso.

      Alcuni sostengono che avere un portafoglio molto vario con molte posizioni richieda molto tempo per tenerlo sotto controllo. Io rispondo che è il contrario. Con poche posizioni, avrei così tanta paura di ciascuna delle mie linee che le analizzerei costantemente, seguirei le variazioni dei prezzi ogni giorno, andrei nel panico per la minima cattiva notizia, leggerei i report finanziari dalla A alla Z... Diversificando, mi concentro su alcuni criteri specifici che conosco bene e li applico a tutti i miei valori. Non ho bisogno di soffermarmi su ogni riga perché anche un calo significativo avrebbe un impatto minimo sulle prestazioni complessive. 

      Al contrario, è vero che più titoli hai, più, in teoria, diminuiscono le tue possibilità di fare meglio del mercato. Ma sinceramente ho rinunciato a quell'idea molto tempo fa, perché sono davvero poche le persone che ci riescono nel tempo (a parte geni come Buffett). E le mie prestazioni non sono mai state migliori di quando ho smesso di cercare di battere il mercato... È meglio concentrarsi sui propri principi, sui propri metodi e mantenere la disciplina, piuttosto che concentrarsi su ciò che fanno gli altri.

      Infine, come ha detto DSwissK, è vero che avere molte posizioni comporta costi elevati in termini di commissioni. Quindi è necessario investire grandi somme di denaro, cosa che all'inizio non è necessariamente possibile. Quindi c'è una fase in cui è necessario iniziare con un portafoglio che comunque ha solo poche linee.

      in risposta a: Stop loss o non stop loss #16839
      Girolamo
      Amministratore del forum

        Hello DSwissK

        c’est une question intéressante. J’utilisais les stop à mes débuts, lorsque j’étais plutôt orienté analyse technique. Mais suite à plusieurs mauvaises expériences j’ai abandonné cette méthode car des ventes étaient déclenchées inopinément en intra-day suite à une baisse de cours soudaine, suivie d’une remontée toute aussi soudaine. On me dira que je mettais les stop peut-être trop haut… certes mais quelle est la limite alors… si on la place à 20% je trouve que c’est un non sens car du moment qu’on investit dans des dividendes croissants de qualité une chute de 20% (est-ce déjà possible… ?) devrait plutôt représenter un signal d’achat que de vente. 

        Bref. Je n’aime pas qu’une machine décide pour moi, je préfère garder le contrôle. Et de toute façon je suis buy & hold. La seule raison qui me pousse à vendre ce n’est pas le cours, mais les dividendes. Le jour où les bourses inventeront un ordre stop lorsqu’un dividende reste flat durant plus de 4 trimestres consécutifs, alors peut-être que je serai preneur ;-) mais on est encore assez intelligent et pas suffisamment flemmards (quoique…) pour avoir besoin de ça…

        in risposta a: Portafoglio imitatore #16837
        Girolamo
        Amministratore del forum

          mercato leggermente sopravvalutato, sei gentile ;-) ma è vero che MCD ha ancora prezzi decenti

          Girolamo
          Amministratore del forum

            Qui i giochi sono fatti 😎

            in risposta a: Il mio portafoglio #16832
            Girolamo
            Amministratore del forum

              Merci pour ce partage de portefeuille. Tu possèdes déjà quelques belles valeurs, et surtout tu apprends de tes erreurs et vas dans la bonne direction. J’étais étonné en effet de voir figurer FTR dans ce portefeuille, mais comme tu le dis, c’est souvent l’erreur classique quand on commence à investir dans les dividendes. On ne s’intéresse qu’au rendement, sans regarder les capacités de la société à assurer le paiement des distributions. Je vois que FTR a toujours des payouts monstrueux, ce qui me rappelle effectivement sa consoeur CTL a bien des égards. A la différence que cette dernière faisait partie des aristocrates de dividendes, avec un ratio de distribution correct à l’époque.

              Quant aux financières, comme CSGN, je n’en suis pas trop fan, car elles sont par définition cycliques, donc passablement de peine à assurer la continuité des dividendes. ZURN est aussi dans ce secteur, mais les assurances sont quand même plus stables que les banques. C’est un titre que j’ai dans le viseur depuis pas mal de temps et je m’y intéresse de plus en plus.

              J’ai analysé HP, elle est intéressante, mais trop volatile à mon goût malheureusement. 

              ASCN je ne connais pas trop, ça m’a l’air aussi assez volatil, peut-être un peu cher, et peu d’historique de dividendes.

              Les autres titres que tu soumets suivent parfaitement une stratégie de dividendes croissants.

              in risposta a: Strategia "Dividend Champion Portfolio #16831
              Girolamo
              Amministratore del forum

                dopo l'analisi, ho deciso di aggiungere NWN e WGL alla Produttori di dividendi globali

                HP è troppo volatile per i miei gusti

                in risposta a: Strategia "Dividend Champion Portfolio #16826
                Girolamo
                Amministratore del forum

                  Interessante. Ci sono effettivamente molte somiglianze con Produttori di dividendi globali.

                  È vero che finora avevo lasciato fuori HP a causa della sua volatilità, ma guardando i fondamentali penso che potrei aggiungerla alle GDG. Analizzerò anche gli altri titoli che compongono il portafoglio presentato su seekingalpha e vedrò se possono essere inseriti nella mia prima strategia.

                  Grazie per queste utili informazioni!

                  in risposta a: Commissioni di intermediazione #16825
                  Girolamo
                  Amministratore del forum

                    Richiedi un appuntamento con un consulente Postfinance, chiamandolo o recandoti direttamente presso un ufficio postale.

                    in risposta a: Commissioni di intermediazione #16821
                    Girolamo
                    Amministratore del forum

                      Informazioni aggiuntive su Postfinance che possono interessare a più di uno: possono contribuire (fino ad un certo punto) alle spese di trasferimento dei titoli richiesti dalla vostra attuale banca per andare a loro... Questa squadra è davvero molto forte. Inoltre dietro c'è la confederazione... quindi in termini di rischio... regge!

                      in risposta a: Commissioni di intermediazione #16819
                      Girolamo
                      Amministratore del forum

                        Ah, questo dipinto è eccellente! Peccato, mancano solo le commissioni per il trasferimento di denaro. Mi fa ridere vedere Direct net in ultima posizione... Ho cominciato con loro nel 2000 e li ho lasciati poco dopo per e-sider (ora tradedirect), trovandoli troppo costosi.

                        in risposta a: Commissioni di intermediazione #16818
                        Girolamo
                        Amministratore del forum

                          Mi sono imbattuto nel seguente documento che risale al 2011 ma offre un confronto interessante:

                          http://www.rts.ch/la-1ere/programmes/on-en-parle/3520980.html/BINARY/Acheter%20et%20vendre%20des%20actions%20sur%20une%20plateforme%20boursi%C3%A8re%20en%20ligne%20-%20comparatif%20des%20frais

                           

                          Spero che il collegamento funzioni… altrimenti ho un pdf disponibile

                          in risposta a: Commissioni di intermediazione #16817
                          Girolamo
                          Amministratore del forum

                            Ciao Jean-Louis

                            Hai ragione a parlare di Postfinance perché da tempo li tengo d'occhio proprio per i costi gratuiti dell'assistenza all'infanzia. Quando inizi in borsa, non guardi troppo a questo aspetto e ti interessano principalmente i costi di transazione. Questo è normale: portafoglio da costituire, tanti titoli da acquistare e tendenza a fare molte transazioni. Successivamente, con l’esperienza, diventiamo più conservatori, compriamo un po’ meno e soprattutto vendiamo molto meno. Ma d’altro canto abbiamo più capitale investito, quindi più costi di custodia. E lì diventa scandaloso anche tra alcune banche istituzionali. 

                            Swissquote non è poi così male da questo punto di vista perché le commissioni di transazione e di custodia sono corrette. Queste ultime hanno addirittura un limite massimo di 50 franchi. Anche Tradedirect non è poi così male, ma le commissioni sono limitate a 100 franchi. In molte banche queste commissioni non solo sono costose, ma non sono limitate e puoi lasciare un sacco di palle lì.

                            Postfinance è solo leggermente più costoso di Swissquote per le transazioni, ma poiché le commissioni di custodia sono gratuite, gli investitori buy&hold sono più che a loro agio. Inoltre, i trasferimenti di contanti su un conto corrente sono gratuiti, il che è molto pratico quando sei un pensionato e vuoi ritirare i tuoi dividendi...

                            In breve, Jean-Louis, non fai altro che confermare tutte le cose belle che penso recentemente su Postfinance ed è possibile che le visiterò in futuro.

                            in risposta a: Commissioni di intermediazione #16816
                            Girolamo
                            Amministratore del forum

                              Utilizzo l'e-trading di Postfinance. Questo è molto pratico se hai anche un conto corrente presso l'ufficio postale. I costi di acquisto si aggirano intorno ai 35 chf (comprese tasse e bolli) per un importo vicino ai 5000 chf. Nessuna commissione di gestione o condizioni inaccettabili come su SaxoBank. L'interfaccia è chiara e i conti in chf, euro e usd vengono aperti automaticamente al momento della registrazione.

                               

                              Buona domenica

                               

                              Jean-Louis

                              in risposta a: Commissioni di intermediazione #16815
                              Girolamo
                              Amministratore del forum

                                È vero che le commissioni di intermediazione sembrano economiche, ma poiché sono un investitore buy&hold, con pochi movimenti nel mio portafoglio, ciò che mi preoccupa di più è questo:

                                • Saxo Bank (Schweiz) AG non addebita spese per la tenuta del conto se sul conto è stata effettuata almeno un'attività di negoziazione (ad es. acquisto/vendita di titoli) negli ultimi 6 mesi o in caso di saldo disponibile superiore a CHF 25'000 (o controvalore in un'altra valuta) . 
                                • Per i conti che non soddisfano le condizioni sopra menzionate verrà addebitata una tassa di tenuta del conto semestrale di CHF 100 (gennaio e luglio).

                                Nel caso in cui l'importo disponibile sul conto non copra i costi di tenuta del conto, Saxo Bank (Schweiz) AG può vendere posizioni di deposito per coprire i costi di tenuta del conto. (sull'argomento si vedano le Condizioni Generali). 

                                 

                                200.- spese di mantenimento del conto all'anno (se nessun movimento) che possono anche innescare una vendita di posizioni, questo mi dà un po' fastidio...

                                Girolamo
                                Amministratore del forum

                                  Quindi i giochi sono finiti.

                                  Harmonie Gestion ha vinto un abbonamento annuale a dividendes.ch

                                  Congratulazioni perché nessuno avrebbe immaginato un aumento così significativo, nonostante la correzione di ieri!

                                  Penso che le prossime settimane saranno piene di lezioni. ;-)

                                Stai visualizzando 15 post - dal 496 a 510 (di 582 totali)