Casa Foro Presentazione dei membri e dei loro portafogli Presentazione Alexandre131

Stai visualizzando 6 post - da 1 a 6 (di 6 totali)
  • Autore
    Inviare
  • #16363

    CIAO,

     

    Sono un investitore principiante, non ho ancora preso una sola posizione in vita mia ma studio i mercati da parecchio tempo.

    Spero di condividere con voi molte buone idee di investimento :)

     

    Ho individuato alcune aziende che mi piacciono, ma sono un po' perso nel valutare correttamente l'azienda. Dato che presumo che non venderei mai, fondamentalmente guardo:

     

    – Numero di anni in cui la società ha un dividendo che non diminuisce mai e che tende ad aumentare

    – L’aumento dell’utile netto

    – La progressione del dividendo

    – La “volatilità” dell’utile netto (fa enormi zigzag o disegna belle scale?)

     

    Se l’azienda mi piace, la annoto nella mia “watching list” ;)

     

    Quindi per entrare, qualunque cosa accada, la società non deve avere un rapporto di pagamento superiore a 60%.

     

    L'ultimo criterio d'ingresso è quindi il rendimento che mi permetterebbe di stimare approssimativamente se l'azienda è sottovalutata o meno.

     

    Ed è lì che mi sono perso, non avendo esperienza, non so davvero quale rendimento posso aspettarmi dall'attesa.

     

    Soprattutto perché questo criterio di performance non può essere fissato: se un’azienda ha un rendimento di 21TP3Q e una progressione dell’EPS di 201TP3Q, è più allettante di un’azienda con un rendimento di 41TP3Q e una progressione dell’EPS di 61TP3Q.

     

     

    Altrimenti, le aziende che sono nella mia lista di controllo sono:

    Difesa Raytheon
    Catena di fast food McDonald's
    Bevanda Coca Cola
    Northrop Grumman Aerospaziale e Difesa
    Computer Microsoft
    Assicurazione Aflac
    Prodotto dell'aria Gas industriale/medicinale
    Chevron Petrolio/Energia
    Prodotti alimentari/per la pulizia Clorox
    Bevanda Pepsi
    Ferrovie del sud della Norfolk
    Exxon Mobil Petrolio/Energia
    Catena di farmacie Walgreens
    LVMH Industria del lusso
    Wal-Mart negozi al dettaglio
    Cosmetici L'Oréal
    Prodotti di consumo Colgate
    McCormick Agroalimentare

     

     

     

    Buonasera !

    #16727
    blankGirolamo
    Amministratore del forum

      Ciao Alessandro,

      benvenuto nel forum Già buone notizie, stai andando nella giusta direzione. A volte i giovani investitori, come me all’epoca, sono più appassionati di società tecnologiche o molto volatili e molto meno attaccati ai dividendi, che sembrano sempre un investimento del nonno, a torto. Anche i criteri che elenchi sono buoni, ovvero guardare ai dividendi, alla loro storia e alla loro progressione, ma anche a come vengono coperti dagli utili. Tieni conto anche del prezzo, attraverso la volatilità, che è importante, soprattutto in relazione alle tue emozioni di investitore.

      Sei completamente d'accordo quando affermi "se un'azienda ha un rendimento di 21TP3Q e un aumento dell'EPS di 201TP3Q, è più allettante di un'azienda con un rendimento di 41TP3Q e un aumento dell'EPS di 61TP3Q", anche se 20% di progresso annuale forse non è sostenibile per molto tempo. Ma l'idea c'è: non dovresti concentrarti sulle prestazioni. Paradossalmente è addirittura uno dei criteri meno importanti quando si tratta di dividendi! Tra il rendimento 2.5% e 5% non c'è molto problema, oltre questi limiti bisogna stare molto più attenti. Ma anche entro questi limiti possono esserci enormi differenze nella sostenibilità e nella crescita dei dividendi tra i diversi titoli. E poi alla fine, ovviamente, dipende molto dal livello generale del mercato, che al momento è un po’ alto per i miei gusti.

      Conosco i titoli della tua lista di controllo da vicino o da lontano. Anche lì sei nella giusta direzione. Successivamente devi fare una piccola cernita utilizzando i criteri di cui abbiamo parlato: volatilità, crescita, rapporto di pagamento, cronologia dei dividendi, rendimento... Alcuni titoli dovrebbero distinguersi dalla massa.

      #16728

      Benvenuto nel forum Alexandre.

       

      Lista di controllo molto bella, tuttavia fai attenzione all'elevata valutazione della maggior parte dei titoli citati. In effetti, molti di questi titoli sono ai massimi storici (prezzo delle azioni e P/E elevato). Potrebbe essere saggio attendere una piccola correzione sui mercati.

       

      C'è un titolo in particolare che da qualche settimana attira la mia attenzione: Aflac. È una compagnia assicurativa tradizionale negli Stati Uniti, eppure Wall Street sembra ignorarla un po’. Una valutazione P/E del tutto accettabile, un buon rendimento e soprattutto in aumento di anno in anno.

       

      Qualcuno che avvia una posizione Aflac oggi, a mio avviso, sarà ben ricompensato a lungo termine. Da parte mia, mi prude il grilletto….

       

      Auguri

      #16729

      CIAO,

       

      il mercato è un po' troppo alto? Aspetterò con calma allora, ma poi mi pongo una domanda:

      mediamente, quando arrivano le opportunità di acquisto sul mercato?

      Dobbiamo aspettare una crisi un po' significativa come nel 2008/2009 (quindi ogni 7-8 anni più o meno) oppure le opportunità sono più frequenti?

       

      Aflac è un titolo che piace molto anche a me, soprattutto perché la sua attività gli garantisce almeno il mantenimento dell'utile netto, credo.

       

      Altrimenti, cercando aziende leggermente più economiche, ho individuato il seguente elenco:

       

      AZN, COP, DRI, INTC, LMT, NEM, WSTG

       

      Non li ho studiati a fondo, ma sento che alcuni di loro sono davvero interessanti in questo momento. Cosa ne pensi?

       

      Buona giornata.

      #16730
      blankGirolamo
      Amministratore del forum

        Ovviamente non devi aspettare un grande scontro ogni 7 anni. Questi periodi sono eccezionali per gli investitori di valore, sono le grandi vendite in cui vengono svendute anche le pepite. Al di fuori di questi periodi bisogna solo stare più attenti e acquistare con parsimonia. Nei diversi titoli che hai menzionato sopra i miei preferiti sono CL, WAG e MCD… rimangono dei classici, valori sicuri a lungo termine.

        #16731

        Quando parlo di correzione intendo ad esempio quella avvenuta poco tempo fa con le elezioni italiane. Alcuni titoli europei di qualità si sono corretti di qualche percentuale nell'arco di una settimana... poi tutto è tornato alla normalità.

         

        Anche se nel 2013 i principali indici chiuderanno con un risultato positivo (incrociamo le dita), ciò non avverrà senza volatilità nel corso dell'anno. È durante queste correzioni che occorre agire. Problema: devi avere contanti in quel momento!

         

        Con valutazioni come questa, sto perdendo interesse per CL, CLX, KMB, KO, MCD, ecc. Eppure ho la maggior parte di questi titoli nel mio portafoglio. Mi rivolgo di più ai finanziatori che potrebbero "recuperare il ritardo" nel 2013. È rischioso ma potrebbe dare grandi frutti. Esempio: Aflac precisamente o Bank of Nova Scotia (BNS) che indica un dividendo di 4% (lo hanno appena aumentato) e per i residenti fiscali svizzeri, l'aliquota della ritenuta alla fonte sui dividendi è di soli 15% in Canada contro 30% negli Stati Uniti o in Francia , se non sbaglio.

      Stai visualizzando 6 post - da 1 a 6 (di 6 totali)
      • Devi sapere come rispondere a questo argomento.