BiC (Parigi:BB)

BicIl Gruppo BiC è una società quotata in borsa con sede a Clichy, in Francia. L'azienda è riconosciuta principalmente per le sue penne che commercializza con il marchio BiC ma anche per i suoi rasoi, accendini e telefoni cellulari. Laddove molti si affidano al subappalto, BiC al contrario svolge il maggior numero possibile di compiti internamente. L'azienda si concentra su una strategia di gestione dei costi limitando i costi come la pubblicità al minimo indispensabile. BiC fa parte della strategia Titoli da dividendi internazionali ex-USA demone portfolio.

Stylo Bic Cristal

Il 25 ottobre 1945 Marcel Bich fonda la società PPA (Portapenne, Portamine e Accessori). L'azienda acquistò il brevetto della penna a sfera inventata dall'ungherese Laszlo Biro che risale al 1938 e lanciò, nel 1950, la penna a sfera Bic Cristal che da allora ha venduto più di 100 miliardi di copie. Rimane ancora la penna più venduta al mondo. Per poterlo vendere correttamente e differenziarsi, l'azienda ha preso il nome BiC, che è una versione abbreviata del nome Bich. Nel 1979 l'azienda acquisisce la società Conté, marchio di prodotti per disegno e colorazione. Ha rilevato il marchio Wite-Out nel 1992 negli Stati Uniti e il marchio Tipp-Ex in Europa nel 1997, per sviluppare una gamma di prodotti.tasti di correzione e cancellazione. BiC ha venduto 100 miliardi di penne tra il 1950 e il 2005, una quantità di inchiostro sufficiente per tracciare una linea su Plutone e ritorno più di 20 volte.

Nel 1972 BiC diversifica la sua attività e commercializza il suo primo accendino. La gamma si amplia con la commercializzazione di diversi modelli di accendini (taglia mini e sottile), accendini decorati e accendini con accensione elettronica. Intorno al 1988, BiC tentò di entrare nel mercato dei profumi, vendendo piccole bottiglie di profumo nelle tabaccherie. Fu un fallimento, soprattutto perché l'immagine di lusso e seduzione, legata ai profumi, non va di pari passo con i prodotti usa e getta, i profumi furono ritirati nel 1991, nonostante i buoni risultati nei test in doppio cieco.

Rasoir BICNel 1975 BiC lancia il suo primo rasoio usa e getta monolama. Riscuotendo quest'ultimo grande successo, l'azienda sviluppò una gamma di lame bimetalliche, poi a 3 lame ed infine a 5 lame. Il sito produttivo dei rasoi BiC, che si trova nell'Oise, comprende l'intera catena produttiva, dalla realizzazione dei componenti, al controllo qualità, fino al confezionamento. Nei rasoi il divario di prezzo arriva facilmente a 40% tra i prodotti Bic e quelli, di fascia più alta, di Gillette e Schick.

Nel 2008, BiC ha lanciato il BiC Phone. È un telefono pronto all'uso con un'ora di comunicazione (SIM integrata e batteria carica), semplice e accessibile a tutti. È distribuito nelle tabaccherie/edicola, stazioni ferroviarie, aeroporti, supermercati (grandi e medie superfici)... Nel 2011 è disponibile a 29 euro con fotocamera e in 4 colori, con 30 minuti di comunicazione e 100 SMS /MMS gratuiti. Questo laptop, in controtendenza con l'attuale mercato degli smartphone, è il risultato di una partnership tra BiC e Orange, ma la produzione è portata avanti da Alcatel-Lucent. Contrariamente alla credenza popolare, questo laptop non è usa e getta. 

I membri della famiglia fondatrice, proprietaria e amministratore del gruppo BiC sono tuttora molto presenti all'interno del gruppo e nel controllo 43% di capitale. Bruno Bich, figlio del fondatore del gruppo, attualmente presiede il consiglio di amministrazione del gruppo. Esule fiscale, risiede in Svizzera, nel cantone di Vaud, e il suo patrimonio è stimato nel 2011 tra 1,5 e 2 miliardi di franchi svizzeri (da 1,2 a 1,6 miliardi di euro).

Nel 2012, il gruppo ha generato un utile netto di 263 milioni di euro, con un incremento di 111TP3Q. Il fatturato è aumentato del 41TP3Q, a 1,9 miliardi di euro. Ma la cosa che più colpisce resta il margine operativo. In realtà ha raggiunto 19,5% di vendite per l'intero gruppo – una cifra mai vista – e 38% per i soli accendini. Soltanto gli accendini garantiscono i profitti dell'azienda.

Il rendimento attuale e a lungo termine ammonta a 2,9% ce qui montre que malgré la forte progression du cours ces dernières années, le titre reste attractif. Malgré ce rendement correct, le rapporto di pagamento est très raisonnable, avec seulement 40.70. Le PER de 15.86 confirme que le titre demeure à des valorisations correctes, malgré ce que l'on pourrait penser de prime abord. Il faut noter par ailleurs que le dividende de BiC progresse  sur un rythme annuel soutenu de 16.35%.

Una delle qualità del titolo è la sua bassissima sensibilità alle variazioni del mercato, les produits de l'entreprise étant de nature particulièrement défensive, ce qui se confirme par un bêta infime de 0.14. Paradoxalement cela s'accompagne tout de même d'une volatilità forte, avec 25.88%, qui s'explique entre autres par la progression impressionnante du cours depuis 2008, ainsi qu'à une assez forte correction en ce début d'année, due à un quatrième trimestre un peu décevant.

Oggi BiC è presente nei cinque continenti, in più di 162 paesi. Un terzo delle vendite proviene già dai paesi in via di sviluppo. Con questa forte esposizione internazionale, BiC offre una buona protezione contro il rischio valutario, come confermato da un $risk di -0,42. Il valore in CHF del titolo tende quindi ad aumentare quando il dollaro si indebolisce. Da questo punto di vista si tratta di un asset interessante per diversificare un portafoglio fortemente esposto al dollaro.

Bic et usd/chfAlla fine Bic ottiene tre stelle, il che rappresenta un buon rapporto redditività-rischio. Il calo dei prezzi dall'inizio del 2013 potrebbe rappresentare una bella opportunità di acquisto. Si tratta quindi di un titolo da tenere d'occhio. Attenzione però alla volatilità, poiché variazioni significative dei prezzi non sono sopportabili da tutti gli investitori...

Fonti: Wikipedia, Swissquote, Le Temps, Yahoo Finance, dividends.ch


Scopri di più da dividendes

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

8 commento su “BiC (Paris:BB)”

  1. Questa società vale 4,5 miliardi di euro, il doppio di PSA e potrebbe quindi sostituirla nel CAC40.
    Il mio vicino lavora per loro a Clichy e non sembra facile, un indizio in più per diventare azionista di questa azienda eh 😉

    1. È chiaro che non esiste paragone tra Peugeot e BiC! E come dici tu, se non è facile per i dipendenti, è un bene per gli azionisti. Mi dispiace dirlo, ma abbiamo già sudato abbastanza con i nostri rispettivi datori di lavoro, quindi dobbiamo riprenderci da qualche parte...

    1. Si tratta di un titolo che per sua natura è molto volatile (25.39% in CHF), motivo per cui per il momento sono rimasto in disparte. È quindi normale che il prezzo faccia grandi balzi sia al rialzo che al ribasso. È chiaro che è necessario avere nervi saldi per resistere a variazioni significative dei prezzi. Ora la domanda che bisogna porsi è la sostenibilità del dividendo.

Rispondi a Yves Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *