Reso sul costo di acquisto

Rendement sur coût d'achat

Le terme "rendement" est la plupart du temps mal interprété par beaucoup d'investisseurs. Il désigne au sens strict du terme la part de dividende payée par rapport au prix d'une action. Beaucoup de personnes qui cherchent à investir dans les dividendes se contentent de cette définition et recherchent les titres qui vont leur assurer le meilleur rendement possible. C'est une erreur car les actions ne sont pas des instruments financiers à revenu fixe. Les rendimenti elevati ont en effet toutes les chances de décliner, alors que c'est l'inverse pour les distributions plus modestes.

Il rendimento cambia giornalmente a seconda del prezzo delle azioni. Il rendimento in rapporto al costo di acquisto (Yield on Cost - YOC - in inglese) è molto più stabile. Rappresenta il rapporto tra i dividendi pagati rispetto a quanto pagato per le azioni. Il costo è fisso e quindi lo è anche il rapporto, purché il dividendo non cambi. Ma se i dividendi aumentano nel tempo, lo stesso vale per YOC. Ovviamente, se il dividendo viene ridotto o eliminato, lo YOC diminuisce.

Oltre ad essere stabili, i ricavi derivanti da rendimenti crescenti possono essere molto significativi nel lungo termine. Le rendement sur le coût d'achat vous montre ainsi combien d'argent votre investissement vous rapporte, quoi qu'il se passe sur le marché. En 2003, Chevron (CLC) veniva scambiato a 43,50 $ e pagava un dividendo annuo di 1,43 $. Questo importo corrisponde ad un rendimento di 3.29%. Supponiamo che tu abbia acquistato 100 azioni in quel momento per un investimento totale di 4.350 $. CVX ha aumentato il suo dividendo ogni anno dal 2003 (in realtà da 25 anni), e oggi paga un dividendo di 4,00 $ per azione. Se non hai acquistato ulteriori azioni negli ultimi 10 anni, il costo totale è sempre lo stesso, ovvero 4.350 $, oppure 43,50 $ / azione. Pertanto il rendimento relativo al costo di acquisto odierno è $ 4,00 / $ 43,50 = 9,2%! In altre parole, CVX offre oggi 3,3% di dividendi, ma i titoli acquistati nel 2003 offrono 9,2%!

LEGGERE  Ritenute fiscali sulle società di persone quotate in borsa negli USA dal 01.01.2023

Le buone aziende sono quelle che tendono ad avere bassi tassi di rendimento. Il denaro utilizzato sotto forma di dividendi rappresenta solo una piccola percentuale del loro reddito. Ci vorrà del tempo prima che il ritorno sul costo di acquisto sia competitivo con quello dei titoli ad alto rendimento, ma la stabilità dei dividendi e il loro potenziale di apprezzamento compensano ampiamente questo piccolo handicap.

La prossima volta che desideri acquistare un titolo ad alto rendimento, pensa a questo:

  • L’azienda può permettersi di pagare regolarmente un dividendo?
  • La società ha ridotto i dividendi in passato?
  • I dividendi sono rimasti invariati per molti anni?
  • Est-ce que le rapporto di pagamento trop généreux compromet la croissance future ? 
  • È probabile che il rapporto di pagamento porti a una riduzione o taglio del dividendo?

Vi ho detto nell'introduzione che non si sarebbe mosso finché non fossero cambiati i dividendi. Questo è vero se rimaniamo nella stessa valuta. Naturalmente, se ricevi distribuzioni in un'altra valuta, come il dollaro, ciò potrebbe avere un certo impatto sullo YOC. Per questo motivo è importante selezionare titoli che reagiscono favorevolmente al calo del biglietto verde. Le imprese americane con forti esportazioni, ad esempio, beneficiano di un dollaro debole, che permette loro di aumentare le loro vendite o i loro margini, quindi i loro profitti, quindi i loro dividendi e il prezzo delle loro azioni. Un calo del valore di un dividendo in CHF causato da un indebolimento del biglietto verde rispetto al franco svizzero può quindi essere compensato da un aumento del dividendo in USD.

LEGGERE  Sulla strada dell'abbondanza finanziaria

Al momento della stesura di questo articolo, ho 24 titoli nel mio portafoglio. Attualmente lo YOC del mio portafoglio è pari a 2.88%. È leggermente sceso, non tanto a causa del recente calo del cambio USD/CHF quanto a causa di tre acquisti effettuati nel 2013. Infatti, calcolo il mio ritorno sul costo di acquisto dividendo il valore dei dividendi ricevuti negli ultimi dodici mesi per il valore di acquisto dei titoli che compongono il portafoglio. Questi ultimi tre acquisti aumentano così il valore del capitale acquistato anche se hanno distribuito solo una parte molto piccola dei loro dividendi. Senza questo, oggi mi troverei ad un YOC superiore a 3%.

Utilizzando il mio modello di proiezione, ecco i rendimenti che mi aspetto nei prossimi anni:

  • Oggi 3%
  • 3 anni 4%
  • 5 anni 4.8%
  • 10 anni 7.7%
  • 20 anni 20%

20% dans 20 ans... de quoi assurer tranquillement ma pensionamento. Mais je compte bien la prendre avant ! Et vous ?

 Fonti:

http://myfijourney.com/2013/03/01/the-difference-between-yield-and-yield-on-cost/

http://wealthartisan.com/yield-on-cost/

http://www.stockodo.com/dividend-yield-vs-yield-on-cost/

http://www.easysafemoney.com/yield-on-cost/

http://dividendsvalue.com/1122/yield-on-cost-measuring-for-success/

 


Scopri di più da dividendes

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

13 commento su “Rendement sur coût d’achat”

  1. Ciao Girolamo,
    Approfitto del tuo ultimo articolo per ritornare un po' sui principi del timing di acquisto su titoli con dividendi crescenti, non capita tutti i giorni di poter “approfittare” di una crisi dei mutui come quella del 2008 per posizionarsi sul dividendo coltivatori,,,
    Allora prendo come esempio un titolo sul quale si è recentemente posizionato il leader del sito diventando annuitant (pubblica anche un approfondimento): DLR (digital realty trust) se guardo il div su 10 anni loro stanno aumentando http://www.dividendladder.com/tools/dividend-history/
    e se guardo il grafico, correzione significativa di circa 37 % dall'inizio del 2013, il beta è basso, il payout ratio invece è superiore a 100% ma questo è apparentemente dovuto ad una specificità normativa dei REIT
    Dal suo punto di vista quali sono gli argomenti per prendere posizione?

    1. Non conosco questo titolo ma posso capire l'interesse che suscita. Profitti e dividendi in costante aumento, mentre il prezzo segue un andamento opposto. Sembra quasi troppo bello...? Dove sta andando storto?
      Il pagamento di 143% è in realtà dovuto alle specificità contabili del settore immobiliare. Direi che a priori mi dà fastidio solo il fatto che operino nel settore immobiliare tecnologico, perché potenzialmente molto esposto alle variazioni economiche. Ma non è questo che spiega il calo dei prezzi... e ci sono sempre ottime ragioni per cui un prezzo scende in questo modo.

  2. confrontare le banche

    Sono dettagli che incorniciano il futuro di qualsiasi investitore. Meglio quindi essere consapevoli nella scelta della strada da seguire per non ritrovarsi con una perdita irrimediabile.

  3. Questo articolo mi interessa particolarmente perché vorrei creare un mio output per poter realizzare il mio sogno: diventare viticoltore! Ma da quello che vedo non è affatto una vittoria per me, con tutte le condizioni da rispettare: dividendi, rapporto di distribuzione...

  4. confrontare le banche

    Per dettagli intendo il rendimento calcolato in relazione al prezzo di un titolo così come quello calcolato in relazione al costo di acquisto. Il percorso è quello che un investitore sceglie per definire il proprio rendimento.
    Colgo l'occasione per augurarvi un felice anno nuovo 2014.

  5. OK, capisco meglio così, a questo proposito ho notato solo stock rover che permette di confrontare la quotazione di borsa e il valore dell'azienda abbastanza velocemente,,,,, se alcuni hanno mezzi migliori,,,,
    Nel frattempo auguri a tutti,,,, 😉

  6. Ciao Girolamo,
    grazie per queste utili informazioni,

    Ho una breve domanda riguardo al tuo modello di proiezione. Il tuo rendimento YOC aumenta di anno in anno fino a raggiungere 20% in 20 anni. Prevedi di ottenerlo solo dagli investimenti già effettuati oppure includendo investimenti futuri? Se si tratta di una proiezione che include i tuoi investimenti futuri, come puoi aumentare il tuo rendimento dal momento che ogni volta che reinvesti il tuo YOC diminuisce?

    Lionel

    1. Ciao Lionel. Nell'esempio qui si basa solo sul portafoglio attuale, senza acquisti futuri. Ovviamente le acquisizioni successive abbassano lo YOC, ma allo stesso tempo aumentano il canone in valore assoluto. Grazie al risparmio ma anche al reinvestimento dei dividendi ricevuti, potrete accelerare in modo significativo il vostro progresso verso l'indipendenza finanziaria. Va inoltre notato che l’impatto negativo di ogni acquisto sullo YOC diminuisce man mano che il portafoglio cresce e che in determinate circostanze può anche essere positivo (acquisto di un titolo il cui rendimento è superiore allo YOC del portafoglio).

Rispondi a Jérôme Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *