Casa Foro Dividendi e mercato azionario Domande sui broker interattivi

Continua a visualizzare 11 post - da 16 a 26 (totale 26)
  • Autore
    Inviare
  • #217024
    Girolamo
    Amministratore del forum

      In effetti, l'altro giorno ho provato questo IBAN svizzero e funziona. Grazie per il suggerimento. Anche super veloce.

      Per quanto riguarda la valutazione degli indici, ci sono tre indicatori che funzionano bene. A livello internazionale il rapporto PE Schiller e il rapporto P/B. Negli USA esiste anche il 'Buffett ratio', ovvero il rapporto tra gli indici americani e il PIL. In effetti, la maggior parte degli indici è attualmente costosa, fatta eccezione per i paesi emergenti e il Giappone. In quest'ultimo, a differenza del primo, c'è anche la qualità. In Europa i prezzi sono generalmente abbastanza ragionevoli. Lì si può trovare un po' di tutto: prodotti costosi, abbastanza economici e non sempre di buona qualità.

      Per trovare i titoli azionari utilizzo degli screener e a volte mi muovo a caso.

      #217407
      PlutosNX
      Partecipante

        Ciao Girolamo,

        Il vantaggio di utilizzare un IBAN è che puoi pagare in 1 giorno! Sono felice di aver potuto dare il mio contributo al sito!

        Pensavo stessi utilizzando uno screener, ma con quale piattaforma o ne hai più di una? Non ne ho trovato uno che consenta una flessibilità d'uso sufficiente, ma forse non ho cercato nel posto giusto.

        Mi concentrerò su questi due rapporti, Shiller PE e P/B. Avevo iniziato a guardare il PER, ma mi sembra che sia molto difficile trovare questo tipo di opportunità in un mercato abbastanza liquido.
        Hai del materiale di lettura da consigliarmi per spiegare i rapporti e trovare i mercati più interessanti? Al momento sto leggendo il libro di Benjamin Graham e non ho ancora letto quello di Jeremy Siegel.

        Buona giornata,
        Saverio

        #217562
        Girolamo
        Amministratore del forum

          Per quanto riguarda i coefficienti di valutazione, ti consiglio di leggere la mia serie di articoli che li trattano (vedi menu tutorial). Tuttavia, questo non riguarda il mercato, bensì le azioni. Quindi non affronterò il tema del rapporto PE-Schiller.

          Altrimenti puoi anche leggere questo:

          Ricerca_2016-01_Predicendo_i_rendimenti_del_mercato_azionario_Shiller_CAPE_Keimling-1

          Per gli screener utilizzo quelli del Financial Times, gratuiti, ma l'accesso ai dati aziendali è a pagamento. Io utilizzo anche quello a pagamento di Quant Investing.

           

          #255901
          PlutosNX
          Partecipante

            Ciao Girolamo,

            Spero che tu stia bene. Mi scuso per non essere stato più presente e per il ritardo nella risposta.
            Ho appena fatto il sondaggio questa mattina! Se mi permetti, aprirò un nuovo argomento per poter esprimere un parere su alcuni punti da te sollevati.

            Più avanzo nella mia ricerca e nella mia comprensione dei mercati, delle valutazioni azionarie, dei dividendi, ecc., più domande mi sorgono!

            Facendo riferimento a uno dei tuoi articoli, parli di utilizzare una posizione SHORT sull'S&P500 quando la dinamica è negativa. Su quale ETF stai basando lo SHORT e con quale valore di momentum? Stai utilizzando un valore ponderato con una quota dipendente dal tempo più elevata (ad esempio 6-3-1 mese a 20-30-50%)?
            Questo è simile all'analisi tecnica e ricordo di aver letto che era il modo migliore per perdere... devo capire che in alcuni casi fai delle eccezioni e che l'analisi tecnica è un buon complemento all'analisi fondamentale e alla selezione dei titoli che fai generalmente?

            Al momento sto ancora approfondendo le mie conoscenze senza agire.

            Ho continuato la mia ricerca sui coefficienti di valutazione delle azioni, ma non ho ancora capito come trovare, selezionare e definire quali azioni inserire in un portafoglio.

            Potresti mostrarci come fai a trovare un titolo azionario interessante utilizzando "Financial Times" o "Quant Investing"?

            Ho letto anche che parli del settore bancario e che alcune valutazioni sono interessanti, ma se prendiamo come esempio UBS, il titolo ha un prezzo basso (rispetto al 2007) e i dividendi sono alti. È un buon investimento? Oppure la pressione a cui è sottoposto a livello internazionale e le sanzioni che deve pagare non sarebbero un fattore molto negativo?

            Buona giornata,
            Saverio

            PS: Potrei aprire altri argomenti per evitare di continuare a caricare questo e farlo diventare un "cane".

            #256131
            Girolamo
            Amministratore del forum

              Quindi questa frase eccellente è tua! L'ultimo partecipante 😉

              Sì, certo che puoi aprire argomenti. È fatto per questo.

              L'ETF per l'S&P è il tradizionale SPY, il più utilizzato al mondo. Non costa quasi nulla ed è super liquido. Se non puoi andare allo scoperto, allora compra SH.

              Hai ragione. Seguire le tendenze è TA e, come sai, non sono un fan di quest'ultima. Questo è davvero un buon modo per perdere soldi.

              Tuttavia, diversi autori rinomati, che in ogni caso non possono essere classificati come guru dell'AT, hanno dimostrato che le strategie di tendenza possono funzionare. Penso ad esempio a Jeremy Siegel nella sua Bibbia Investire in azioni a lungo termine (https://www.dividendes.ch/lectures/), James O'Shaughnessy in What works on Wall Street (eccellente lavoro) e le varie ricerche di Mebane Faber. Vedi anche la mia serie sulla diversificazione (https://www.dividendes.ch/2017/08/comment-diversifier-son-portefeuille-pour-se-prevenir-des-risques-de-marche-120/).

              Utilizzo questi trend following nella mia allocazione delle risorse principalmente per sapere se possiamo acquistare o se è meglio aspettare un momento più favorevole perché il mercato è ancora ribassista. Questo non fa certamente miracoli in termini di performance, ma aiuta a ridurre la volatilità del portafoglio, soprattutto se abbinato a una strategia di protezione del capitale (vedi tutorial).

              Più specificamente per quanto riguarda la tua domanda, ho anche una piccola linea di strategie alternative in questa allocazione che in realtà vanno un po' oltre, vendendo allo scoperto il mercato, ma solo quando è molto costoso e in una fase ribassista. Considero questa posizione più una forma di copertura che di speculazione.

              Mebane Faber utilizza semplici MM a 200 giorni per tutti gli asset. Dopo diversi backtest, ho ottenuto i risultati migliori con MM semplici, con durate che variano leggermente a seconda degli asset. Inoltre, converto gli asset in CHF prima di calcolare i MM. Quindi per SPY utilizzo 224 giorni.

              Per quanto riguarda UBS, vi prego di leggere la mia analisi, lì è detto tutto. (sotto articoli/analisi o tramite la barra di ricerca)

              Per gli screener, questo meriterebbe probabilmente un articolo... Devi solo darmi un po' di tempo 😉

              #257751
              PlutosNX
              Partecipante

                Ciao Girolamo,

                Quindi questa frase eccellente è tua! L'ultimo partecipante 😉

                L'anonimato non è più quello di una volta :-P. Sei riuscito a concludere il tuo sondaggio con una frase che ti ha colpito 🙂. Ho fatto almeno un errore di ortografia... (la chiave e non la chiave)

                L'ETF per l'S&P è lo SPY tradizionale, il più utilizzato al mondo. Non costa quasi nulla ed è super liquido. Se non puoi andare allo scoperto, allora compra SH.

                Non credo di avere ancora le competenze per "vendere allo scoperto" un ETF normale... Pensavo che fosse obbligatorio utilizzare un derivato (ETF SH). Penso che per questo sia necessario un conto "a margine" con IBKR e non la versione "in contanti". Se hai il coraggio di cominciare a spiegare le cose, mi interessa, anche se non credo che mi immergerò in quelle acque tanto presto.

                Hai ragione. Seguire le tendenze è TA e, come sai, non sono un fan di quest'ultima. Questo è davvero un buon modo per perdere soldi.

                Tuttavia, diversi autori rinomati, che certamente non possono essere classificati come guru dell'AT, hanno dimostrato che le strategie di tendenza possono funzionare. Penso ad esempio a Jeremy Siegel nella sua bibbia Investire in azioni a lungo termine (https://www.dividendes.ch/lectures/), James O'Shaughnessy in What works on Wall Street (eccellente lavoro) e le varie ricerche di Mebane Faber. Vedi anche la mia serie sulla diversificazione (https://www.dividendes.ch/2017/08/comment-diversifier-son-portefeuille-pour-se-prevenir-des-risques-de-marche-120/).

                Utilizzo queste tecniche di trend-following nella mia allocazione delle risorse principalmente per determinare se acquistare o se è meglio aspettare un momento più favorevole perché il mercato è ancora ribassista. Questo non fa certamente miracoli in termini di performance, ma aiuta a ridurre la volatilità del portafoglio, soprattutto se abbinato a una strategia di protezione del capitale (vedi tutorial).

                Non ho ancora avuto il tempo di leggere il libro di Jeremy Siegel, ma mi sembra che usare saggiamente AT in aggiunta ad AF permetta di mettersi in posizione meglio.
                Rileggerò la tua serie sulla diversificazione.

                Più specificamente per quanto riguarda la tua domanda, ho anche una piccola linea di strategie alternative in questa allocazione che in realtà vanno un po' oltre, vendendo allo scoperto il mercato, ma solo quando è molto costoso e in una fase ribassista. Considero questa posizione più una forma di copertura che di speculazione.

                Mebane Faber utilizza semplici medie mobili a 200 giorni per tutti gli asset. Dopo diversi backtest, ho ottenuto i risultati migliori con le MA semplici, con durate che variano leggermente a seconda degli asset. Inoltre, converto i beni in CHF prima di calcolare MM. Quindi per SPY utilizzo 224 giorni.

                Questo è ciò che ho osservato con l'MM200 in pochi giorni o con l'MM9/MM10 in mesi: ti permettono di proteggerti da un calo del mercato, ma non da un calo improvviso (quando sei "LONG")... c'è anche l'effetto opposto che ti fa uscire quando la cosa migliore è restare. Sto ancora pensando a quale altro indicatore potremmo combinarlo per avere un migliore monitoraggio delle tendenze filtrando i segnali negativi (trovando e utilizzando informazioni non correlate, ma rilevanti). Quale software utilizzi per convertire i prezzi delle attività in CHF? Non credo che tu lo stia facendo manualmente o è così?

                A questo proposito, mi sono imbattuto più volte nel link in cui proponevi un indicatore Premium che non è più attivo. Dopo alcuni anni, diventerà presto di dominio pubblico? 😉 Sono curioso di sapere quale mix di segnali hai utilizzato per creare questo indicatore. Il mio obiettivo non sarebbe quello di utilizzarlo, ma di comprendere l'approccio e confrontarlo con ciò che ho già sperimentato. Mi ripeto, ma l'intelligenza collettiva ci consente di fare molto di più che da soli. Se lo paragono al mio campo preferito, che è lo sviluppo hardware e software, ho sempre analizzato e studiato cosa facevano gli altri per poter migliorare i miei progetti e chiedermi se il mio modo di utilizzarlo fosse adatto e migliore oppure no, ed è così che sono riuscito a sviluppare competenze più approfondite e rapidamente. Il mio lavoro è stato reso pubblico con una licenza libera per proteggerlo e impedire a chiunque di appropriarsene, ma ciò lascia spazio a miglioramenti e studi.

                Per quanto riguarda UBS, vi prego di leggere la mia analisi, lì è detto tutto. (sotto articoli/analisi o tramite la barra di ricerca)

                Avrei dovuto pensarci prima di fare questa domanda! Mi scuso per la mia scarsa diligenza nel leggere tutte le vostre analisi.
                Ma questo mi consente di riprendermi, perché quando hai scritto questa analisi, l'azione UBS era almeno da ottobre 2018 tra 16,46 CHF e 17,6 CHF e oggi (luglio 2019) tra 11 CHF e 12,2 CHF, ma se guardiamo il grafico per un AT siamo in un mercato discendente dal 2015.
                La valutazione è quindi migliore con un PER di 9 e un rendimento di 6,1%, ma il problema rimane identico alla tua analisi di ottobre 2018 (debito, flusso di cassa libero, ecc.). Quindi ho dei dubbi: un modo è dire di sì e l'altro è starne alla larga per il momento.

                Per chi fa screening, questo meriterebbe probabilmente un articolo... Datemi solo un po' di tempo 😉

                Ne sarei molto felice, e perché non iniziare con un video in diretta? Anche se, come te, sono piuttosto favorevole agli articoli scritti. Non vedo l'ora di sentirti parlare degli screener.

                Cordiali saluti,
                Saverio

                #260022
                Girolamo
                Amministratore del forum

                  Sarò breve

                  1) sì, hai bisogno di un conto margine presso IB per fare short

                  2) Faccio tutto “manualmente” ovvero su Excel

                  3) Segnale di trading automatico: in parte basato su mini/maxi. Ma per vari motivi non lo uso più.

                  4) UBS: come dici tu, il problema resta lo stesso… non cambia in così poco tempo

                  A++

                   

                  #260103
                  DSwissK
                  Partecipante

                    Ti consiglio di acquistare call su SPXU per coprire il tuo portafoglio statunitense. È una strategia molto aggressiva ma è un'assicurazione relativamente economica per proteggerti in caso di crisi. Mi ha davvero aiutato durante il mini-incidente dello scorso dicembre.

                     

                    Ovviamente, se non si verifica alcuna riduzione entro la data di scadenza dell'opzione, sono soldi buttati dalla finestra... come tutte le assicurazioni.

                    #260251
                    Girolamo
                    Amministratore del forum

                      Conosco anche SPXU, che usavo all'epoca con il mio segnale di trading. Si tratta di un'alternativa con leva finanziaria allo shorting di SPY o all'acquisto di SH. Bisogna supportare l'effetto leva... Non sono un grande fan delle opzioni, come tutte le assicurazioni, come hai sottolineato.

                       

                      #409415
                      Mistico
                      Partecipante

                        Girolamo,

                        Cosa pensi dei broker che lavorano con IB ma hanno un'etichetta bianca? Penso in particolare a Lynxbroker.fr, ad esempio.

                        Sono sicuramente più costosi da negoziare, ma a seconda delle dimensioni del portafoglio e della frequenza delle negoziazioni, possono essere più convenienti rispetto a IB.

                        Naturalmente lynxbroker.ch è in tedesco. Per la versione francese, bisogna attendere che IB riceva una licenza in Irlanda prima di poter aprire nuovamente un conto in francese (sito .fr).

                        Tuttavia, non è forse questa una buona via di mezzo tra le banche svizzere e IB?

                        A questo proposito, qual è la differenza tra le borse BATS Europe (BATECH), CHI-X Europe Ltd Swiss (CHIXCH), Swiss Exchange (SWX), Turquoise CH (TRQXCH) e VIRT-X (VIRTX)?

                        #409418
                        Girolamo
                        Amministratore del forum

                          Non conosco Lynxbroker. I prezzi sembrano ragionevoli, ma comunque più cari di quelli di DG, giusto? Rispetto all'IB, dovresti considerare, come dici tu, la frequenza delle negoziazioni e la dimensione del portafoglio. Tuttavia, anche per i piccoli portafogli b&h, mi sembra che ci sia un certo margine a favore di IB, anche se dovessimo contare le penalità mensili per le negoziazioni mancate. Infatti, le commissioni minime sulle transazioni su Lynxbroker sono relativamente elevate.

                          Per quanto riguarda le borse valori, non sono un esperto delle borse europee, ma ritengo che BATS Europe e CHI-X Europe siano ormai un'unica entità, in cui vengono negoziati un numero molto elevato di titoli europei. SWX è semplicemente la borsa valori svizzera. Turchese CH, non ne ho idea, non lo so. VIRT-X Non credo che esista più, ma all'epoca apparteneva alla borsa svizzera e lì si potevano negoziare le azioni blue chip europee.

                           

                        Continua a visualizzare 11 post - da 16 a 26 (totale 26)
                        • Devi sapere come rispondere a questo argomento.