Casa Foro Presentazione dei membri e dei loro portafogli Il portafoglio di Jean-Louis

Stai visualizzando 4 post - da 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Inviare
  • #16369
    blankAnonimo

      Buongiorno,

      Dopo aver letto e imparato molto da agosto 2012, ho deciso di presentare il portfolio che ho messo insieme. Ho deciso di adottare la strategia di aumentare i dividendi, mescolando in egual misura titoli svizzeri ed esteri. Ma i miei primi investimenti – fortunatamente pochi in numero – sono stati più casuali… Io

      Innanzitutto dal 2006 ho un terzo pilastro di tipo assicurativo vita collegato a due fondi di investimento, uno obbligazionario (https://fundlab.credit-suisse.com/index.cfm?nav=fund_detail&id=LI0148578045) e l'altro in azioni: (https://fundlab.credit-suisse.com/index.cfm?nav=fund_detail&id=LU0054754816&language=fr) (entrambi costituiti principalmente da titoli svizzeri). Ci metto dentro 200 CHF al mese. Avevo sottoscritto questi fondi senza alcuna conoscenza del mercato azionario. Questo investimento mi consente di detrarre al massimo CHF 2.200 dalla mia dichiarazione dei redditi (Ginevra). Presso Postfinance ho anche un terzo pilastro bancario che mi consente di ridurre l'onere fiscale.

      Prima di scoprire gli investimenti basati sulla crescita dei dividendi, avevo acquistato alcune azioni che poi ho venduto perché i loro dividendi non erano interessanti: Swisslog Holding, UBS, Richemont e Nike. Ho ricavato profitti da queste rivendite e li ho reinvestiti in azioni che pagavano dividendi.

      Poiché negli Stati Uniti ci sono molte più azioni con dividendi che in Svizzera, investo metà della somma che investo in azioni svizzere in azioni statunitensi. Mentre la maggior parte delle azioni che ho acquistato sono quotate su Dividendes.ch, altre le ho scoperte navigando sui siti web delle aziende stesse o su siti come Seeking Alpha o dividendgrowthinvestor.com. Di seguito sono riportati i portafogli di azioni svizzere (con alcune indicazioni per azioni non descritte su questo sito) e statunitensi con dividendi:

      Azioni svizzere

      Campana

      Nestlé

      Novartis

      Roccia

      Swisscom

      ABB (rendimento 3,17%, dividendi pagati per 8 anni con aumenti dei dividendi sei volte, crescita media annua dei dividendi di 12% negli ultimi cinque anni, rapporto di distribuzione 64%)

      Syngenta (rendimento 1,58%, dividendi pagati per 10 anni con aumenti dei dividendi pari a nove volte, crescita media annua dei dividendi di 38% negli ultimi cinque anni, rapporto di distribuzione 43%)

      Zurigo (rendimento 6,63%, dividendi pagati per 13 anni con aumenti dei dividendi sette volte, crescita media annua dei dividendi di 4,4% negli ultimi cinque anni, rapporto di distribuzione 70%)

      Nella mia "lista degli acquisti": Implenia (rendimento 2,82%, dividendi pagati per 5 anni con aumento dei dividendi ogni anno, crescita media annua dei dividendi di 23%, rapporto di pagamento 37%) e Jungfraubahn

      Azioni degli Stati Uniti

      Prodotti e prodotti chimici per l'aria (APD)

      Acqua degli Stati Americani (AWR)

      Johnson & Johnson (JNJ)

      Lorillardo (LO)

      Phillip Morris (primo ministro)

      McDonald's (MCD)

      Molson Coors (AO)

      Procter&Gamble (PG)

      Clorox (CLX)

      Wal-Mart (WMT)

      Conoco Philipps (COP)

      Microsoft (MSFT)

      Wells Fargo (WFC)

      Nella mia “lista degli acquisti”: Coca-Cola (KO), Royal Bank of Canada (RY), Chevron (CVX) e molti altri…

      In futuro vorrei anche acquistare azioni con dividendi crescenti in euro, la maggior parte delle quali sono incluse nel portafoglio internazionale di questo sito.

      I vostri commenti sono benvenuti, soprattutto sui fondi di investimento. Mi chiedo se non sarebbe meglio investire questo denaro in altri titoli azionari con dividendi. Cosa ne pensi? E la diversificazione in euro?

      Passa un bel weekend!

      Jean-Louis

      #16768
      blankGirolamo
      Amministratore del forum

        Ciao Jean-Louis

        come te anch'io ho un pilastro 3a e 3b, soprattutto per motivi fiscali. Per quanto riguarda i fondi, vedremo, ma non credo che avrai molta scelta se sono collegati all'assicurazione sulla vita?

        I titoli che presentate sono tutti degni di interesse. Personalmente trovo ABB un po' troppo volatile per i miei gusti.

        Hai costruito questo portfolio gradualmente o hai fatto una foto di gruppo?

        Ci sono due titoli svizzeri che hai menzionato, Syngenta e Zurich, che analizzerò più in dettaglio e che eventualmente aggiungerò alla mia strategia Ex-US perché potrebbero essere interessanti.

        Per i titoli in euro è infatti sempre utile apportare una piccola diversificazione valutaria, soprattutto per i portafogli fortemente orientati al dollaro statunitense.

        #16769
        blankGirolamo
        Amministratore del forum

          Grazie per le vostre risposte.

          Per l'assicurazione sulla vita del 3° pilastro, posso a) sospendere i pagamenti, il che ovviamente riduce drasticamente l'importo assicurato oppure b) recedere dal contratto (ma poi perdo i pagamenti per i primi tre anni...).

          Negli ultimi sei mesi ho gradualmente ampliato il portafoglio. Ora sono a corto di liquidità e ho intenzione di mettere da parte i miei risparmi futuri per integrare il mio portafoglio durante le correzioni significative.

          Per quanto riguarda la diversificazione valutaria, pare che i dividendi delle azioni britanniche come Diageo o AZN non siano tassati alla fonte (verificherò comunque), il che potrebbe essere più redditizio delle azioni francesi.

           

          #16770
          blankGirolamo
          Amministratore del forum

            Per quanto riguarda l'assicurazione sulla vita del terzo pilastro, la terrei. Per me è qualcosa di diverso dai dividendi, particolarmente utile dal punto di vista fiscale e anche una sicurezza aggiuntiva.

          Stai visualizzando 4 post - da 1 a 4 (di 4 totali)
          • Devi sapere come rispondere a questo argomento.