Casa › Foro › Presentazione dei membri e dei loro portafogli › Presentazione di PloutosNX
- Questo argomento ha 5 risposte, 2 partecipanti ed è ora aggiornato 6 anni, 2 mesi fa da
Girolamo.
-
AutoreInviare
-
15 Febbraio 2019 alle 16:44 #73686
Grazie e benvenuto Xavier.
Avete già fatto dei passi interessanti con il settore immobiliare. È un buon primo passo. Sono sorpreso che l'universo bitcoin e blockchain si stia interessando al value investing. Per un ritorno alle origini, è un ritorno alle origini!
Gli ETF sono un buon secondo passo dopo gli immobili. Sono un buon modo per iniziare e diversificare un portafoglio. Ma attenzione: contrariamente alle apparenze, non sono meno rischiosi delle azioni, anzi. Soprattutto perché costano di più. Dopodiché, bisogna ancora arrivare al nocciolo della questione: le azioni.
Auguri a tutti voi.
16 febbraio 2019 alle 08:43 #74365Ciao Girolamo,
Grazie per questo messaggio di benvenuto.
So bene che gli ETF non sono meno rischiosi delle azioni, il loro unico vantaggio è avere un pannello di azioni direttamente in un unico pacchetto. Ma come dici tu, questo ti permette di conoscerti meglio e poi magari di agire.
Per quanto riguarda il loro costo lo trovo ragionevole (tra 0,1-0,3%), ma quello che bisogna guardare è come vengono gestiti, ecco il link ad un articolo molto interessante https://www.investir.ch/article/ameliorer-la-performance-du-sp-500/ .
Non vedo l'ora di leggerti e di poter condividere quest'area con altre persone.
Saverio
16 Febbraio 2019 alle 09:59 #74367Precisamente. Il rischio degli ETF non è dove pensate che sia. È nascosto.
Lei dice che il costo non è enorme, con 0,3% o meno. Questo è vero. Ma bisogna rendersi conto che dietro a questi tassi così bassi ci sono molte manipolazioni, come ben spiegato anche nel suo articolo. Nel caso di Invesco, possiamo persino notare che le loro manipolazioni sono così efficaci nel ridurre artificialmente i costi di gestione che migliorano persino la redditività dell'indice sottostante! Se sei uno scienziato, sai bene che 2+2 non farà mai più di 4.
Come si arriva a questo paradosso? Il vostro articolo parla anche di questo. Ciò che è più noto, e ne ho già parlato in uno dei miei post precedenti (vedi sotto), è che le posizioni che compongono l'ETF sono prestate a terzi, ad esempio per effettuare vendite allo scoperto. Cosa succede se il terzo non è più in grado di onorare il suo debito? Ops... L'altro punto, come vediamo da Invesco, è l'uso di swap. Quindi si tratta di un derivato...!
Alcuni sostengono che gli ETF siano la prossima crisi dei subprime. Non mi spingerei così lontano, ma è necessario essere consapevoli del rischio e non concentrarsi solo su questo tipo di strumenti. Diversificare! Questa è la chiave del mercato azionario.
Vedi anche:
Come diversificare il portafoglio per evitare i rischi di mercato (18/20)
Come diversificare il portafoglio per evitare i rischi di mercato (19/20)
16 febbraio 2019 alle 12:36 #74396Ciao Girolamo,
Grazie per questa osservazione e per aver messo il dito su un punto che non avevo ancora considerato.
Penso che tu abbia ragione riguardo al rischio, tuttavia ci sono delle sfumature e alcuni ETF sono sicuramente migliori e più sicuri di altri. Devo analizzare questi diversi punti.
La diversificazione è sicuramente la soluzione migliore, tuttavia non sono ancora abbastanza preparato (e a mio agio/fiducioso) per farlo.
La mia idea è di iniziare con questo ETF “ishares core msci word” e definire altri ETF o azioni in seguito.
Buona giornata,
Saverio16 Febbraio 2019 alle 13:38 #74461Sì, iniziare con un ETF di questo tipo è un ottimo punto di partenza!
-
AutoreInviare
- Devi sapere come rispondere a questo argomento.