Prossime notizie su dividends.ch

Questo sito celebrerà già il suo quindicesimo anniversario l'anno prossimo. In questa occasione sto lavorando da tempo sulle modifiche da apportare, non solo al contenuto editoriale, ma anche al determinazione del portafoglio.

In termini di articoli, è vero che paradossalmente ho rallentato da quando ho lasciato il lavoro dipendente. Ci sono diverse ragioni per questo. In primo luogo, è più difficile per me parlare di argomenti con cui non mi confronto più direttamente, come ad esempio Corsa al successo. Questo è un buon segno. Ammetto anche di essermi divertito un po' e di essere stato un po' meno disponibile a scrivere.

Tuttavia, la motivazione sta riprendendomi e ho intenzione di introdurre presto una nuova serie di articoli dedicati ai backtest. L'idea è vedere come alcuni fattori fondamentali e tecnici possono influenzare i prezzi delle azioni, in particolare in Svizzera, ma anche in Francia, per i miei lettori francesi. È possibile che a questo si aggiungano anche le analisi dei titoli, come ho già fatto in passato.

Anche a livello di portafoglio sono previsti molti cambiamenti. L'obiettivo è quello di fare tesoro dei concetti chiave trattati nel mio libro, cercando di valorizzarli con nuovi approcci, che sto testando da diversi mesi. Ecco alcune novità previste:

  • Compléter les stratégies existantes (Micro tappi, Blue Chips, TAA et Trading Auto Signal) par une ou deux nouvelles stratégies, vraisemblablement une de type "Value" et une autre de type "Growth", afin de bénéficier de leurs synergies (elles fonctionnent souvent en alternance).
  • Sottopesare l'attuale strategia Blue Chips, attualmente chiaramente in maggioranza, per fare spazio alle novità e ridurre il rischio inerente alla sovrarappresentazione. Per fare questo, concentrarsi, tra le Blue Chips attuali, su quelle che hanno il miglior potenziale nel breve/medio termine per eventualmente ritornare successivamente alle altre e così via.
  • Aumentare sostanzialmente la frequenza di ribilanciamento/rivalutazione delle strategie azionarie. Le Micro Cap passerebbero così da 6 a 1 mese e le Blue Chip da 12 a 3 mesi. Le strategie future sopra menzionate dovrebbero essere, come le Micro Cap, con una frequenza di ribilanciamento mensile. Il vantaggio di questo approccio è che ci consente di reagire con sufficiente anticipo a qualsiasi cambiamento micro o macroeconomico, sia positivo che negativo. Grazie a questo possiamo fare a meno del metodo manuale mensile di trailing stop loss 15%, che faceva un po' lo stesso, ma solo in caso di eventi negativi di carattere tecnico (calo del prezzo). Accorciare la durata del ribilanciamento implica certamente un maggiore turnover (più transazioni). Tuttavia, i guadagni aggiuntivi generati coprono facilmente i costi aggiuntivi (a meno che non si utilizzi un intermediario finanziario della vecchia scuola). Gli investitori che preferiscono un fatturato inferiore possono attenersi alle strategie Blue Chips (poche transazioni, nonostante una riduzione a 3 mesi) e TAA (a differenza delle altre, la sua frequenza di ribilanciamento è aumentata a 2 mesi, vedere il paragrafo successivo).
  • Plus j'avance avec la stratégie TAA, plus je réalise qu'elle bénéficie de la simplicité. On se souvient que cette stratégie comptait au début une multitude d'actifs. Aujourd'hui, elle ne comporte plus que de l'or, des obligations à long terme et des cryptos. Dans un futur très proche, je pense même me passer totalement du Bitcoin et de l'Ethereum. Cela peut paraître étonnant, car je demeure plus que convaincu de leur potentiel sur le long terme (j'en achète même pour moi en dollar cost averaging, hors portefeuille déterminant, en stockage à froid). Toutefois, le but du portefeuille déterminant a toujours été de maximiser les gains tout en minimisant les risques (ce qui permet d'augmenter le taux de retrait). On peut obtenir un meilleur ratio rentabilité/risque en investissant dans des actions, sans cryptos. Même si ces dernières affichent une corrélation faible avec les actions, leur ajout au PF ne parvient malheureusement pas à améliorer son ratio de Sharpe. De plus, en se focalisant sur l'or et les obligations, qui sont tous deux nettement moins volatils que les cryptos, on peut se permettrede diminuer la fréquence des rééquilibrages, passant, comme évoqué ci-dessus, de 1 à 2 mois.
LEGGERE  Portafoglio determinante: situazione al 01.04.2023

Ecco le mie idee, un po' vaghe. Se hai domande o suggerimenti, non esitare a sottoporli qui sotto o direttamente in PM. Penso che la maggior parte di voi non dovrebbe essere troppo turbata da questi cambiamenti. Se è così, per favore fatemelo sapere.


Scopri di più da dividendes

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

4 commento su “Nouveautés prochaines sur dividendes.ch”

  1. Ciao Girolamo,
    Ottima notizia direi. 🙂

    Ho particolarmente apprezzato l'analisi dei titoli (e degli articoli sulla stessa linea). Ti permette di formarti e “rimanere aggiornato” e formare/verificare la tua comprensione della finanza.

    Non mi mancheranno le criptovalute, soprattutto i bitcoin. ;-).
    E un ribilanciamento più frequente mi sembra una buona cosa. Al prezzo delle transazioni su IBKR, è un piccolo tocco personale che stavo già facendo sul PF (secondo il mio giudizio rispetto allo scostamento osservato).

    1. Ciao Thierry,
      felice di leggere che i miei progetti vanno nella stessa direzione del tuo viaggio.
      In effetti, dato il prezzo delle transazioni su IB, la frequenza del ribilanciamento ha un peso molto limitato sulla performance complessiva.

  2. Filippo d'Asburgo

    Sarebbe bello se ci parlassi dell'intelligenza artificiale! È il futuro. Che ci piaccia o no. Del resto, anche se sono consapevole che attualmente richiede 10% delle risorse energetiche del pianeta, per non parlare delle centinaia di miliardi di litri d'acqua utilizzati per raffreddare i server, continuo ad usarlo ogni giorno nel mio lavoro e non potrei farlo senza di esso. Perchè dovrei privarmene? E questa tecnologia arriverà molto presto nel mondo come arrivò l’elettricità 150 anni fa. Sinceramente mi spaventa!

    1. È divertente che tu mi parli di questo perché in realtà ho dei pensieri su questo argomento. Questo è anche uno dei punti che mi ha portato a voler stabilire una strategia di “crescita” come accennato nell’articolo. Ho ancora altri test che sto effettuando in questo ambito, ma per il momento è troppo fresco per parlarvene. Attualmente il mio portafoglio comprende già alcune aziende attive in questo campo.

Rispondi a Jérôme Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *