MORY INDUSTRIES INC. è un'azienda giapponese impegnata nella produzione e vendita di tubi e barre in acciaio inossidabile. È stata fondata nel 1929 e produceva forcelle per biciclette. Oggi conta 600 dipendenti.
Mory viene scambiato a un prezzo decente di 14,6 volte gli utili ricorrenti, 0,9 volte il valore contabile tangibile, 0,84 volte le vendite e 11,5 volte il flusso di cassa libero. Tieni presente che, a causa di voci eccezionali e non ricorrenti, il PER annunciato è inferiore a 10, il che può creare confusione e rendere il titolo artificialmente più vantaggioso. Tuttavia, con questi livelli di prezzo, rimaniamo nell'ambito dell'accettabile.
Le dividende n'est certes pas énorme, avec un rendement de seulement 1.24%, mais ceci s'explique par un rapporto di pagamento prudent de 18.15% par rapport aux bénéfices et de 14.3% par rapport au free cash flow. Mory en a donc encore sous la semelle pour continuer à faire progresser dans le futur le revenu qu'elle offre à ses actionnaires. Jusqu'ici elle ne s'est pas montrée très généreuse à ce petit jeu-là puisque les distributions n'ont augmenté que de 2.13% par an ces cinq dernières années, soit moins de la moitié de la progression des bénéfices. De plus le dividende est resté statique depuis 2014. Les dirigeants auraient-ils d'autres idées pour utiliser qui est dans les caisses? Continuons notre analyse pour répondre à cette question.
Proprio come i dividendi e gli utili, il valore degli asset e delle riserve liquide aumenta nel tempo. Mory riesce quindi a creare valore a lungo termine per i suoi proprietari, e questo si riflette nel prezzo delle azioni che è quasi triplicato negli ultimi cinque anni.
Les réserves de liquidités sont confortables, avec un ratio de liquidité générale de 2.3 (en très légère baisse) et un ratio de liquidité de réduite de 1.5. Mory n'a donc aucun souci pour honorer ses obligations financières courantes. Quant à la margine lordo, elle est en hausse, à 23%, pour une marge nette de 7.8%. Le rendement des actifs est lui aussi en progression, à 4.77%, pour une rentabilité des capitaux propres de 9.7%.
Per quanto riguarda il debito, è in costante calo da molti anni, con un rapporto debito/attivo a lungo termine di soli 1.08%. Mory sarebbe in grado di ripagare l’intero debito in meno di un anno utilizzando il flusso di cassa disponibile. In passato l'azienda ha chiaramente voluto risanare il proprio bilancio e ci è riuscita molto bene. Questo è un primo elemento che spiega la debolezza della progressione dei dividendi finora. Tuttavia, dato l’attuale livello di debito irrisorio, la società non può più utilizzare questa scusa per mantenere il dividendo allo stesso livello.
C'è però un secondo punto che giustifica la crescita lenta del dividendo: il numero di azioni in circolazione che diminuisce lentamente ma inesorabilmente da diversi anni. Ciò è ovviamente interessante per l'azionista che vede aumentare poco a poco la sua fetta di torta. In definitiva, a ben guardare, anche se finora il dividendo è aumentato poco, Mory ha utilizzato i soldi a disposizione in modo intelligente, riacquistando azioni o ripagando il proprio debito, che alla fine si traduce comunque in valore per gli azionisti.
L'azienda giapponese ha una storia lunga quasi un secolo, ed è ancora qui, fortissima, a costruire e vendere i suoi tubi e barre d'acciaio. Sicuramente non è molto glamour, ma funziona molto bene. Pur essendo in un settore industriale, il titolo non è troppo sensibile alle variazioni del mercato (beta di solo 0,7).
Ho acquistato Mory lo scorso agosto realizzando già una bella plusvalenza. Sono dell'opinione che attualmente sia scambiato a un prezzo che rappresenta abbastanza equamente il suo valore intrinseco. Non siamo quindi più in un segnale di acquisto, ma d'altronde è ovviamente un titolo da mantenere.
Scopri di più da dividendes
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Se questo ti motiva, sarei molto interessato a una piccola analisi del Japan Tobacco :)
non un fan, troppo costoso dal punto di vista del valore contabile tangibile, delle vendite e del flusso di cassa libero
d'altro canto, le riserve di liquidità sono basse
Grazie per la tua risposta È vero che il bilancio è piuttosto torbido e la valutazione non è un successo...
È un peccato perché dopo la recente correzione il dividendo è diventato davvero interessante.
Sempre in ottima forma la domenica mattina 😉
È vero, la domenica sono sempre di umore migliore rispetto al lunedì mattina, chissà perché! 😉
Lunedì però il mercato azionario riapre 😉
Ebbene, tutti tranne gli americani! Che segaioli sono questi 🙂
Sì, è il Giorno del Presidente. Gente davvero pigra, peggio che nel cantone di Friburgo! 🙂
Oggi non ho capito niente: voci di scalata di Sunrise e il titolo è finito in rosso... La Borsa riuscirà sempre a sorprendermi.
Hai ragione, normalmente è il sole al tramonto che finisce in rosso.
Wow, sono stanco qui...
Ho appena realizzato un profitto con la Mory Industries.