Compagnie Générale des Etablissements Michelin (ML:PAR): analisi

L'action Michelin se négocie à la bourse de Paris sous la cote "ML". La "Compagnie Générale des Etablissements Michelin" est un fabricant de pneus français dont le siège social est à Clermont-Ferrand, en France. L'entreprise a été créée en 1889 déjà et compte la bagatelle de 127'000 employés.

Valorisation de l'action Michelin

La società “bibendum” è una delle rare grandi aziende che commercia ancora a un prezzo equo. La quotazione delle azioni Michelin ammonta a:

  • 9,32 volte i profitti ricorrenti
  • 10,31 volte i profitti ricorrenti medi
  • 1,23 volte il valore contabile
  • 1,91 volte le attività materiali
  • 10,74 volte il flusso di cassa libero attuale
  • 14,94 volte il flusso di cassa libero medio

Il valore aziendale è pari a 16,34 volte il FCF, un valore anch'esso accettabile. Si sale però a 22,59 rispetto al FCF medio. L'EBIT è pari a 10.83% dell'EV e l'EBITDA a 11.2%. Anche qui il prezzo è abbastanza abbordabile.

Dividendo

Il dividendo delle azioni Michelin non è certo straordinario, con 2.19%. Ciò si spiega con il fatto che è stato appena ridotto, il che non è mai un buon segno. Il faut toutefois relever que cette baisse n'est pas liée aux résultats de 2019 mais sert plutôt à limiter l'impact du virus cinese sur le résultat et le FCF de 2020. On constate d'ailleurs que par rapport aux chiffres des dernières années, le dividende versé aux actionnaires possédait une marge certaine de progression. En effet, il se montait à :

  • 20.45% dell'utile ricorrente corrente
  • 22.45% di profitto medio ricorrente
  • 23.71% dell'attuale flusso di cassa libero
  • 32.77% di flusso di cassa libero medio

Anche se di solito evito come la peste il taglio dei dividendi, penso al contrario che questo sia giustificato. Ciò dimostra che i manager Michelin si assumono le proprie responsabilità e pensano un po’ oltre la punta del loro naso. Getta anche le basi per futuri aumenti.

Risultato e bilancio

A differenza del dividendo, il profitto ha seguito un aumento costante negli ultimi cinque anni. Ovviamente quest’anno rischia di cambiare la situazione. Le riserve di liquidità sono in continuo aumento dal 2015. Michelin lotta quindi da tempo per creare valore per questi azionisti. Ciò si riflette nel prezzo, che è rimasto stagnante dal 2015.

Les réserves de liquidés sont assez bonnes, avec un current ratio de 1.57 (en baisse), mais avec un quick ratio de 0.91. Cette différence s'explique par des stocks importants. Rien de trop inquiétant néanmoins pour une entreprise de ce calibre. La margine lordo est correcte, avec 29.3% (en très légère baisse). La marge nette s'élève quant à elle à 7.26% et la marge de free cash flow à 6.3%. Le ROA est en très légère baisse, à 5.53%, tandis que le CFROA est à 10.48% et le ROE à 13.24%.

Debito

Il tasso del debito a lungo termine è leggermente in aumento, a 18.15%. La Michelin avrebbe bisogno di quasi dieci anni per ammortizzare l’intero debito utilizzando il flusso di cassa disponibile. E' troppo lungo. Il debito rappresenta 0,75 volte il capitale proprio. L’aumento del debito negli ultimi anni ha rappresentato un rendimento per gli azionisti di -3.07% all’anno. Ciò mette ulteriormente in prospettiva il rendimento dei dividendi già ridotto.

Rendement de l'action Michelin pour l'actionnaire

Fortunatamente, il numero delle azioni in circolazione tende a ristagnare, o addirittura a diminuire leggermente. Grazie a ciò, ma soprattutto grazie al buon dividendo pagato prima della riduzione, il rendimento totale per l'azionista è stato appena positivo negli ultimi cinque anni, pari a 0,62% all'anno. Questa è un'altra spiegazione della debolezza del prezzo delle azioni del produttore francese di pneumatici. La società ha i mezzi per aumentare il proprio rendimento totale poiché rappresenta solo 9.38% del FCF medio. Immaginiamo e speriamo che Michelin sia disposta, una volta superata la crisi sanitaria, ad ammortizzare il suo debito e ad aumentare le sue distribuzioni.

Une franchise, jusqu'à un certain point

Nel settore dei pneumatici non si improvvisa da un giorno all'altro. Il mercato globale è dominato da Bridgestone (1°), Michelin (2°), Goodyear (3°) e Continental (4°). Queste quattro società si spartiscono più dei 2/3 della torta. Michelin ha quindi una posizione dominante, ma la concorrenza è dura all'interno di questo quartetto. Questo spiega perché la redditività e la redditività vanno bene, ma non straordinarie. Anche le spese generali di Michelin sono abbastanza ben controllate, a 49.5%. La buona volontà è in aumento.

Par contre, comme nous l'avons vu, la dette de l'entreprise commence à prendre de l'ampleur. Les dépenses en capital sont elles aussi importantes, avec 111% du bénéfice moyen. Le secteur d'activité lui-même n'est pas de tout repos. Certes le pneu est un consommable, comme une cartouche d'encre. On doit les renouveler périodiquement. Mais l'industrie automobile est par nature fortement cyclique et elle impacte qu'on le veuille ou non le marché du pneu. Ainsi, le beta de Michelin est de 1.14 et sa volatilità de 41.53%. On n'est donc assez loin de l'idée d'action "père de famille" qu'on peut acheter et oublier dans un coin.

Risques de l'action Michelin

Abbiamo visto che la società aveva alcuni problemi di liquidità. Lo Z-Score (Altman), con 2,14, colloca la Michelin nella zona grigia: nessun rischio imminente di fallimento, ma nemmeno una sicurezza assoluta. Sulla stessa linea l'F-Score (Piotroski), pari a 5. La solidità finanziaria di Michelin è quindi appena nella media e il potenziale di crescita delle quotazioni azionarie è limitato.

Conclusione

Michelin è detenuta al livello 84% da investitori istituzionali. Citeremo alcuni nomi noti, come Vanguard, BNP Paribas, Blackrock e Amundi. Quindi ci sono già molte persone che gravitano attorno all’azienda. Questa non è necessariamente una concorrenza felice per i piccoli azionisti come noi. Un aspetto positivo, tuttavia, è che il titolo è attualmente valutato correttamente. È abbastanza raro in questo momento sottolinearlo, soprattutto per un'azienda di queste dimensioni. Attenzione, dico valutato correttamente, non che sia economico.

Insomma, uno stock da conservare se già lo si possiede o da eventualmente monitorare per un futuro acquisto.

 


Scopri di più da dividendes

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

14 commento su “Compagnie Générale des Etablissements Michelin (ML:PAR) : Analyse”

  1. Filippo d'Asburgo

    Ho nuovi pneumatici Michelin. Molto soddisfatto del mio acquisto.
    Tuttavia, con la pandemia, non credo che il mercato dei pneumatici possa crescere nel prossimo futuro. Meno aerei e auto consumano i pneumatici.

  2. Se le auto nuove vendessero meno, Michelin fornirà meno pneumatici ai produttori di primo equipaggiamento. Ma le auto in circolazione continuano a guidare e a consumare i pneumatici, che devono essere sostituiti. Per quanto ne so, il margine è basso sugli assemblaggi iniziali e più elevato sugli assemblaggi successivi (i produttori, che acquistano grandi volumi, esercitano pressione sui prezzi per gli assemblaggi iniziali).

    Non penso che l’industria degli pneumatici sia veramente ciclica.

    1. Ovviamente meno ciclico rispetto al settore automobilistico. Ma la gomma è necessariamente un po’ influenzata da quello che succede con le monoposto. La beta ci mostra che Michelin è leggermente più nervosa rispetto al resto del mercato. Ovviamente non è nemmeno mostruoso...

      1. Sono particolarmente stupito nel vedere – ancora una volta – la lezione di Warren Buffet! Questa è di gran lunga la posizione più importante di Berkshire e ha realizzato, se non sbaglio, un guadagno di circa 100% in 2 anni con Apple...

        Non male per un uomo della sua età e che ogni mese un nuovo “giornalista” si prende gioco dicendo che è superato e appartiene a un'altra epoca.

Rispondi a Philippe de Habsbourg Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *